• Edizioni di altri A.A.:
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO:
    B. CONFORTI, M. IOVANE, Diritto Internazionale, XII edizione con aggiornamenti, Editoriale Scientifica, Napoli, 2023 (Introduzione: tutta. Parte prima: tutta. Parte seconda: soltanto i paragrafi selezionati. Parte terza: soltanto i paragrafi selezionati)

    TESTI AUSILIARI DA CONSULTARE (Soltanto atti e articoli che saranno indicati):
    R. LUZZATTO - F. POCAR - F.C. VILLATA, Codice di diritto internazionale pubblico, VIII ed., Giappichelli, Torino, 2020.
    Trattato sull’Unione europea.
    Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
    Costituzione italiana. 
  • Obiettivi formativi:

    L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi del corso di studio in MEDIAZIONE LINGUISTICA E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (L/12).
    CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso si propone di mettere in grado gli studenti di conoscere il contenuto delle norme fondamentali dell’ordinamento giuridico internazionale, e dei relativi strumenti terminologici e tecnici, fornendo al tempo stesso gli strumenti utili ad acquisire la corretta metodologia di studio della materia.
    Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere la struttura dell’ordinamento giuridico internazionale, i principi e gli atti di diritto internazionale
    CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: queste conoscenze consentiranno agli studenti, nell’ambito dei loro possibili impieghi lavorativi, di applicare il diritto internazionale. 
  • Prerequisiti:

    Nessuno 
  • Metodi didattici:

    Lezioni in aula: l’insegnamento è strutturato in n. 36 ore di didattica frontale suddivise in 2 lezioni settimanali della durata di 2 ore ciascuna.
    La didattica frontale è costituita da lezioni teoriche.
    Seminari: possono essere proposte agli studenti delle verifiche dell’apprendimento e della comprensione dei temi trattati, da svolgersi in aula, sulla base di alcuni casi pratici che saranno trattati durante il corso delle lezioni.
    La frequenza delle lezioni è facoltativa, ma consigliata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    La prova finale è orale. La prova è uguale per frequentanti e per non frequentanti.
    Il voto è in trentesimi.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
    a) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: descrivere la storia, la struttura, i principi, gli atti e la loro applicazione, relativi al diritto internazionale; analizzare gli aspetti fondamentali degli atti di diritto internazionale; illustrare l’interazione fra il diritto internazionale e l’ordinamento interno.

    b) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: autonomia di giudizio; saper collegare aspetti istituzionali e sostanziali del diritto internazionale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    E-mail: ferdinando.franceschelli@unich.it
    Il ricevimento degli studenti è previsto nei giorni e orari indicati nella pagina docente: /www.dsgs.unich.it/home-franceschelli-ferdinando-1308> 


INTRODUZIONE - Definizione del diritto internazionale. Precisazioni terminologiche – Quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale – Lo Stato come soggetto di diritto internazionale. Altri soggetti e presunti tali
LA FORMAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI - Il diritto internazionale generale. La consuetudine ed i suoi elementi costitutivi - I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e i principi generali propri dell’ordinamento internazionale - Altre presunte norme generali non scritte. L’equità - Inesistenza di norme generali scritte. La codificazione del diritto consuetudinario - Le Dichiarazioni di principi dell’Assemblea generale dell’ONU - I trattati. Procedimento di formazione e competenza a stipulare - Inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi. L’incompatibilità tra norme convenzionali - Le riserve nei trattati - L’interpretazione dei trattati - La successione degli Stati nei trattati - Cause d’invalidità e di estinzione dei trattati - Le fonti previste da accordi. Il fenomeno delle organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite - Gli Istituti specializzati delle Nazioni Unite. Altre organizzazioni internazionali a carattere universale. Le decisioni tecniche di “organismi” internazionali - L’Unione Europea e il diritto comunitario - L’OCSE e il Consiglio d’Europa - Le raccomandazioni degli organi internazionali - La gerarchia delle fonti internazionali. Il diritto internazionale cogente. L’unitarietà dell’ordinamento internazionale
IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI - La punizione dei crimini internazionali commessi da individui - Il trattamento degli stranieri
L’APPLICAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO - L’adattamento del diritto statale al diritto internazionale – L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario – L’adattamento ai trattati e alle fonti derivate dai trattati


INTRODUZIONE
Definizione del diritto internazionale. Precisazioni terminologiche
Quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale
Lo Stato come soggetto di diritto internazionale. Altri soggetti e presunti tali
Parte Prima - LA FORMAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI
Il diritto internazionale generale. La consuetudine ed i suoi elementi costitutivi
I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e i principi generali propri dell’ordinamento internazionale
Altre presunte norme generali non scritte L’equità
Inesistenza di norme generali scritte. La codificazione del diritto consuetudinario
Le Dichiarazioni di principi dell’Assemblea generale dell’ONU
I trattati. Procedimento di formazione e competenza a stipulare
Inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi. L’incompatibilità tra norme convenzionali
Le riserve nei trattati
L’interpretazione dei trattati
La successione degli Stati nei trattati
Cause d’invalidità e di estinzione dei trattati
Le fonti previste da accordi. Il fenomeno delle organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite
Gli Istituti specializzati delle Nazioni Unite. Altre organizzazioni internazionali a carattere universale. Le decisioni tecniche di “organismi” internazionali
L’Unione Europea e il diritto comunitario
L’OCSE e il Consiglio d’Europa
Le raccomandazioni degli organi internazionali
La gerarchia delle fonti internazionali. Il diritto internazionale cogente. L’unitarietà dell’ordinamento internazionale
Parte Seconda - IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI
La punizione dei crimini internazionali commessi da individui
Il trattamento degli stranieri
Parte Terza - L’APPLICAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO
L’adattamento del diritto statale al diritto internazionale
L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario
L’adattamento ai trattati e alle fonti derivate dai trattati.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram