Il corso prevede due moduli:
1) Elementi principali di storia culturale e religiosa delle società arabo-musulmane.
2) Lineamenti generali di letteratura araba classica.
Programma del corso
Modulo 1: Il mondo arabo-islamico in prospettiva storica.
Identità geografica dei paesi arabi: le minoranze etnico-linguistiche e religiose
L'Arabia e il Vicino Oriente prima dell'Islam.
La predicazione del Profeta Muhammad.
Il passaggio storico-sociale dalle tribù pagane della Jahiliyyah alla prima comunità islamica
Il Profeta Muhammad e l’Islam
Il Corano
Il Califfato, le conquiste e i califfi Ben Guidati.
Le divisioni della comunità e lo sciismo.
I Cinque Pilastri.
La shari'a, il fiqh, le scuole giuridiche.
Il sufismo.
Religione e politica nell'Islam
Seconda parte: Introduzione alla letteratura classica: panoramica storica.
La formazione della cultura letteraria araba nel suo contesto storico.
La poesia preislamica: generi e tipologie. La qasida. Le mu'allaqat.
Il periodo umayyade. La poesia amorosa. L'elogio e l'invettiva. Il ruolo delle corti.
Il concetto di Adab. Ibn al-Muqaffa'. Il sistema dei generi letterari.
La politica culturale abbaside. Il movimento di traduzione. Il sistema dei saperi nell'Islam.
Temi e figure della prosa e della poesia arabe classiche.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693