• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    F. M. Corrao, M. Ruocco (a cura di), La letteratura araba. Dalla Nahda alle rivoluzioni e oltre, Milano, Mondadori, 2024, dalla Parte seconda (p. 159) in poi.
    Per possibili approfondimenti:
    - Y. Albers, G. Khalil, F Pannewick (ed.), "Commitment and Beyond: Reflections on/of the Political in Arabic Literature since the 1940s", Dr Ludwig Reichert Verlag, 2015.
    - I. Camera d'Afflitto, Letteratura araba contemporanea dalla nahḍah a oggi, Carocci Editore, Nuova Edizione, Roma 2020.
    N. B.: Ogni studente deve aver letto almeno un romanzo (o un’antologia di racconti o poesie) a scelta, tradotto dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana la docente fornirà durante il corso una lista delle letture consigliate per il III anno.
    Il materiale in lingua araba e ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno forniti in classe 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo è offrire agli studenti una visione generale delle letterature arabe dalla metà del secolo scorso fino a oggi, come prosieguo del panorama letterario presentato negli anni precedenti. Il corso prevede un inquadramento di natura storico-sociale che precede la presentazione dei vari scrittori impegnati a rivendicare i diritti dei popoli arabi attraverso la scrittura. Il corso include la lettura, l’analisi e la traduzione di testi in lingua, accanto a brevi presentazioni orali in arabo standard relative agli argomenti trattati in classe. Pertanto, il corso, accanto allo studio di contenuti letterari, si prefigge sia di approfondire le capacità di comprensione e traduzione degli studenti analizzando in classe testi in lingua non vocalizzati, sia di rafforzarne le capacità di sintesi orale 
  • Prerequisiti:
    Lo studente deve aver superato la seconda annualità di letteratura araba. 
  • Metodi didattici:
    Il corso è strutturato in 36 ore di didattica frontale costituita da lezioni teoriche e seminari specifici sugli argomenti trattati 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La modalità di verifica dell’apprendimento consiste in un colloquio orale, che mira a verificare la conoscenza degli argomenti studiati durante il corso. Il punteggio è in trentesimi 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti non frequentanti (italiani e non) sono invitati a prendere contatto con la docente 

Il corso prevede una panoramica generale sulle letterature arabe “d’impegno” (adab al-iltizam) dalla metà del Novecento a oggi. Pertanto, si studieranno autori e filoni letterari che sono l’espressione di una scrittura di resistenza e di ribellione contro le politiche oppressive e dittatoriali, straniere e autoctone, di ieri e di oggi.

Il corso prevede una panoramica generale sulle letterature arabe dalla metà del secolo scorso fino ai nostri giorni. In particolare, l’attenzione sarà focalizzata sull’adab al-iltizàm (la letteratura d’impegno) che ha interessato tutti i paesi arabi, dal Maghreb al Mashreq, come risultato delle difficili condizioni storico-politiche dell’area geografica in oggetto. Si studieranno diverse voci letterarie, alcune emergenti, altre dalla comprovata valenza intellettuale. Tutte, comunque, espressioni della scrittura di resistenza e di ribellione contro le politiche oppressive e di occupazione, straniere e locali, di ieri e di oggi. Il corso, che prevede anche l’inquadramento storico-sociale del paese studiato, include la lettura, l’analisi e la traduzione di estratti in lingua delle opere trattate in classe.
Testi obbligatori:
M. Corrao, M. Ruocco (a cura di), La letteratura araba. Dalla Nahda alle rivoluzioni e oltre, Milano, Mondadori, 2024, dalla Parte seconda (p. 159) in poi.
Per possibili approfondimenti:
- Y. Albers, G. Khalil, F Pannewick (ed.), "Commitment and Beyond: Reflections on/of the Political in Arabic Literature since the 1940s", Dr Ludwig Reichert Verlag, 2015.
- I. Camera d'Afflitto, Letteratura araba contemporanea dalla nahḍah a oggi, Carocci Editore, Nuova Edizione, Roma 2020.
N. B.: Ogni studente deve aver letto almeno un romanzo (o un’antologia di racconti o poesie) a scelta, tradotto dall’arabo in italiano. Per la scelta di opere arabe disponibili in lingua italiana la docente fornirà durante il corso una lista delle letture consigliate per il III anno.
Il materiale in lingua araba e ulteriori aggiornamenti bibliografici saranno
forniti durante le lezioni

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram