• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Modulo I: 5 CFU
    Linee di storia letteraria francese dalle origini al 1715
    - Pierre BRUNEL, Storia della letteratura francese (volume/i riferito/i al periodo indicato), Rapallo, Cideb;
    - Lionello SOZZI (a cura di), Storia europea della letteratura francese. I. Dalle origini al Seicento, Torino, Einaudi, 2013.
    Modulo II: 1 CFU
    - Joachim DU BELLAY, Les Regrets, édition de François Roudaut, Paris, Le Livre de Poche, 2002.
    Modulo III: 2 CFU
    - Jean RACINE, Phèdre, dossier et notes réalisés par Eve-Marie Rollinat-Levasseur, Paris, Gallimard («Folioplus classiques»), 2008;
    - GUILLERAGUES, Lettres portugaises suivi de Gulleragues par lui-même, édition de Frédéric Deloffre, Paris, Gallimard («Folio classique»), 1990. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, verranno illustrate le dinamiche rilevanti nell'ambito dei generi, dei movimenti, delle correnti e delle idee.
    La lettura di testi fondamentali del patrimonio letterario francese permetterà allo studente di acquisire gli strumenti necessari per l'analisi linguistico-formale del testo letterario, con riferimento alla varietà di genere. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; seminari e conferenze di studiosi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. 
  • Sostenibilità:
     

Linee principali di storia letteraria francese dalle origini al 1715. Lettura e analisi di opere esemplificative dei vari generi (poesia, teatro, romanzo) riferite al periodo storico-letterario in programma.

Il corso si articolerà come segue:
- i principali fenomeni linguistico-letterari e socio-culturali dal Medioevo al 1715;
- i generi;
- gli autori e i movimenti letterari più rappresentativi;
- la poetica della Pléiade e la nascita della lingua letteraria francese;
- la grande stagione del teatro del Seicento e la tragedia classica;
- il romanzo alla ricerca della “verità” e dell'introspezione.
All'interno del modulo I verranno analizzati alcuni brani delle opere più significative del periodo. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per prendere conoscenza dei brani selezionati che potranno costituire oggetto di verifica durante la prova finale.
N.B. Il programma per gli studenti della L-12 (corso mutuato) comprende unicamente i moduli I e II per un numero complessivo di 6 CFU.
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram