Il programma prevede due moduli:
1) Elementi principali di cultura arabo-musulmana:
l’identità geografica dei Paesi arabo-musulmani; l’Islam e il Corano; il Profeta Muhammad e la sua missione profetica; la nascita della comunità islamica; i pilastri dell’Islam; i musulmani sunniti e sciiti; i profeti dell’Islam e del Cristianesimo a confronto; la legge islamica; le fonti canoniche del diritto islamico;
2) Lineamenti generali di letteratura araba classica:
l’età preislamica; la poesia nell’età preislamica: le mu‘allaqāt; la letteratura in epoca musulmana; il regno Omayyade (660-750 d.C.) e l’impero Abbaside (750-1258 d.C.) con le relative espressioni letterarie; il genere letterario delle maqāmāt; le grandi raccolte di adab; le Mille e una notte.
Inoltre, durante il corso, verranno analizzati brevi testi in lingua araba (sure coraniche, hadīṯ), che sono parte integrante dell’esame di Letteratura araba I.
N. B: Ogni studente dovrà aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it
PROGRAMMA DI LETTERATURA ARABA I (a/a 2022-2023)
Il programma prevede due moduli:
1) Elementi principali di cultura arabo-musulmana:
l’identità geografica dei Paesi arabo-musulmani; l’Islam e il Corano; il Profeta Muhammad e la sua missione profetica; la nascita della comunità islamica; i pilastri dell’Islam; i musulmani sunniti e sciiti; i profeti dell’Islam e del Cristianesimo a confronto; la legge islamica ; le fonti canoniche del diritto islamico;
2) Lineamenti generali di letteratura araba classica:
l’età preislamica; la poesia nell’età preislamica: le mu‘allaqāt; la letteratura in epoca musulmana; il regno Omayyade (660-750 d.C.) e l’impero Abbaside (750-1258 d.C.) con le relative espressioni letterarie; il genere letterario delle maqāmāt; le grandi raccolte di adab; le Mille e una notte.
N. B: Ogni studente dovrà aver letto almeno due romanzi (o antologie di racconti o di poesie) a scelta, tradotti dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana si rimanda al sito www.arablit.it
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693