Il Noir, il Mediterraneo, le città.
Il corso esplorerà lo sviluppo della crime fiction tra Otto e Novecento, in area europea ed extraeuropea, soffermandosi sul rapporto tra i personaggi e i luoghi, dedicando una particolare attenzione all’area del Mediterraneo. Il noir mediterraneo risulta infatti essere più che una etichetta, una percezione, una modalità di iscrizione di valori e tematiche comuni nella produzione narrativa di una serie di scrittori che, provenienti da paesi che si affacciano sul Mediterraneo, hanno sentito l’esigenza di raccontare i profondi contrasti tra la bellezza dei luoghi e l’efferatezza dei crimini che venivano perpetrati. Dalle Ramblas di Barcellona al porto di Marsiglia, dai vicoli di Palermo all’intrico delle vie di Atene e Istanbul, la parte centrale del corso sarà dedicata all’analisi comparativa delle opere di Jean-Claude Izzo (ambientate a Marsiglia, con protagonista l’ex-flic Fabio Montale), di Petros Markaris (ambientate tra Atene e Istanbul, con protagonista il commissario della polizia greca Costas Charitos) e di Santo Piazzese, dove Palermo è lo sfondo delle indagini di un ricercatore universitario.
Il corso esplorerà lo sviluppo della crime fiction tra Otto e Novecento, in area europea ed extraeuropea, soffermandosi sul rapporto tra i personaggi e i luoghi, dedicando una particolare attenzione all’area del Mediterraneo. Il noir mediterraneo risulta infatti essere più che una etichetta, una percezione, una modalità di iscrizione di valori e tematiche comuni nella produzione narrativa di una serie di scrittori che, provenienti da paesi che si affacciano sul Mediterraneo, hanno sentito l’esigenza di raccontare i profondi contrasti tra la bellezza dei luoghi e l’efferatezza dei crimini che venivano perpetrati. Dalle Ramblas di Barcellona al porto di Marsiglia, dai vicoli di Palermo all’intrico delle vie di Atene e Istanbul, la parte centrale del corso sarà dedicata all’analisi comparativa delle opere di Jean-Claude Izzo (ambientate a Marsiglia, con protagonista l’ex-flic Fabio Montale), di Petros Markaris (ambientate tra Atene e Istanbul, con protagonista il commissario della polizia greca Costas Charitos) e di Santo Piazzese, dove Palermo è lo sfondo delle indagini di un ricercatore universitario.
ROMANZI da leggere e studiare:
1) J.C. Izzo - Total Khéops (Casino Totale ed. E/O)
2) S. Piazzese - I delitti di via Medina-Sidonia (Sellerio ed.)
3) P. Markaris - La Balia (Bompiani ed.)
SAGGI CRITICI:
- S.Calabrese, La crime fiction (Carocci) ;
- J.C. Izzo, Aglio Menta e basilico (ed. E/O);
- Antologia di saggi critici (dispensa in formato cartaceo e/o pdf)
Consigliati per approfondimenti:
- L.Martinelli - E.Ricci, Narrazioni in giallo e nero, Palermo Univ.Press ;
- “Noir De Noir”: Un’indagine Pluridisciplinare, a cura di D. Vermandere e M. Jansen, Peter Lang Pub Inc, 2010;
- G.Bertieri – C.Oliva, I maestri del giallo, Ed.ATì;
- D. Panosetti, Semiotica del testo letterario, Carocci ;
- R.Selmini, Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano, Carocci ;
- D. Silvi, Letteratura transmediale, Ed.Bordeaux.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693