• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    STUDI:
    - F. CIGNI, "Tristano e Isotta nelle letterature francese e italiana", in "Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo", a cura di M. DALLAPIAZZA, Trieste, Parnaso, 2003
    - M.L. MENEGHETTI, "Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia", Bologna, Il Mulino, 2010
    - A. PUNZI, "Tristano. Storia di un mito," Roma, Carocci, 2005
    - M.L. Cuesta Torre, "La transmisión textual de Don Tristán de Leonís", «Revista de literatura medieval», 5 (1993), pp. 63-94
    TESTI:
    - "Tristan et Yseut. Les premières versions européennes", sous la direction de CH. MARCHELLO-NIZIA, Paris, Gallimard, 1995
    - "Tristano e Isotta di Thomas", revisione del testo, traduzione e note a cura di F. GAMBINO, Modena, Mucchi, 2014
    - "Le roman de Tristan en prose. Version du manuscrit fr. 757 de la Bibliothèque nationale de Paris", publié sous la direction de PH. MÉNARD, Paris, Champion, 1997-2007
    - Maria di Francia, "Lais", a cura di G. ANGELI, Luni, Milano-Trento, 1999.
    - "Il Tristano Corsiniano", edizione critica a cura di R. TAGLIANI, Roma, Scienze e Lettere Editore, 2011
    - "Il Tristano Panciatichiano", edited and translated by G. ALLAIRE, London, Boydell & Brewer, 2002
    - "Il libro di messer Tristano («Tristano Veneto»)", a cura di A. DONADELLO, Venezia,Marsilio, 1994
    "Tristán de Leonís: El Tristán castellano(finales del siglo XV)", selección por C. ALVAR Y J.M. LUCÍA MEGÍAS, Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2012 (edición digital a partir de Antología de libros de caballerías castellanas, Alcalá de Henares, Madrid, Centro de Estudios Cervantinos, 2001, pp. 465-473) 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento si propone di rendere lo studente capace di leggere, tradurre e commentare un testo scritto in una varietà romanza medievale. La trattazione monografica è pertanto preceduta da una serie di lezioni di grammatica storica che saranno oggetto di una prova in itinere facoltativa: tali lezioni occuperanno un terzo del corso. 
  • Prerequisiti:
    Il corso è aperto anche a coloro che non hanno mai sostenuto Filologia romanza I. Sarà cura del docente integrare le nozioni necessarie a seguire le lezioni. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova in itinere facoltativa sulla grammatica storica (sotto forma di questionario scritto con risposte aperte e chiuse). Lo studente potrà ripetere all’orale la prova non sostenuta, sostenuta con esito negativo o per la quale abbia ricevuto un giudizio ritenuto non soddisfacente. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E’ raccomandata la frequenza delle lezioni.


    Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142



    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069



    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

Il corso intende proporre un quadro della tradizione romanza della vicenda di Tristano e Isotta attraverso la lettura di testi medievali di area galloromanza, italoromanza e iberoromanza. I passi saranno letti in lingua originale: pertanto si proporranno preliminarmente nozioni di storia della lingua relative alle varietà interessate.

1) Elementi di grammatica storica dell’antico francese, antico castigliano e antico italiano (nelle varietà presenti nei testi):
• Fonetica (vocalismo e consonantismo)
• Morfosintassi
2) La leggenda di Tristano e Isotta nelle letterature romanze:
• Le origini del romanzo (Francia, Italia, Spagna)
• Lettura e commento linguistico-filologico di una selezione di passi tratti dalle edizioni critiche menzionate nella Bibliografia (materiali forniti dal docente).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram