• Edizioni di altri A.A.:
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano 
  • Testi di riferimento:

    Testo di riferimento:
    CERRETI C., MARCONI M., SELLARI P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Bari, Ed. Laterza, 2023.

     
  • Obiettivi formativi:

    Scopo dell’insegnamento è quello di fornire innanzitutto le basi per analizzare i fenomeni economici nei diversi contesti territoriali. Partendo da nozioni e modellistica di base, si evidenzieranno i contesti economici e politici alla base del concetto di sviluppo e alle sue differenti declinazioni nelle diverse regioni mondiali. Verranno messe in luce, in particolare, le correlazioni sistemiche dei fattori di natura ambientale, economica, politica, culturale e sociale. Le connessioni fra gli stessi producono scenari locali e globali peculiari, creando sistemi e reti di interrelazioni, su cui si innesteranno riflessioni alle differenti scale di analisi. Nell'ultima parte si approfondirà la geografia dell'impresa e le correlazioni fra territorio e dinamiche tecnologiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di avere una conoscenza di base dei contesti territoriali di riferimento delle attività economica e riuscirà a comprendere le interazioni fra fenomeni globali e geografia, potendo valutare analisi di contesto territoriale riguardanti le attività economiche.

     
  • Prerequisiti:

    Non sono previsti prerequisiti per sostenere l'esame 
  • Metodi didattici:

    Il corso si svolgerà mediante lezioni in aula e discussioni con gli studenti sulle tematiche trattate. Le lezioni si baseranno principalmente sull'illustrazione di contenuti di natura teorica e generale, ma vi saranno anche casi concreti. Possono essere inoltre previsti seminari specifici e test di comprensione della materia. Le lezioni verranno svolte mediante l'utilizzo di slides che verranno fornite agli studenti 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'esame prevede una prova orale volta ad accertare la conoscenza e la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso e presenti nel programma di studio. Inoltre, l'esame si propone di verificare la capacità di organizzare discorsivamente e in maniera sistemica la conoscenza e di produrre un ragionamento critico su casi di studio.
    La valutazione dell'esame è espresso con voti in trentesimi.
     prevista la lode. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:

    I ricevimenti del docente si terranno presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; gli stessi verranno comunicati sul sito web del Dipartimento Per i ricevimenti in modalità telematica è previsto un apposito canale di ricevimento.​​​​​​​
    In ogni caso, si prega di contattare il docente via email per un appuntamento 


Il corso tratterà dei seguenti argomenti:
Geografia della popolazione
Geografia dei settori produttivi (agricoltura, industria, servizi)
Geografia dello sviluppo
Territorio e risorse
Territorio e dinamiche tecnologiche
Geografia politica
Geografia degli squilibri territoriali
Geografia e globalizzazione


Il corso tratterà dei seguenti argomenti:
Geografia della popolazione
Geografia dei settori produttivi (agricoltura, industria, servizi)
Geografia dello sviluppo
Territorio e risorse
Territorio e dinamiche tecnologiche
Geografia politica
Geografia degli squilibri territoriali
Geografia e globalizzazione.

Testo di riferimento:
CERRETI C., MARCONI M., SELLARI P., Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Bari, Ed. Laterza, 2023.

​​​​​​​Scopo dell’insegnamento è quello di fornire innanzitutto le basi per analizzare i fenomeni economici nei diversi contesti territoriali. Partendo da nozioni e modellistica di base, si evidenzieranno i contesti economici e politici alla base del concetto di sviluppo e alle sue differenti declinazioni nelle diverse regioni mondiali. Verranno messe in luce, in particolare, le correlazioni sistemiche dei fattori di natura ambientale, economica, politica, culturale e sociale. Le connessioni fra gli stessi producono scenari locali e globali peculiari, creando sistemi e reti di interrelazioni, su cui si innesteranno riflessioni alle differenti scale di analisi. Nell'ultima parte si approfondirà la geografia dell'impresa e le correlazioni fra territorio e dinamiche tecnologiche. Lo studente alla fine del corso sarà in grado di avere una conoscenza di base dei contesti territoriali di riferimento delle attività economica e riuscirà a comprendere le interazioni fra fenomeni globali e geografia, potendo valutare analisi di contesto territoriale riguardanti le attività economiche.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram