• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    MANUALI E REPERTORI (materiali di consultazione e/o di studio: la parti oggetto di studio saranno indicate durante il corso):
    - F. Brugnolo-R. Capelli, "Profilo delle letterature romanze medievali", Roma, Carocci, 2011
    - P. Gresti, "Antologia delle letterature romanze del Medioevo", Bologna, Pàtron, 2011
    - M.L. Meneghetti, "Il romanzo nel Medioevo. Francia, Spagna, Italia", Bologna, Il Mulino, 2010
    - A.P. Fuksas, "Parole e temi del romanzo medievale", Roma, Viella, 2007
    - E. Löseth, "Le roman de Tristan, le roman de Palamède et la compilation de Rusticien de Pise", Paris 1891
    - J. M. Lucía Megías - C. Alvar Ezquerra, "Diccionario filológico de literatura medieval española: textos y transmisión", Madrid, Castalia, 2002

    SELEZIONE DI STUDI (materiali di consultazione e/o di studio: la parti oggetto di studio saranno indicate durante il corso):
    - F. Cigni, "Tristano e Isotta nelle letterature francese e italiana", in "Tristano e Isotta. La fortuna di un mito europeo", a cura di M. DALLAPIAZZA, Trieste, Parnaso, 2003
    - E. Baumgartner, "Le Tristan en prose. Essai d’interpretation d’un roman médiéval", Genève, Droz, 1975
    - D. de Carné, "Sur l’organisation du Tristan en prose", Paris, Champion, 2010
    - M.L. Cuesta Torre, "La transmisión textual de Don Tristán de Leonís", «Revista de literatura medieval», 5 (1993), pp. 63-94
    - M.L. Luzdivina Cuesta Torre,"El rey don Tristán de Leonís el Joven (1534)", Alicante, Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2011
    - A. Punzi, "Tristano. Storia di un mito", Roma, Carocci, 2005

    EDIZIONI E TRADUZIONI DI RIFERIMENTO (i passi selezionati saranno forniti dal docente con allegata traduzione durante il corso):
    - Thomas d'Angleterre, "Tristano e Isotta", revisione del testo, traduzione e note a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi, 2014
    - Béroul, "Tristano e Isotta", revisione del testo, traduzione e note a cura di G. Paradisi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013
    - Maria di Francia, "Lais", a cura di G. Angeli, Luni, Milano-Trento, 1999.
    - "Le Roman de Tristan en prose", par R.L. Curtis, 3 voll., München-Leiden-Cambridge, 1963-1985 (ms. Carpentras, Bibliothèque Municipale, 404).
    - "Le Roman de Tristan en prose, sous la dir. de Ph. Ménard, 9 voll., Genève, Droz 1987-1997 (ms. Wien, Österreichische Nationalbibliothek, 2542).
    - "Le Roman de Tristan en prose (Version du manuscrit fr. 757 de la Bibliothèque Nationale de Paris), sous la dir. de Ph. Ménard", 5 voll., Paris, Champion, 1997-2007.
    - "Tristán de Leonís: Valladolid, Juan de Burgos, 1501", ed. M.L. Cuesta Torre, Madrid, Biblioteca Nueva, 1999
    - "Tristan de Leonis y el rey don Tristan el joven, su hijo: Sevilla, 1534", estudio preliminar, edición crítica y notas de M.L. Cuesta Torre, Mexico, Universidad Nacional Autonoma de Mexico, Instituto de Investigaciones Filologicas, 1997

    GRAMMATICHE STORICHE IN LINGUA ITALIANA (per consultazione):
    A. Roncaglia, "La lingua d'oil", Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1967
    A. Varvaro, "Avviamento alla filologia francese medievale", Roma, Carocci, 2006: Introduzione
    A. D'Agostino, "Lo spagnolo antico: sintesi storico-descrittiva", Milano, LED, 2001 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento ha lo scopo di rendere lo studente capace di leggere, tradurre e commentare un testo scritto in una varietà romanza medievale, assumendo i dati da un'edizione critica o da studi sulla tradizione dell'opera. Al fine di incentivare la partecipazione dello studente alle attività formative, stimolarne le capacità organizzative ed il giudizio critico, si propone una prova in itinere e l'esposizione, durante il corso, di una lettura di approfondimento. 
  • Prerequisiti:
    Il corso è aperto anche a coloro che non hanno mai sostenuto Filologia romanza I. Sarà cura del docente integrare le nozioni necessarie a seguire le lezioni. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercitazioni. Prova in itinere. Esposizione di letture di approfondimento assegnate dal docente. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Si propone allo studente frequentante il seguente percorso formativo con i relativi criteri di valutazione:

    1) Prova in itinere sulla grammatica storica dell'antico francese e dell'antico spagnolo (sotto forma di questionario scritto con risposte aperte e chiuse): valutazione pari a 2 CFU. Lo studente potrà ripetere all'orale la prova non sostenuta, sostenuta con esito negativo o per la quale abbia ricevuto un giudizio ritenuto non soddisfacente.
    2) Breve esposizione, durante il corso, di uno studio relativo alla tradizione dei testi esaminati o ad altri aspetti interpretativi assegnato ad ogni studente frequentante: valutazione pari a 1 CFU. Lo studente che abbia ricevuto un giudizio ritenuto non soddisfacente o del tutto insufficiente sarà interrogato all'orale sulla lettura assegnata.
    3) Prova orale: storia letteraria, caratteri e tradizione dei testi esaminati a lezione; traduzione e commento dei passi proposti durante il corso (i rimanenti CFU).

    Le attività proposte ai punti 1 e 2 sono facoltative, ma fortemente consigliate per favorire una partecipazione attiva dello studente ed un'interazione produttiva con i colleghi del corso e con il docente. Chi non ritenga opportuno partecipare alle attività di cui ai punti 1 e 2 sarà interrogato all'orale anche sulla parte di grammatica storica e sulla lettura assegnata. Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per l'indicazione della lettura integrativa. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    E’ vivamente raccomandata la frequenza delle lezioni. Nel caso lo studente non possa frequentare almeno due terzi delle lezioni deve contattare il docente per indicazioni suppletive.
    L'orario di ricevimento del docente e tutti gli avvisi si trovano sul sito del Dipartimento sotto la voce "Didattica". 

Il corso intende proporre un quadro della tradizione della vicenda di Tristano e Isotta attraverso la lettura di testi medievali di area galloromanza e iberoromanza. I passi selezionati saranno letti in lingua originale: pertanto si proporranno preliminarmente nozioni di storia della lingua francese medievale e spagnola medievale.

1) Elementi di grammatica storica dell’antico francese e dell'antico spagnolo:
1.1 Fonetica (vocalismo e consonantismo)
1.2 Morfosintassi
2) La leggenda di Tristano e Isotta nella letteratura francese e castigliana medievale, con traduzione e commento linguistico-filologico di una selezione di passi forniti dal docente durante lo svolgimento del corso:
2.0 Nascita del romanzo (Francia, Italia, Spagna)
2.1 Origini della leggenda tristaniana
2.2 Il Tristano di Béroul
2.3 Il Tristano di Thomas
2.4 Dal romanzo in versi al Tristan en prose
2.5 Ricezione della leggenda in area castigliana
2.6 Il Tristan de Leonis del 1501
2.7 La versione del 1534

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram