Il corso si propone di esplorare i principali fenomeni letterari e gli autori cinesi dalla tarda epoca Qing, alla fine dell’Ottocento, fino alla contemporaneità, mettendo in relazione la produzione letteraria con i contesti storici, politici, culturali e sociali che l’hanno accompagnata. L’attenzione sarà rivolta al periodo di transizione verso la letteratura moderna, alla vivace stagione letteraria degli anni Venti e Trenta, alla letteratura rivoluzionaria del periodo maoista e alle espressioni letterarie della Cina contemporanea a partire dagli anni Ottanta. Il percorso prenderà in esame tutti i principali generi — narrativa, poesia e teatro — analizzandone l’evoluzione formale e tematica in rapporto alle trasformazioni della società cinese.
Il corso si concentrerà sull’evoluzione dei principali generi letterari — narrativa, poesia e teatro — dal periodo tardo Qing fino alla contemporaneità e sulla funzione della letteratura nella costruzione dell’identità culturale e politica della Cina moderna e contemporanea, offrendo strumenti critici per analizzare testi significativi e comprendere le connessioni tra letteratura e storia.
Il corso offre una panoramica storica a partire dal periodo tardo Qing, passando per a caduta dell’Impero, per la fondazione della Repubblica, l’ascesa del Partito Comunista, l’epoca maoista e, infine, il periodo post-maoista caratterizzato dalle riforme e dall’apertura avviate da Deng Xiaoping, collegando ciascuna fase agli sviluppi letterari del tempo.
Si analizzerà la letteratura del periodo tardo Qing e la nascita della letteratura moderna a partire dal 1917, con particolare attenzione al passaggio dal wenyan (lingua classica) al baihua (lingua vernacolare), e agli autori che ne hanno segnato la transizione, come Lu Xun. Si proseguirà con la letteratura moderna degli anni Venti e Trenta, approfondendo il ruolo del romanzo moderno nella costruzione della nuova Cina e prendendo in esame autori e autrici come Ba Jin, Mao Dun, Shen Congwen, Bing Xin e Ding Ling, insieme a esempi di poesia moderna di Guo Moruo, Hu Shi, Xu Zhimo e altri, e al teatro dell’epoca.
Il percorso proseguirà con la letteratura del periodo maoista, considerando narrativa, poesia e teatro prodotti sotto il regime, evidenziando come la produzione letteraria riflettesse la visione politica e sociale del tempo. Infine, si esplorerà la letteratura contemporanea dagli anni Ottanta in poi, con autori e autrici di narrativa tra cui Mo Yan, Yu Hua, Su Tong, Wang Anyi e altri, includendo anche il teatro e un focus particolare sulla poesia contemporanea.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693