• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    - Laura Guazzone, Introduzione al mondo arabo contemporaneo, Roma, ed. Nuova Cultura - La Sapienza Orientale, 2007, pp. 15-48.
    - Renata Pepicelli, Femminismo Islamico. Corano, diritti, riforme, Roma, Carocci, 2010 (capitoli scelti).

    Eventuali testi di approfondimento e materiale in lingua verranno indicati dalla docente durante le lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse un inquadramento generale in termini socio-culturali del “mondo arabo” contemporaneo, che includa anche questioni relative alle prospettive eurocentriche nell’approccio e nello studio dello stesso, in un’ottica decoloniale. Esso offre altresì un approfondimento sul fenomeno del femminismo islamico e sulla letteratura a questo relativa. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza di base dell’arabo 
  • Metodi didattici:
    Didattica frontale con utilizzo di supporti e risorse multimediali. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla lezione.
    Il programma prevede alcune letture in lingua araba, relative agli argomenti svolti in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Il metodo di valutazione prevede un colloquio orale finalizzato a verificare la comprensione degli argomenti trattati nel corso. Il punteggio è in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.
    Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente con congruo anticipo rispetto alla data di esame. 

Il corso fornisce alcuni elementi essenziali per approfondire la conoscenza del mondo arabo contemporaneo e della cultura araba nelle sue varie dimensioni, con particolare attenzione a specifiche tematiche di attualità. La prima parte del corso (primo modulo) prende in esame le principali caratteristiche geo-demografiche e socio-culturali dei paesi arabi, mettendo in evidenza elementi condivisi e specificità all’interno della regione a prevalenza “araba”. La seconda parte (secondo modulo) introdurrà al fenomeno del femminismo islamico e ai principali dibattiti che lo attraversano/lo riguardano.

Il programma include:
-panoramica generale dei paesi del mondo arabo contemporaneo dal punto di vista fisico, demografico, politico-economico e socio-culturale;
-definizione di concetti quali “sistema regionale”, “Mondo arabo”, “Medio oriente”, “Paesi arabi”, “SWANA” e relative scelte terminologiche su base geopolitica o identitaria;
-datazione e suddivisione della storia contemporanea del mondo arabo e presentazione dei principali eventi e delle sue fasi;
-il femminismo islamico: sviluppo, discorsi e pratiche dell’attivismo femminile all’interno del paradigma islam.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram