I primi 6 CFU (Parte I e II) hanno i medesimi contenuti per la L11 e la L12.Parte I:- le tappe essenziali dell'evoluzione fonetica e morfosintattica dal latino volgare alle lingue romanze- i più antichi testi romanzi: analisi linguistica- Analisi linguistica di testi letterati romanziParte II- fondamenti di critica testuale: il Metodo del Lachmann e l’edizione dei testi romanzi- analisi filologica e linguistica di testi romanzi medievaliI successivi 2 CFU (Parte III) sono riservati alla L11:Parte III-Origini della lirica romanza:Analisi e commento filologico e linguistico di testi selezionati.
Parte I: - Aspetti teorici e metodologici: • Classificazione delle lingue romanze • Il latino volgare e l’origine delle lingue romanze • Fonti per lo studio del latino volgare - Dal latino volgare alle lingue romanze: • Elementi di fonetica storica (vocalismo e consonantismo) • Elementi di morfosintassi- Analisi linguistica• I primi documenti delle lingue romanze- Analisi linguistica di testi letterari romanzi Parte II: Critica del testo • Caratteri della tradizione manoscritta• Edizione diplomatica ed interpretativa • Che cos’è un’edizione critica• Il metodo del Lachmann e la sua evoluzione • Come si legge un’edizione critica • Parafrasi, commento filologico, metrico-retorico e linguistico di liriche della "Scuola siciliana"Parte III (solo L11): Un'edizione critica esemplare: le Rime di Dante a cura di D. De Robertis • Questioni metodologiche• Caratteri della tradizione testuale • Parafrasi, commento filologico, metrico-retorico e linguistico e delle fonti di una selezione di liriche romanze delle Origini.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693