• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    La lingua d'insegnamento del corso è l'italiano. 
  • Testi di riferimento:
    Per i frequentanti:
    1) Per la parte di cultura arabo-musulmana:
    - Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica. Einaudi, Torino, 2016 (obbligatorio).
    - Lorenzo Declich, Islam in venti parole Laterza, Roma-Bari, 2016 (consigliato).

    - Giuliano Mion, La lingua araba, Carocci, Roma, 2007 (consigliato; obbligatorio per gli studenti che non fanno lingua araba. Il testo è disponibile in biblioteca)

    In alternativa a Hillenbrand, un testo a scelta tra:
    - M. Ruthven, Islam, Einaudi, Milano 1999
    - P. Branca, I musulmani, Il Mulino, Bologna 2016
    - W. Montgomery Watt, Breve storia dell’Islam, Mulino, Bologna 2001
    o altri testi, previa consultazione con il docente.

    Per un approfondimento:
    - A. Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, Milano 1998
    - C. Lo Jacono, Maometto, Edizioni Laterza, Roma-Bari 2011
    - C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVI secolo), Einaudi, Torino 2003
    - P. Branca, Il Corano, Mulino, Bologna 2016
    - A. Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano 1999
    - Il Corano (Introduzione, traduzione e commento di A. Bausani), Sansoni, Firenze, pp. XVIIILXXIX
    - P. G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia del Cinquecento a oggi, Laterza, Bari 2007
    - Marco Di Branco Il califfo di Dio Viella, Roma, 2017
    - Leonardo Capezzone, Medioevo Arabo, Mondadori, Milano 2016

    2) Per la parte di letteratura:
    - Paolo Branca, Adab Arabi, Ares Edizioni, Milano 2021, pp. 1-122.

    - Materiali (in lingua araba e non) discussi a lezione e forniti dal docente.
    Come approfondimento:
    - D. Amaldi, Storia della Letteratura Araba Classica, Zanichelli, Bologna (cap. I - III). (Il testo è disponibile in biblioteca)

    N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Ad esempio si consigliano:
    Ibn al-Muqaffa', "Il libro di Kalila e Dimna" Salerno 1991.
    Al-Tanukhi, "Il sollievo dopo la distretta" Ariele 1995.
    Al-Hamadhani, "Le Maqamat" Ariele 1995 (2 Volumi).
    Daniela Amaldi Le Mu'allaqat. Alle origini della poesia araba Marsilio, Venezia, 1991

    Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it.

    Per i NON frequentanti:

    Carole Hillenbrand Islam. Una nuova introduzione storica. Einaudi, Torino, 2016
    Lorenzo Declich Islam in venti parole Laterza, Roma-Bari, 2016 (consigliato)
    Giuliano Mion La lingua araba Carocci, Roma, 2007 (consigliato; obbligatorio per gli studenti che non fanno lingua araba; Il testo è disponibile in biblioteca)
    D. Amaldi, Storia della Letteratura classica, Zanichelli, Bologna (tutto) (Il testo è disponibile in biblioteca

    N. B: Ogni studente deve aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Ad esempio si consigliano:
    Ibn al-Muqaffa', "Il libro di Kalila e Dimna" Salerno 1991.
    Al-Tanukhi, "Il sollievo dopo la distretta" Ariele 1995.
    Al-Hamadhani, "Le Maqamat" Ariele 1995 (2 Volumi).
    Daniela Amaldi Le Mu'allaqat. Alle origini della poesia araba Marsilio, Venezia, 1991

    Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it 
  • Obiettivi formativi:
    Modulo 1: Conoscenza generale del mondo arabo nei suoi principali aspetti geoculturali. Conoscenza generale dei riti, delle dottrine, delle credenze e delle divisioni interne dell'Islam, della loro evoluzione storica e del loro contesto di civiltà.
    Modulo 2: Conoscenza generale della cultura letteraria araba classica, e del suo contesto religioso e culturale, dall'epoca preislamica alla frammentazione del califfato.
     
  • Prerequisiti:
    Non sono richieste conoscenze e abilità specifiche per un proficuo apprendimento dell’insegnamento.
     
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale.
    Lezioni seminariali.
    Uso di immagini e diapositive. Lettura ed analisi in classe di brevi testi, in traduzione ed in arabo.
    Gli studenti saranno invitati a intervenire e presentare idee e conoscenze proprie. Gli studenti saranno invitati a presentare letture e riflessioni personali. Si intende porre gli studenti per quanto possibile a diretto confronto con i testi letterari.
    Si farà uso laddove necessario di strumenti audiovisivi.

    La frequenza è facoltativa, anche se vivamente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Colloquio orale.
    Agli studenti sarà chiesto di dimostrare una conoscenza generale delle credenze, dei riti, delle maggiori correnti di pensiero, delle maggiori personalità e delle istituzioni dei temi e dei fenomeni letterari affrontati nel corso. Si darà particolare importanza alla capacità di orientarsi nel tempo e nello spazio e collocarvi i fenomeni studiati e le principali personalità, e alla capacità di padroneggiare la terminologia specifica. Potrà essere richiesto di riconoscere un breve testo e di collocarlo nel suo genere e nella sua fase storica. Agli studenti potranno essere poste domande che richiedono riflessione critica sulla base degli argomenti studiati.
     
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:
    Altre informazioni / materiali aggiuntivi
    Il manuale di base del corso per la parte storico-culturale è "Islam" di Hillenbrand, salvo diverso accordo col docente. Materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sulla pagina docente del corso.
    Ai non frequentanti si consiglia di integrare il testo con gli appunti delle lezioni.
    Viene consigliata a tutti, e indicata in particolare ai non frequentanti, la lettura di Declich, "Islam in venti parole" come introduzione alla disciplina.
    A tutti gli studenti è richiesta la lettura delle sure I, XII, XVIII e CXII del Corano, in qualsiasi traduzione.
    Per gli studenti che non studiano lingua araba, è richiesta inoltre la lettura del testo di Mion, "La lingua araba".
     

Il corso prevede due moduli:
1) Elementi principali di storia culturale e religiosa delle società arabo-musulmane.
2) Lineamenti generali di letteratura araba classica.

Programma del corso

Modulo 1: Il mondo arabo-islamico in prospettiva storica.

Identità geografica dei paesi arabi: le minoranze etnico-linguistiche e religiose
L'Arabia e il Vicino Oriente prima dell'Islam.
La predicazione del Profeta Muhammad.
Il passaggio storico-sociale dalle tribù pagane della Jahiliyyah alla prima comunità islamica
Il Profeta Muhammad e l’Islam
Il Corano
Il Califfato, le conquiste e i califfi Ben Guidati.
Le divisioni della comunità e lo sciismo.
I Cinque Pilastri.
La shari'a, il fiqh, le scuole giuridiche.
Il sufismo.
Religione e politica nell'Islam

Seconda parte: Introduzione alla letteratura classica: panoramica storica.
La formazione della cultura letteraria araba nel suo contesto storico.
La poesia preislamica: generi e tipologie. La qasida. Le mu'allaqat.
Il periodo umayyade. La poesia amorosa. L'elogio e l'invettiva. Il ruolo delle corti.
Il concetto di Adab. Ibn al-Muqaffa'. Il sistema dei generi letterari.
La politica culturale abbaside. Il movimento di traduzione. Il sistema dei saperi nell'Islam.
Temi e figure della prosa e della poesia arabe classiche.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram