• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Film:
    R. Rossellini, Germania anno zero, Paisà; V. De Sica, Ladri di biciclette; L. Visconti, La terra trema; F. Truffaut, Le Mistons, I quattrocento colpi; J. L. Godard, Fino all’ultimo respiro; L. Anderson, O’ Dreamland, Everyday Except Christmas; T. Richardson e K. Reisz, Momma Don’t Allow; K. Reisz, We Are The Lambeth Boys, Sabato sera, domenica mattina; M. Deren (Meshes of the Afternoon, At Land, A Study in Choreography for Camera, Meditation on Violence, The Very Eye of Night); J. Cassavetes, Ombre; R. Frank e A. Leslie, Pull My Daisy; J. Mekas, Guns of the Trees; W. Wenders, Alice nelle città, Falso movimento, Nel corso del tempo; H. Sanders-Brahms, Germania, pallida madre.

    Libri:
    P. BERTETTO (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, UTET, Torino 2012
    A.TRIVELLI, L’altra metà dello sguardo, Bulzoni, Roma 1998 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento intende mettere gli studenti in grado di conoscere:
    le linee generali del Nuovo Cinema Internazionale;
    i principali elementi condivisi dalle cinematografie nazionali prese in esame (magistero neorealista, pratica riflessiva sulle riviste di riferimento, strategie produttive, esaltazione dell’autorialità);
    i tratti distintivi delle cinematografie nazionali prese in esame, con eventuali rapporti e reciproche influenze.
    Inoltre, esso mira a promuovere una competenza scientifica sulle pratiche realizzative proposte (motivi stilistico-formali e tematici dei film selezionati, argomentazioni critiche e teoriche di autori e studiosi di primo piano).
    Le competenze acquisite potranno trovare una produttiva applicazione nella partecipazione degli studenti (frequentanti) ai lavori dei Festival del Cinema di Pesaro e Venezia, mostre del più avanzato cinema internazionale, oltre che occasione di incontro con studiosi, esperti, registi, attori e maestranze internazionali. Per questi festival sono riservati agli studenti selezionati accrediti di accesso alle sale e a tutte le iniziative previste. 
  • Prerequisiti:
    NESSUNO 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e seminari 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti frequentanti e che hanno sostenuto l’esame con profitto potranno chiedere agevolazioni per la frequenza ai festival cinematografici di Pesaro e di Venezia.
    Gli studenti di altri CdS sono invitati a prendere contatto con la docente prima dell'inizio delle lezioni, e comunque con congruo anticipo rispetto alla data d’esame.
    Tutti gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con la docente con congruo anticipo rispetto alla data d’esame. Completeranno il programma dei frequentanti con il seguente testo: David Bordwell, Kristin Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, edizione italiana a cura di David Bruni e Elena Mosconi, McGraw Hill, Milano 2010; e con un dossier-dispensa predisposto dalla docente.

    Per ogni chiarimento rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento. 

Rinnovamento e sperimentazione nel cinema internazionale: dal magistero neorealista alle new waves occidentali.

A partire dal magistero neorealista, saranno esplorate alcune new waves occidentali (la Nouvelle Vague francese, il Free Cinema inglese, l’Avanguardia statunitense e il New American Cinema, la Neue Welle tedesca). Attraverso la disamina di film esemplari saranno evidenziati e discussi i caratteri stilistici e tematici salienti di tali movimenti, nel contesto delle più avanzate riflessioni critiche e teoriche internazionali. La visione dei materiali audiovisivi selezionati (opere filmiche, televisive e videoartistiche) è prevista in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram