Il corso intende proporre un quadro della tradizione romanza della vicenda di Tristano e Isotta attraverso la lettura di testi medievali di area galloromanza, italoromanza e iberoromanza. I passi saranno letti in lingua originale: pertanto si proporranno preliminarmente nozioni di storia della lingua relative alle varietà interessate.
1) Elementi di grammatica storica dell’antico francese, antico castigliano e antico italiano (nelle varietà presenti nei testi):
• Fonetica (vocalismo e consonantismo)
• Morfosintassi
2) La leggenda di Tristano e Isotta nelle letterature romanze:
• Le origini del romanzo (Francia, Italia, Spagna)
• Lettura e commento linguistico-filologico di una selezione di passi tratti dalle edizioni critiche menzionate nella Bibliografia (materiali forniti dal docente).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693