• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (9 cfu): F. Dei, Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino, 2016 (SOLO la nuova edizione accresciuta; NON quella del 2012). F. Dimpflmeier, S. Puccini, Nelle mille patrie insulari. Etnografia di Lamberto Loria in Nuova Guinea britannica, CISU, 2018. S. Puccini, Viaggi vicini, viaggi lontani, CISU, 2025. FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (6 cfu) F. Dei, Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino, 2016 (SOLO la nuova edizione accresciuta; NON quella del 2012). F. Dimpflmeier, S. Puccini, Nelle mille patrie insulari. Etnografia di Lamberto Loria in Nuova Guinea britannica, CISU, 2018. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a fornire nozioni generali sull'antropologia culturale e una conoscenza storico-critica del suo sviluppo disciplinare, delle metodologie di ricerca utilizzate e delle impostazioni teoriche che la caratterizzano. Obiettivo è quello di allenare lo studente/la studentessa, attraverso lo studio e l'attenzione alla diversità culturale, a esercitare uno sguardo critico sui molteplici fenomeni che caratterizzano la realtà contemporanea e/o che hanno contraddistinto la storia passata.
    La sezione monografica si concentrerà sui rapporti tra fascismo e antropologia.
    Obiettivi formativi:
    - conoscere i principali temi e apparati concettuali che fondano la
    riflessione antropologica;
    - acquisire competenze volte a favorire la
    comunicazione fra differenti realtà socio-culturali in un’ottica di relazione,
    mediazione e individuazione di valori condivisi;
    - saper analizzare pluralismi e
    dinamismi espressivi di livello locale/globale;
    - saper osservare le attività
    espressive di un contesto, esponendone le funzioni politiche, relazionali e
    sociali;
    - saper pensare in modo libero da preconcetti e luoghi comuni, a
    beneficio delle situazioni professionali nell’ambito dei servizi culturali;
    - saper riflettere sulle attività espressive di un contesto culturale, esponendone
    le funzioni politiche, relazionali, ambientali e sociali.
    Tali obiettivi
    verranno perseguiti di concerto con gli obiettivi del corso di laurea. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede lezioni frontali, discussioni in gruppo, escursioni sul territorio, esercitazioni pratiche e visione di film e/o documentari. Saranno distribuite dispense e materiali su cui studenti e studentesse saranno invitati a riflettere. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    a. Frequenza delle lezioni e partecipazione alle discussioni di gruppo ed escursioni sul campo.
    b. Prova orale consistente in un colloquio con la docente che consisterà nella verifica della conoscenza del manuale (in tutti i suoi 15 capitoli) e dei testi della parte monografica.
    Il voto finale è espresso in trentesimi.
    N.B.: La prova si intende superata se la/il candidata/o dimostra di aver compreso la struttura concettuale di base dei temi affrontati e sostiene il colloquio con sufficiente padronanza del linguaggio specifico della disciplina.

    N.B.: Gli studenti che hanno concordato dei PROGRAMMI INDIVIDUALI e/o gli studenti ERASMUS sono invitati a scrivere alla docente qualche giorno prima dell'esame. 
  • Sostenibilità:
     

Il corso analizza la riflessione antropologica passando in rassegna le principali correnti di pensiero che, nella storia, hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini culturali.
Le lezioni verteranno su:
- Introduzione e fondamenti dell'antropologia culturale
- Antropologia e diversità
- Etnocentrismo, relativismo, neo-razzismo
- L'antropologia sul campo ieri e oggi
- Storia e teorie dell’antropologia (evoluzionismo, diffusionismo, funzionalismo, struttual-funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa; post-colonial studies)
- I sistemi della corporeità
- L’Antropologia medica
- Antropologia della parentela
- I sistemi di insediamento umani
- Antropologia Urbana
- Sistemi di sostentamento
- Antropologia del dono
- I sistemi culturali: mito, rito e pratiche simboliche
- Folklore e demologia
- Tradizioni popolari e Fascismo
- Antropologia del patrimonio e dei processi di patrimonializzazione
- Lamberto Loria
- Antropologia del consumo culturale

Obiettivi formativi Il corso mira a fornire nozioni generali sull'antropologia culturale e una conoscenza storico-critica del suo sviluppo disciplinare, delle metodologie di ricerca utilizzate e delle impostazioni teoriche che la caratterizzano. Obiettivo è quello di allenare lo studente/la studentessa, attraverso lo studio e l'attenzione alla diversità culturale, a esercitare uno sguardo critico sui molteplici fenomeni che caratterizzano la realtà contemporanea e/o che hanno contraddistinto la storia passata. La sezione monografica si concentrerà sui rapporti tra antropologia e folklore. - conoscere i principali temi e apparati concettuali che fondano la riflessione antropologica; - acquisire competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali in un’ottica di relazione, mediazione e individuazione di valori condivisi; - analizzare pluralismi e dinamismi espressivi di livello locale/globale; - osservare le attività espressive di un contesto, esponendone le funzioni politiche, relazionali e sociali; - pensare in modo libero da preconcetti e luoghi comuni, a beneficio delle situazioni professionali nell’ambito dei servizi culturali; - riflettere sulle attività espressive di un contesto culturale, esponendone le funzioni politiche, relazionali, ambientali e sociali. Tali obiettivi verranno perseguiti di concerto con gli obiettivi del corso di laurea. Contenuti Il corso analizza la riflessione antropologica passando in rassegna le principali correnti di pensiero che, nella storia, hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini culturali. Le lezioni verteranno su: - Introduzione e fondamenti dell'antropologia culturale - Antropologia e diversità - Etnocentrismo, relativismo, neo-razzismo - L'antropologia sul campo ieri e oggi - Storia e teorie dell’antropologia (evoluzionismo, diffusionismo, funzionalismo, struttual-funzionalismo, strutturalismo, antropologia interpretativa; post-colonial studies) - I sistemi della corporeità - L’Antropologia medica - Antropologia della parentela - I sistemi di insediamento umani - Antropologia Urbana - Sistemi di sostentamento - Antropologia del dono - I sistemi culturali: mito, rito e pratiche simboliche - Folklore e demologia - Tradizioni popolari e Fascismo - Antropologia del patrimonio e dei processi di patrimonializzazione - Lamberto Loria - Antropologia del consumo culturale Testi d’esame Per FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI (9 cfu): - F. Dei, Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino, 2016 (SOLO la nuova edizione accresciuta; NON quella del 2012). - F. Dimpflmeier, S. Puccini, Nelle mille patrie insulari. Etnografia di Lamberto Loria in Nuova Guinea britannica, CISU, 2018. - S. Puccini, Viaggi vicini, viaggi lontani, CISU, 2025. FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI (6 cfu) - F. Dei, Antropologia culturale, Bologna, Il Mulino, 2016 (SOLO la nuova edizione accresciuta; NON quella del 2012). - F. Dimpflmeier, S. Puccini, Nelle mille patrie insulari. Etnografia di Lamberto Loria in Nuova Guinea britannica, CISU, 2018. Modalità d’esame a. Frequenza delle lezioni e partecipazione alle discussioni di gruppo ed escursioni sul campo. b. Prova orale consistente in un colloquio con la docente che consisterà nella verifica della conoscenza del manuale (in tutti i suoi 15 capitoli) e dei testi della parte monografica. Il voto finale è espresso in trentesimi. N.B.: La prova si intende superata se la/il candidata/o dimostra di aver compreso la struttura concettuale di base dei temi affrontati e sostiene il colloquio con sufficiente padronanza del linguaggio specifico della disciplina. Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare la docente per concordare un programma specifico.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram