Mediante introduzione, lettura e commento dei testi d’esame, il corso si soffermerà sulle forme del discorso filosofico e letterario. Principali argomenti oggetto dell’insegnamento: fenomenologia della lettura; linguaggio e paradosso; l'esperienza estetica tra scrittura e immaginazione; mondo e realtà; verità e tempo; modelli e definizioni di filosofia della letteratura in prospettiva teoretica.
Secondo Aristotele, l’epos omerico eccelle non solo “nella lingua", ma anche "nel pensiero". Gli fa eco, ventiquattro secoli più tardi, Walter Friedrich Otto, secondo il quale nella poesia di Omero "non ammiriamo solo l'arte, ma pure la ricchezza, la profondità e grandiosità del pensiero". Prendendo le mosse da queste indicazioni, il corso esamina in termini filosofici uno dei testi fondativi della cultura occidentale - l’Odissea - che non cessa di riproporsi, anche all’interno di infinite reinterpretazioni e riscritture intermediali, ogniqualvolta ci si accosti a temi cruciali come identità e cambiamento, ignoranza e riconoscimento, verità e menzogna, ricordo e oblio, azione e destino, visibile e invisibile e molti altri. Dopo aver richiamato le maggiori prospettive filosofiche sulla forma e il contenuto dell’epos arcaico (da Platone a Hegel e da Nietzsche ai contemporanei), il corso si impegna, sulla base di una lettura puntuale del testo, nell’analisi di alcune questioni di fondo, tra cui, più in particolare: che tipo di “pensiero” è all’opera nel canto e nella sua dizione; in che senso la parola presuppone (e dètta) un’esperienza pensante; con quali strumenti è possibile non già misurare quale o quanta filosofia sia ‘depositata' in testi pre-filosofici (tanto da poter essere, ad ogni istante, ‘estratta’ da essi), bensì tentare di descrivere le modalità con cui la poesia e la letteratura propriamente “pensano” e soprattutto le forme nelle quali è possibile (e ha senso, oggi, in un’epoca che intreccia esplosione della scrittura e inesorabile trasferimento della mente all’interno di forme tecno-artificiali) pensare filosoficamente (con) la letteratura.
Testi obbligatori costituenti il programma d’esame (CdS L19-5, L11, L10):
(1) Omero, Odissea, a cura di M.G. Ciani, Marsilio/Feltrinelli (N.B. dodici canti a scelta);
+
(2) un testo a scelta tra i seguenti:
-Adorno, Interpretazione dell’Odissea, Manifestolibri
-Aristotele, Poetica, qualsiasi ed.
-Atwood, Il canto di Penelope, Ponte alle Grazie
-Auerbach, La cicatrice di Ulisse, in Id., Mimesis, Einaudi
-Auerbach, Figura, in Id., Studi su Dante, Feltrinelli
-Bakker, Poetry in Speech, Cornell UP
-Bakker (ed.), Grammar As Interpretation, Brill
-Bakker, Kahane (eds.), Written Voices, Spoken Signs, Harvard UP
-Bakker, Pointing at the Past, Harvard UP
-Bakker, The Meaning of Meat and the Structure of the Odyssey, Cambridge UP
-Bakker (ed.), Authorship and Greek Song, Brill
-Blanchot, Il libro a venire, Il Saggiatore
-Boitani, L’ombra di Ulisse, Il Mulino
-Boitani, Riconoscere è un dio, Einaudi
-Cantarella, Itaca, Feltrinelli
-Cavarero, Nonostante Platone, Castelvecchi
-Ciani, Il volo di ulisse, Marsilio
-Ciani, La morte di Penelope, Feltrinelli/Marsilio
-Citati, La mente colorata, Mondadori/Adelphi
-Dodds, I Greci e l’irrazionale, Rizzoli
-Eraclito, Questioni omeriche, ETS
-Ferrucci, L’assedio e il ritorno, Bompiani
-Foucault, Homère, les récits, l'éducation, les discours, NRF
-Fraenkel, Poesia e filosofia della Grecia arcaica, Il Mulino
-Frontisi-Ducroux, Vernant, Ulisse e lo specchio, Donzelli
-Hegel, Estetica, Einaudi
-Heidegger, Sull'essenza della verità, Morcelliana
-Horkheimer, Adorno, Dialettica dell'illuminismo, Einaudi
-Grethlein, Reading the Odissey, Princeton University Press
-Guidorizzi, Ulisse, Einaudi
-Jaynes, Il crollo della mente bicamerale e l’origine della coscienza, Adelphi
-Lavagetto, Un viaggiatore senza testimoni, in Id. La cicatrice di Montaigne, Einaudi
-Miller, Circe, Marsilio/Sonzogno
-Nannetti, L’altro Ulisse, Rubbettino
-Nietzsche, La nascita della tragedia, qualsiasi ed.
-Nucci, Achille e Odisseo, Einaudi
-Otto, Gli dèi della Grecia, Adelphi
-Platone, Repubblica (libri III e X), qualsiasi ed.
-Porfirio, L’antro delle ninfe, Adelphi
-Porter, Homer, Chicago University Press
-Privitera, Il ritorno del guerriero, Einaudi
-Ricoeur, Percorsi del riconoscimento, Cortina
-Scarlato, Il discorso filosofico intorno alla letteratura, Rosenberg & Sellier
-Snell, La scoperta dello spirito, LUP
-Spinicci, Itaca, infine, Mimesis
-Stanford, The Ulysses Theme, Blackwell
-Turner, The Literary Mind, Oxford University Press
-Vico, Princìpi di scienza nuova, Mondadori
(N.B. L'inosservanza anche solo parziale del programma d'esame comporterà automaticamente la non ammissione al colloquio orale).
Ulteriore bibliografia, anche in lingua inglese, comprensiva di testi introduttivi, saggi critici e letture di approfondimento, verrà fornita esclusivamente nel corso delle lezioni e dei seminari.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693