• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Italiano e inglese. 
  • Testi di riferimento:

    Si veda la voce programma esteso. 
  • Obiettivi formativi:

    Conoscenza della storia letteraria angloamericana dalle origini al 1865; capacità di leggere e interpretare il testo in chiave letteraria e culturale; capacità di riconoscere le principali convenzioni letterarie (generi, figure retoriche, periodi e movimenti letterari, ecc.); capacità di leggere la bibliografia critica e di maneggiarne il linguaggio e le convenzioni; capacità di riconoscere le specificità della lingua (letteraria ma non solo) americana. 
  • Prerequisiti:

    Nessuno. 
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali e presentazioni in classe. La partecipazione in classe è fortemente incoraggiata. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L’esame è orale e riguarda domande sui testi in programma, sul contesto storico, sulla cultura Americana dalle origini alla Guerra Civile e sulla bibliografia critico-metodologica inclusa nella bibliografia in programma. La prova, in lingua italiana, consterà di 3-5 domande, finalizzate alla verifica delle seguenti competenze e abilità: conoscenza dei testi primari analitica e di prima mano; capacità di contestualizzazione dei testi; capacità di analisi formale dei testi per quanto riguarda le loro principali caratteristiche (personaggi, spazi, tempi, linguaggio figurato, simboli, tematiche, ecc.); capacità di applicazione delle prospettive critiche impiegate nella bibliografia critica ai testi in programma). La votazione sarà espressa in trentesimi.

    La prova verrà valutata con un punteggio elevato se lo studente saprà contestualizzare puntualmente opere ed eventi centrali della storia e cultura Americana del periodo in esame; se saprà collegarle tra loro, se saprà discutere analiticamente e criticamente i testi in programma e se saprà illustrare sinteticamente le ragioni della loro importanza nella letteratura e cultura americane. La prova sarà sufficiente se dimostrerà di aver letto con attenzione i testi in programma e sarà in grado di elencarne i principali elementi caratteristici, collocandoli nella cultura del tempo. La prova sarà invece insufficiente se lo studente dimostrerà di non conoscere di prima mano i testi in programma, non li saprà contestualizzare e non sarà in grado di illustrarne sinteticamente le principali caratteristiche tematico-formali. 
  • Sostenibilità:
     


La letteratura americana dalle origini alla Guerra Civile: il survey course si prefigge di introdurre gli studenti alla letteratura e alla cultura americana analizzate attraverso una scelta di autori e di testi particolarmente rappresentativi. I testi presi in esame saranno numerosi, ma molti sono brevi!


Il survey course per 9 CFU prevede la discussione dei seguenti testi e delle seguenti tematiche:



La letteratura dell'età puritana

-John Winthrop, “A Model of Christian Charity” (1630);

-Mary Rowlandson, “A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson” (1682);

-Cotton Mather, “The Wonders of the Invisible World” (1692): "A People of God's in the Devil's Territories" e "The Trial of Martha Carrier".

L'Illuminismo negli Stati Uniti

-Thomas Paine, Common Sense (1776);

-The Declaration of Independence (1776);

-J. Hector St. John de Crèvecoeur, Letters from an American Farmer, "Letter III, What is an American?" (1782);


-Benjamin Franklin, “The Autobiography” (1791-1868) pp. 254-269; 297-308 Norton Anthology of American Literature, Shorter Eight Edition.



L'Ottocento: Early Republic, Antebellum America, e American Renaissance

-Washington Irving, “Rip Van Winkle” (1819);

-Nathaniel Hawthorne, "My Kinsman, Major Molineaux";

-Ralph Waldo Emerson, “The American Scholar” (1837).

-Edgar Allan Poe, “The Tell-Tale Heart” (1843);

-Fredrick Douglass, Narrative of the Life of Fredrick Douglass, An American Slave (1845);

-Herman Melville, “Bartleby the Scrivener” (1853);

-Walt Whitman, “Preface to Leaves of Grass”, (1855);

-Emily Dickinson, “I Felt a Funeral in my Brain”, “Wild Nights—Wild Nights!”, "There is a certain Slant of light".

Bibliografia critica:
-Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, a cura di Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi. BUR, 1994. Sezioni: "Dal Mayflower alla Rivoluzione" e "Gli inizi della letteratura nazionale e il Rinascimento americano".

-S. T. Ryan, “A Guide to Melville’s ‘Bartleby, the Scrivener’”, pp. 35-49;

-A. Bendixen, “Towards History and Beyond: Hawthorne and the American Short Story”, pp. 50-67;

-Edgar Allan Poe, “The Raven” (1845), “The Philosophy of Composition” (1846 disponibili online);

-Edgar Allan Poe in Context, ed. K.J. Hayes, Cambridge University Press, 2013;


Il survey course per 6 CFU prevede la discussione dei seguenti testi e delle seguenti tematiche:

La letteratura dell'età puritana

-John Winthrop, “A Model of Christian Charity” (1630);

-Mary Rowlandson, “A Narrative of the Captivity and Restoration of Mrs. Mary Rowlandson” (First, Second, Third, Twelfth, and Twentieth Remove), (1682);

-Cotton Mather, “The Wonders of the Invisible World” (1692); "A People of God's in the Devil's Territories" e "The Trial of Martha Carrier".



L'Illuminismo negli Stati Uniti

-The Declaration of Independence (1776);

-Benjamin Franklin, “The Autobiography” (1791-1868) pp. 254-269; 297-308 Norton Anthology of American Literature, Shorter Eight Edition;


L'Ottocento: Antebellum America e American Renaissance

-Washington Irving, “Rip Van Winkle” (1819);

-Nathaniel Hawthorne, “My Kinsman, Major Molineaux” (1832);

-Ralph Waldo Emerson, “The American Scholar” (1837);

-Edgar Allan Poe, “The Tell-Tale Heart” (1843);

-Fredrick Douglass, Narrative of the Life of Fredrick Douglass, An American Slave (1845);

-Herman Melville, “Bartleby the Scrivener” (1853);

-Walt Whitman, “Preface to Leaves of Grass”, (1855);

-Emily Dickinson, “I Felt a Funeral in My Brain”, “Wild Nights—Wild Nights!”, "There is a certain Slant of light"



Bibliografia critica:

-Storia della letteratura americana. Dai canti dei pellerossa a Philip Roth, a cura di Guido Fink, Mario Maffi, Franco Minganti, Bianca Tarozzi. BUR, 1994. Sezioni: "Dal Mayflower alla Rivoluzione" e "Gli inizi della letteratura nazionale e il Rinascimento americano".

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram