INTRODUZIONE - Definizione del diritto internazionale. Precisazioni terminologiche – Quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale – Lo Stato come soggetto di diritto internazionale. Altri soggetti e presunti tali
LA FORMAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI - Il diritto internazionale generale. La consuetudine ed i suoi elementi costitutivi - I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e i principi generali propri dell’ordinamento internazionale - Altre presunte norme generali non scritte. L’equità - Inesistenza di norme generali scritte. La codificazione del diritto consuetudinario - Le Dichiarazioni di principi dell’Assemblea generale dell’ONU - I trattati. Procedimento di formazione e competenza a stipulare - Inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi. L’incompatibilità tra norme convenzionali - Le riserve nei trattati - L’interpretazione dei trattati - La successione degli Stati nei trattati - Cause d’invalidità e di estinzione dei trattati - Le fonti previste da accordi. Il fenomeno delle organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite - Gli Istituti specializzati delle Nazioni Unite. Altre organizzazioni internazionali a carattere universale. Le decisioni tecniche di “organismi” internazionali - L’Unione Europea e il diritto comunitario - L’OCSE e il Consiglio d’Europa - Le raccomandazioni degli organi internazionali - La gerarchia delle fonti internazionali. Il diritto internazionale cogente. L’unitarietà dell’ordinamento internazionale
IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI - La punizione dei crimini internazionali commessi da individui - Il trattamento degli stranieri
L’APPLICAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO - L’adattamento del diritto statale al diritto internazionale – L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario – L’adattamento ai trattati e alle fonti derivate dai trattati
INTRODUZIONE
Definizione del diritto internazionale. Precisazioni terminologiche
Quadro sintetico delle funzioni di produzione, accertamento ed attuazione coattiva del diritto internazionale
Lo Stato come soggetto di diritto internazionale. Altri soggetti e presunti tali
Parte Prima - LA FORMAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI
Il diritto internazionale generale. La consuetudine ed i suoi elementi costitutivi
I principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e i principi generali propri dell’ordinamento internazionale
Altre presunte norme generali non scritte L’equità
Inesistenza di norme generali scritte. La codificazione del diritto consuetudinario
Le Dichiarazioni di principi dell’Assemblea generale dell’ONU
I trattati. Procedimento di formazione e competenza a stipulare
Inefficacia dei trattati nei confronti degli Stati terzi. L’incompatibilità tra norme convenzionali
Le riserve nei trattati
L’interpretazione dei trattati
La successione degli Stati nei trattati
Cause d’invalidità e di estinzione dei trattati
Le fonti previste da accordi. Il fenomeno delle organizzazioni internazionali. Le Nazioni Unite
Gli Istituti specializzati delle Nazioni Unite. Altre organizzazioni internazionali a carattere universale. Le decisioni tecniche di “organismi” internazionali
L’Unione Europea e il diritto comunitario
L’OCSE e il Consiglio d’Europa
Le raccomandazioni degli organi internazionali
La gerarchia delle fonti internazionali. Il diritto internazionale cogente. L’unitarietà dell’ordinamento internazionale
Parte Seconda - IL CONTENUTO DELLE NORME INTERNAZIONALI
La punizione dei crimini internazionali commessi da individui
Il trattamento degli stranieri
Parte Terza - L’APPLICAZIONE DELLE NORME INTERNAZIONALI ALL’INTERNO DELLO STATO
L’adattamento del diritto statale al diritto internazionale
L’adattamento al diritto internazionale consuetudinario
L’adattamento ai trattati e alle fonti derivate dai trattati.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693