• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    ROMANZI:
    1) J.C. Izzo - Total Khéops (Casino Totale ed. E/O)
    2) S. Piazzese - I delitti di via Medina-Sidonia (Sellerio ed.)
    3) P. Markaris - La Balia (Bompiani ed.)
    SAGGI CRITICI:
    - S.Calabrese, La crime fiction (Carocci) ;
    - J.C. Izzo, Aglio Menta e basilico (ed. E/O);
    - Antologia di saggi critici (dispensa in formato cartaceo e/o pdf)

    Consigliati per approfondimenti:
    - L.Martinelli - E.Ricci, Narrazioni in giallo e nero, Palermo Univ.Press ;
    - “Noir De Noir”: Un’indagine Pluridisciplinare, a cura di D. Vermandere e M. Jansen, Peter Lang Pub Inc, 2010;
    - G.Bertieri – C.Oliva, I maestri del giallo, Ed.ATì;
    - D. Panosetti, Semiotica del testo letterario, Carocci ;
    - R.Selmini, Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano, Carocci ;
    - D. Silvi, Letteratura transmediale, Ed.Bordeaux.
     
  • Obiettivi formativi:
    In relazione agli obiettivi formativi del Corso di Studi in "Lingue, Letterature e Culture Moderne", il corso mira ad offrire allo studente il quadro della evoluzione interdisciplinare degli studi di critica letteraria e letterature comparate, fornendo una introduzione alla comparatistica letteraria, utile a inquadrare storicamente la disciplina e a illustrarne le principali aree d’indagine, in particolare quella relativa ai generi letterari. In relazione ai profili professionali e agli sbocchi occupazionali previsti nell’ambito della critica letteraria e delle letterature comparate, saranno quindi affrontati gli aspetti teorici e applicativi dell’analisi e della comparazione di testi letterari provenienti da diverse aree linguistiche e tradizioni letterarie per decifrarne i diversi livelli di contenuto e valutarne la funzione nelle dinamiche letterarie, comunicative e culturali attuali.
    RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI
    - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
    Conoscenza dei principali aspetti e problematiche della critica letteraria e dei metodi della comparatistica letteraria; conoscenza delle varie tradizioni letterarie e culturali in una prospettiva sovranazionale; capacità di comprendere analiticamente i vari testi presentati nel corso.
    - ABILITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
    saper svolgere un’analisi narratologica dei testi; individuare le tematiche e le caratteristiche principali del genere poliziesco e la loro evoluzione in relazione ai diversi autori canonici e ai mutati contesti storico-culturali, dalla fine dell’Ottocento fino alla narrativa contemporanea.
    - AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
    consapevolezza delle problematiche letterarie e culturali; accrescimento di una personale autonomia di giudizio nella lettura del testo letterario come forma aperta, in una prospettiva multiculturale e interdisciplinare.
    - ABILITÀ COMUNICATIVE:
    esprimere, con il lessico appropriato alla disciplina comparatistica, i principali approcci della critica letteraria; spiegare il rapporto delle opere con il loro contesto di riferimento grazie anche ad una adeguata conoscenza del panorama storico-culturale transnazionale; descrivere forme e modi della comunicazione narrativa. 
  • Prerequisiti:

    nessuno
     
  • Metodi didattici:

    L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 2 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche con proiezione di materiali audiovisivi/ slides. Durante l’insegnamento è proposta agli studenti frequentanti una esercitazione scritta, da svolgersi in aula con quesiti volti a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    1) Esercitazione scritta (con quesiti a risposta chiusa e aperta) sulla prima parte del programma (valutazione espressa in lettere dalla A alla D con possibilità di integrazione all'esame finale orale);
    2) esame finale orale sulla seconda parte del programma (per chi ha partecipato all'esercitazione scritta) oppure esame orale su tutto il programma.
    L'esercitazione scritta (e l'esame orale), oltre a verificare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati, si pongono l’obiettivo
    di accertare il corretto utilizzo della terminologia critica e la capacità di orientarsi in modo articolato tra le tematiche affrontate nel corso.
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E’ consigliata la frequenza.
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con la docente prima di iniziare la preparazione dell'esame.
    Sono previste attività di tutorato durante tutto l'anno accademico.
     

