• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    PARTE I (3 CFU: L11+L12)
    - L. RENZI, A. ANDREOSE, Manuale di linguistica e filologia romanza, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2015: Introduzione, I. Il dominio romanzo, VII. Il latino volgare (paragrafi 1-5, 7-9), VIII. I caratteri delle lingue romanze (paragrafi 1-2.3, 2.5, 2.6, 2.16-2.18), IX. I primi testi romanzi (paragrafi 1-4.1, 4.2, 4.3.1, ), X. L'edizione dei testi (paragrafo 4), XI. Latino volgare e lingue romanze medievali: alcuni testi commentati (paragrafi 2, 3, 4, 6)
    - S. ASPERTI, Origini romanze, Roma, Viella 2006, capitoli: 4. Le lingue romanze: cronologia, ipotesi e modelli, 5. Tipologia dei primi documenti delle lingue romanze, 6. Antichi testi romanzi
    - Diapositive a cura del docente

    PARTE II (3 CFU: L11+L12)
    - A. STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002, capitoli: I. Manoscritti e stampe, III. La trasmissione dei testi, IV. L'edizione critica.
    - L'edizione dei testi romanzi: diapositive a cura del docente

    PARTE III (2 CFU: solo per studenti della L11)
    - DANTE ALIGHIERI, Rime, edizione critica a cura di D. DE ROBERTIS, Firenze, Le Lettere, 2002
    - DANTE ALIGHIERI, Rime, edizione commentata a cura di D. DE ROBERTIS, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005
    - Diapositive a cura del docente 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscere le radici linguistiche e culturali dell’Europa romanza attraverso lo studio delle origini delle lingue e delle letterature romanze.
    Apprendere i caratteri generali della tradizione dei testi romanzi medievali.
    Saper interpretare un'edizione critica. 
  • Prerequisiti:
    Elementi di fonetica e fonologia.
    Non è richiesta la conoscenza del latino. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali ed esercitazioni. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame è orale. Prevista una prova in itinere facoltativa sulla Parte I del corso sotto forma di questionario con risposte aperte e chiuse (lo studente potrà ripetere all'orale la prova non sostenuta, sostenuta con esito negativo o per la quale abbia ricevuto un giudizio ritenuto non soddisfacente). 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    L'orario di ricevimento del docente è consultabile sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. 

I primi 6 CFU (Parte I e II) hanno i medesimi contenuti per la L11 e la L12: le tappe essenziali dell'evoluzione dal latino volgare alle lingue romanze, con analisi di una selezione di testi; i più antichi testi romanzi: analisi linguistica; fondamenti di critica testuale; analisi filologica e linguistica di testi medievali in italiano, francese, spagnolo e portoghese.
L'approfondimento da 2 CFU (Parte III) è riservato alla L11 ed è dedicato alla disamina dell'edizione critica delle Rime di Dante a cura di Domenico De Robertis

Parte I (3 CFU: L11+L12):
- Aspetti teorici e metodologici:
• Classificazione delle lingue romanze
• Concetto di latino volgare
• Fonti per lo studio del latino volgare
- Dal latino alle lingue romanze:
• Elementi di fonetica storica (vocalismo e consonantismo)
• Elementi di morfosintassi
• I primi documenti delle lingue romanze

Parte II: Critica del testo (3 CFU: L11+L12)
• Il metodo del Lachmann
• Come si legge un’edizione critica
• Lettura e commento filologico e linguistico di testi romanzi.

Parte III: (2 CFU: solo L11): Disamina di un'edizione critica esemplare: le Rime di Dante edite da D. De Robertis
• Caratteri della tradizione testuale
• Lettura e commento filologico di una selezione di testi

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram