• Edizioni di altri A.A.:
  • 2017/2018
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi d’esame:
    1) D. Foster Wallace, Oblio, Einaudi (testi scelti);
    2) A. Ardovino, D. den Dulk, P. Masiero (a cura di), David Foster Wallace between Philosophy and Literature, Manchester University Press (tre saggi a scelta dello/a studente/ssa), oppure (in alternativa): G. Agamben, Il fuoco e il racconto, Nottetempo (N.B. integralmente).

    Bibliografia facoltativa del corso (testi introduttivi, saggi critici, letture di approfondimento)
    A.
    - M. Boswell, Understanding David Foster Wallace, The University of South Carolina Press
    - M. Boswell, S.J. Burn (eds.), A Companion to David Foster Wallace Studies, Palgrave Macmillan
    - R. Clare (ed.), The Cambridge Companion to David Foster Wallace, Cambridge University Press
    - D.T. Max, Every Love Story is a Ghost Story: A Life of David Foster Wallace, Viking
    - D.T. Max, Ogni storia d’amore è una storia di fantasmi. Vita di David Foster Wallace, Einaudi
    B.
    - K. Bolger, S. Korb (eds.), Gesturing Toward Reality: David Foster Wallace and Philosophy, Bloomsbury
    - M. Boswell (ed.), David Foster Wallace and “The Long Thing”: New Essays on the Novel, Bloomsbury
    - M. Boswell, The Wallace Effect. David Foster Wallace and Contemporary Literary Imagination, Bloomsbury
    - S.M. Cahn, M. Eckert (eds.), Freedom and the Self: Essays on the Philosophy of David Foster Wallace, Columbia University Press
    - G. Carlisle, “Good Old Neon” in Id., Nature’s Nightmare. Analyzing David Foster Wallace’s Oblivion, Sideshow Media Group Press
    - A. Den Dulk, Existentialist Engagement in Wallace, Eggers and Foer: A Philosophical Analysis of Contemporary American Literature, Bloomsbury
    - C. Hayes-Brady, The Unspeakable Failures of David Foster Wallace. Language, Identity and Resistance, Bloomsbury
    - D. Hering, David Foster Wallace: Fiction and Form, Bloomsbury, London – New York 2016.
    - A.S. Miller, The Gospel According to David Foster Wallace: Boredom and Addiction in an Age of Distraction (New Directions in Religion and Literature), Bloomsbury
    - B. Pire, P.-L. Patoine (eds.), David Foster Wallace. Presences of the Other, Sussex Academic Press
    - J. Redgate, Wallace and I. Cognition, Consciousness, and Dualism in David Foster Wallace’s Fiction, Routledge
    - C. Scarlato, Attraverso il corpo. Filosofia e letteratura in David Foster Wallace, Mimesis
    - J. Severs, David Foster Wallace’s Balancing Books: Fiction of Value, Columbia University Press
    - P. Sloane, David Foster Wallace and the Body, Routledge
    - L. Thompson, Global Wallace: David Foster Wallace and World Literature, Bloomsbury
    C.
    - T.W. Adorno, Note per la letteratura, Einaudi
    - T.W. Adorno, Teoria estetica, Einaudi
    - C. Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci
    - R. Barthes, Variazioni sulla scrittura seguite da Il piacere del testo, Einaudi
    - R. Barthes, Il brusio della lingua, Einaudi
    - M. Blanchot, Lo spazio letterario, Il Saggiatore
    - M. Blanchot, La conversazione infinita, Einaudi
    - P. Bourdieu, Genesi e struttura del campo letterario, Il Saggiatore
    - S. Cavell, La riscoperta dell’ordinario, Carocci
    - J. Derrida, La scrittura e la differenza, Jaca Book
    - J. Derrida, Passioni. L'offerta obliqua, Jaca Book
    - J. Derrida, Acts of Literature, Routledge
    - C. Dumoulié, Filosofia e letteratura, Armando
    - M. Foucault, Scritti letterari, Feltrinelli
    - M. Foucault, La grande straniera. A proposito di letteratura, Cronopio
    - M. Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi
    - M. Foucault, L’archeologia del sapere, Rizzoli
    - M. Foucault, The Archaeology of Knowledge, Routledge
    - M. Foucault, Language, Madness, and Desire: On Literature, University of Minnesota Press
    - G. Genette, Figure III. Discorso del racconto, Einaudi
    - G. Genette, Narrative Discourse: An Essay in Method, Cornell University Press
    - K. Hamburger, La logica della letteratura, Pendragon
    - G.W.F. Hegel, Estetica, Einaudi
    - M. Heidegger, L'origine dell'opera d'arte, in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia
    - W. Iser, L’atto della lettura, Il Mulino
    - W. Iser, The Act of Reading, ‎ Johns Hopkins University Press
    - H.R. Jauss, Storia della letteratura come provocazione, Bollati Boringhieri
    - H.R. Jauss, Esperienza estetica ed ermeneutica letteraria, Il Mulino
    - H.R. Jauss, Estetica e interpretazione letteraria, Marietti
    - E. John, D. McIver Lopes (eds.), Philosophy of Literature: Contemporary and Classic Readings: An Anthology, Blackwell
    - I. Kant, Critica della capacità di giudizio, Rizzoli
    - P. Lamarque, The Philosophy of Literature, Blackwell
    - T. Moi, Revolution of the Ordinary: Literary Studies after Wittgenstein, Austin, and Cavell,‎ University of Chicago Press
    - P. Montani, A. Ardovino, D. Guastini, Arte e verità dall'antichità al pensiero contemporaneo, Laterza
    - M. Piazza, Alle frontiere tra filosofia e letteratura, Guerini
    - J.-M. Rabaté (ed.), After Derrida: Literature, Theory and Criticism in the 21st Century, Cambridge University Press
    - P. Ricoeur, Tempo e racconto, Jaca Book
    - R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza
    - R. Rorty, La filosofia e lo specchio della natura, Bompiani
    - R. Rorty, Philosophy and the Mirror of Nature, Princeton University Press
    - J.-P. Sartre, Che cos'è la letteratura?, Il Saggiatore
    - F.K. Stanzel, A Theory of Narrative, Cambridge University Press
    - G. Steiner, La poesia del pensiero, Garzanti
    - T. Todorov, La letteratura in pericolo, Garzanti
    - L. Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi
    - L. Wittgenstein, Philosophical Investigations, Blackwell

    Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, verrà fornita nel corso delle lezioni. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento contribuisce al più ampio obiettivo formativo del CdS fornendo gli strumenti concettuali idonei alla comprensione del linguaggio e dei problemi basilari della ricerca filosofico-teoretica contemporanea, con riferimento privilegiato (ma non esclusivo) all’approccio fenomenologico-ermeneutico e post-strutturalista. I temi e i testi trattati fanno riferimento alla filosofia teoretica intesa in senso ampio (come area/partizione accademico-istituzionale e ambito/stile/metodo di ricerca e insegnamento) e in senso ristretto (come disciplina che eredita la specifica tradizione della filosofia prima e dei problemi relativi alla conoscenza di principio, per loro natura trasversali e a forte vocazione teorico-critica e speculativa, ancora oggi indispensabili per comprendere i fondamenti e la natura dei più diversi sistemi di pensiero e di tutto ciò che li sostanzia sul piano storico del linguaggio, dell’azione, del corpo). Lo studente acquisirà la conoscenza dei temi e dei testi trattati, affinando le proprie capacità di memorizzazione e comprensione di teorie e pratiche discorsive che caratterizzano la disciplina, nonché gli specifici contenuti dell’insegnamento indicati. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di effettuare analisi di carattere speculativo ed esercitare il commento critico, migliorando le proprie capacità argomentative e descrittive nella ricostruzione e discussione di temi e testi trattati. A partire dalla capacità di definire e utilizzare le strutture fondamentali del discorso filosofico e grazie all’acquisizione di un congruo lessico di base, lo studente maturerà ulteriori competenze legate all’autonomia di giudizio (comprensione di tesi e dibattiti, orientamento nelle problematiche teoretiche, connessione di idee e concetti in tradizioni differenti, utilizzo di strumenti critici per l’inquadramento di temi salienti), nonché a specifiche abilità comunicative (capacità di esporre, comunicare e presentare analisi in modo efficace e ordinato, formalizzazione e risoluzione dei problemi, padronanza, integrazione e sviluppo del vocabolario filosofico-teoretico di base applicato all’analisi dei temi fondamentali della realtà contemporanea). 
  • Prerequisiti:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche. Non sussistono vincoli di propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    Didattica frontale tradizionale, articolata in introduzione generale, analisi tematico-testuale e sintesi conclusiva. - Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, l'attività didattica potrà svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’accertamento degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento attesi si svolge esclusivamente e senza eccezioni in forma orale ed è affidato a un colloquio di durata variabile, nel corso del quale viene vagliata l’effettiva acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze indicate. La verifica si articola in domande concernenti l’identificazione dei contenuti trattati nel corso e in analisi critico-testuali di specifici brani, a vario titolo segnalati, spiegati e commentati dal docente. L’esaminando/a deve mostrare di saper riassumere, interpretare e contestualizzare i problemi, ricorrendo a un lessico teoretico adeguato all’esposizione e alla comprensione dei temi e dei testi affrontati. La valutazione è espressa in trentesimi. Il voto minimo con cui l’esame si intende superato è diciotto.
    A richiesta, l'esame orale può essere sostenuto anche in lingua inglese, previa sostituzione dei testi d'esame sopra indicati con i seguenti:
    1) D. Foster Wallace, Oblivion, Little, Brown and Company;
    2) A. Ardovino, D. den Dulk, P. Masiero (a cura di), David Foster Wallace between Philosophy and Literature, Manchester University Press, oppure (in alternativa) G. Agamben, The Fire and the Tale, Stanford University Press.
    Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, gli esami di profitto potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    La frequenza del corso non è obbligatoria. Tuttavia, dato l’approccio didattico-metodologico (ampiamente centrato su lettura, spiegazione e commento di testi) e data la natura del programma d’esame, si avvisa che una frequenza attenta e continuativa è condizione preferenziale (e talora indispensabile) per poter affrontare efficacemente lo studio individuale e preparare in modo minimamente approfondito il colloquio d'esame, al quale peraltro si richiede di presentarsi muniti del/i testo/i in programma. Gli studenti che siano impossibilitati a frequentare il corso nella misura di almeno due terzi, hanno l’obbligo di affiancare allo studio integrale dei testi d’esame almeno una delle Letture consigliate (poste in elenco fra i Testi di riferimento), liberamente scelta, anche in base ad eventuali interessi curricolari. Il docente è sempre raggiungibile al seguente indirizzo: adriano.ardovino@unich.it. Per ulteriori informazioni e/o proposte di tesi di laurea, si rinvia ad opportuno ricevimento in presenza. Alfine di rendere quest’ultimo più efficace, si suggerisce, come buona norma, di contattare il docente almeno una settimana prima della data prescelta, anticipando per iscritto argomenti e/o esigenze specifiche. Ricevimento, orientamento e tutorato potranno svolgersi, ove richiesto, anche in lingua inglese. - Qualora il quadro normativo-sanitario e le disposizioni d'Ateneo lo prevedessero, le attività di tutorato e orientamento, nonché i connessi ricevimenti, potranno svolgersi in modalità telematica (totale o parziale). Per ogni ulteriore informazione e aggiornamento si rinvia alla consultazione del portale d'Ateneo. 

Mediante introduzione, lettura e commento del testo d’esame, il corso si soffermerà sulle forme del discorso filosofico e sul loro rapporto di prossimità e distanza con pratiche linguistiche e ordini di discorso non tradizionalmente né istituzionalmente filosofici. Principali argomenti oggetto dell’insegnamento: linguaggio e paradosso; scrittura e discorso; mondo e realtà; verità e tempo; modelli e definizioni di filosofia della letteratura.

Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti, finalizzati al raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi: introduzione all’opera di David Foster Wallace; paradossi e logica del discorso; pratiche discorsive e regole di formazione; che cos’è un enunciato; verità, rappresentazione, mondo; percezione, esperienza, linguaggio; narrazione, immaginazione, intersoggettività; la filosofia della letteratura in prospettiva teoretica.
Testi d’esame:
1) D. Foster Wallace, Oblio, Einaudi (testi scelti);
2) A. Ardovino, D. den Dulk, P. Masiero (a cura di), David Foster Wallace between Philosophy and Literature, Manchester University Press (tre saggi a scelta dello/a studente/ssa); oppure (in alternativa): G. Agamben, Il fuoco e il racconto, Nottetempo (N.B. integralmente).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram