Il corso si prefigura come un approfondimento della relazione tra spazio e lingua, da un punto di vista geografico. Innanzitutto, verrà data una introduzione dei principali temi, concetti, parole chiave della geografia culturale. Dopo aver approfondito la differenza tra linguistic geography e geography of languages, ci si focalizzerà sulla seconda e attraverso teorie ed esempi empirici si analizzerà la connessione tra cultura, geografia culturale e lingue.
Successivamente, dopo aver tratteggiato le regioni culturali del mondo, si procederà a fornire un quadro della distribuzione territoriale delle diverse lingue nazionali.
In una fase successiva si intende evidenziare i rapporti delle lingue con l' azione politica (i processi di acculturazione e de-culturazione; l' espansione, la contrazione e la scomparsa delle lingue; le politiche linguistiche), fornendo esempi concreti riguardanti le lingue minoritarie.
Infine, si tracceranno gli attuali e futuri scenari interculturali e transculturali della geografia delle lingue, veicolati attraverso contatti linguistici, movimenti migratori internazionali. processi di globalizzazione e spazi digitali.
Il corso espliciterà gli obiettivi formativi che ci si pone attraverso uno svolgimento in diverse parti, che avranno lo scopo di formare alla fine un quadro sistemico di orientamento per gli studenti del rapporto fra geografia, cultura e lingue nel mondo.
La prima parte sarà dedicata a introdurre i temi della geografia e della cultura, come base di ragionamento teorica su cui costruire lo sviluppo successivo del corso.
Nelle parti successive si svolgeranno approfondimenti specifici sulle diverse lingue, in particolare ricostruendo le vicende passate, la situazione attuale e le prospettive future di alcune situazioni particolarmente rilevanti, introducendo anche temi di geopolitica delle lingue.
Particolare risalto sarà dato alle lingue in Europa, ma si illustreranno anche le diverse situazioni degli altri continenti, dedicando alcuni approfondimenti alle evoluzioni nel corso del tempo e ai contatti con altre lingue avvenute in periodi storici come le dominazioni coloniali.
Infine, l’ultima parte sarà dedicata al fenomeno della globalizzazione, alla sua influenza sulle lingue e, in particolare, ai movimenti migratori internazionali e alla digitalizzazione.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693