Il Noir, il Mediterraneo, le città.
Il corso esplorerà lo sviluppo della crime fiction tra Otto e Novecento, in area europea ed extraeuropea, soffermandosi sul rapporto tra i personaggi e i luoghi, dedicando una particolare attenzione all’area del Mediterraneo. Il noir mediterraneo risulta infatti essere più che una etichetta, una percezione, una modalità di iscrizione di valori e tematiche comuni nella produzione narrativa di una serie di scrittori che, provenienti da paesi che si affacciano sul Mediterraneo, hanno sentito l’esigenza di raccontare i profondi contrasti tra la bellezza dei luoghi e l’efferatezza dei crimini che venivano perpetrati. Dalle Ramblas di Barcellona al porto di Marsiglia, dai vicoli di Palermo all’intrico delle vie di Atene e Istanbul, la parte centrale del corso sarà dedicata all’analisi comparativa delle opere di Jean-Claude Izzo (ambientate a Marsiglia, con protagonista l’ex-flic Fabio Montale), di Petros Markaris (ambientate tra Atene e Istanbul, con protagonista il commissario della polizia greca Costas Charitos) e di Santo Piazzese, dove Palermo è lo sfondo delle indagini di un ricercatore universitario.

Il corso esplorerà lo sviluppo della crime fiction tra Otto e Novecento, in area europea ed extraeuropea, soffermandosi sul rapporto tra i personaggi e i luoghi, dedicando una particolare attenzione all’area del Mediterraneo. Il noir mediterraneo risulta infatti essere più che una etichetta, una percezione, una modalità di iscrizione di valori e tematiche comuni nella produzione narrativa di una serie di scrittori che, provenienti da paesi che si affacciano sul Mediterraneo, hanno sentito l’esigenza di raccontare i profondi contrasti tra la bellezza dei luoghi e l’efferatezza dei crimini che venivano perpetrati. Dalle Ramblas di Barcellona al porto di Marsiglia, dai vicoli di Palermo all’intrico delle vie di Atene e Istanbul, la parte centrale del corso sarà dedicata all’analisi comparativa delle opere di Jean-Claude Izzo (ambientate a Marsiglia, con protagonista l’ex-flic Fabio Montale), di Petros Markaris (ambientate tra Atene e Istanbul, con protagonista il commissario della polizia greca Costas Charitos) e di Santo Piazzese, dove Palermo è lo sfondo delle indagini di un ricercatore universitario.

ROMANZI da leggere e studiare:
1) J.C. Izzo - Total Khéops (Casino Totale ed. E/O)
2) S. Piazzese - I delitti di via Medina-Sidonia (Sellerio ed.)
3) P. Markaris - La Balia (Bompiani ed.)

SAGGI CRITICI:
- S.Calabrese, La crime fiction (Carocci) ;
- J.C. Izzo, Aglio Menta e basilico (ed. E/O);
- Antologia di saggi critici (dispensa in formato cartaceo e/o pdf)

Consigliati per approfondimenti:
- L.Martinelli - E.Ricci, Narrazioni in giallo e nero, Palermo Univ.Press ;
- “Noir De Noir”: Un’indagine Pluridisciplinare, a cura di D. Vermandere e M. Jansen, Peter Lang Pub Inc, 2010;
- G.Bertieri – C.Oliva, I maestri del giallo, Ed.ATì;
- D. Panosetti, Semiotica del testo letterario, Carocci ;
- R.Selmini, Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano, Carocci ;
- D. Silvi, Letteratura transmediale, Ed.Bordeaux.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram