• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e cinese. 
  • Testi di riferimento:
    Manuali obbligatori:

    - Giuliano Bertuccioli, La letteratura cinese, L’Asino d’oro edizioni, Roma: 2013 (capp. 5, 6, 7).
    - W. Idema; L. Half, a cura di M. Ceresa, Letteratura cinese, Cafoscarina, 2000 (capp. 1, 2, 3, 4, 5).

    Testo consigliato:

    - Alessandra C. Lavagnino, Silvia Pozzi, Cultura cinese: segno, scrittura e civiltà, Carocci Editore, 2019.

    Lettura di un’opera a scelta tra:

    - Wu Ch’êng-ên, Lo Scimmiotto, trad. di Adriana Motti, Biblioteca Adelphi, 1971.
    - Ts’ao Hsüeh-ch’in, Il sogno della camera rossa, a cura di E. Masi, Biblioteca Universale Rizzoli, 2008.
    - Anonimo, Chin p’ing mei. Romanzo erotico cinese del secolo XVI, 2 voll., Feltrinelli, 2008.

    Lettura di un’opera a scelta tra:

    - Li Yu, Come una piena a primavera che scorre verso oriente. Il canzoniere di Li Yu (937-978), a cura di L. Stirpe, Orientalia Editrice, 2015.
    - La volpe amorosa, a cura di A. Bujatti, Sellerio Editore, 1989.
    - P’u Sung-ling, I racconti fantastici dello studio di Liao, trad. di Di Giura Ludovico Nicola, Castelvecchi, 2017 (selezione di racconti).

    Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente durante il corso e sarà scaricabile dalla piattaforma Moodle (previa iscrizione al corso sulla stessa). Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati a contattare la docente per indicazioni dettagliate sui materiali. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del Corso di laurea magistrale in Lingue straniere per l’impresa e la cooperazione internazionale. Mira a fornire le conoscenze di base sui fenomeni letterari che hanno interessato la storia della letteratura cinese di epoca imperiale, in particolare nel periodo che va dalla fine della dinastia Tang alla fine della dinastia Qing. Il corso ha anche l’obiettivo di fornire agli studenti una buona capacità di analisi critica di testi appartenenti a generi diversi, come prosa, racconti, romanzi e poesie. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenze di base della lingua cinese moderna e dimestichezza col sistema di trascrizione fonetica pinyin. Buona conoscenza del contesto letterario e storico cinese di epoca moderna e contemporanea. 
  • Metodi didattici:
    Il corso si svolgerà in presenza mediante lezioni frontali ed esercitazioni (analisi di testi in cinese o in traduzione italiana; visione di film e documentari e discussione). È prevista l’assegnazione di letture da svolgere individualmente e discutere in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Si raccomanda vivamente la frequenza e la partecipazione attiva.
    Studenti e studentesse non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere i materiali consegnati a lezione ed eventuali altre indicazioni. 

Il corso prevede i seguenti argomenti:
- concetti chiave tra cui: il concetto di letteratura; linguaggio e scrittura; la società cinese tradizionale e il ruolo dei letterati; la Tradizione centrale nella società tradizionale; letteratura e governo;
- epoca delle Cinque Dinastie: caratteri generali, la prosa (Ou Yangxiu, Wang Anshi, Su Dongpo), la canzone ci (Li Yu, Li Qingzhao).
- epoca Yuan: caratteri generali, il teatro.
- epoche Ming e Qing: caratteri generali, la novella (Pu Songling), il romanzo.

Una prima parte del corso sarà dedicata alla spiegazione di concetti e parole chiave, anche in ottica comparativa. Al termine di questa prima parte è prevista la visione di materiale audiovisivo (film, documentari, presentazioni di libri online.) volto a facilitare il riconoscimento di alcuni dei concetti chiave presentati e a consolidarne l’acquisizione.
Saranno poi presentati i generi e gli autori salienti di ogni dinastia o epoca (dall’epoca delle Cinque Dinastie alla dinastia Qing). Di queste ultime saranno prima di tutto presentati i contesti storici e culturali e, successivamente, i generi e gli autori più significativi. Ogni genere letterario sarà presentato con un’introduzione generale cui seguirà la spiegazione e l’analisi delle caratteristiche specifiche in ogni epoca/autore. L’analisi sarà condotta su testi in originale o in traduzione.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram