• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    • Michela LANDI (a cura di), Letteratura francese. Dalle origini al Settecento, Firenze, Le Monnier Università, 2021, pp. 1-323;
    • Dispensa con selezione di brani antologici messa a disposizione dal docente (vedi dettaglio in «Programma esteso»);
    • LA FONTAINE, Fables, presentation d’Alain-Marie Bassy et Yves Le Pestipon, Paris, GF Flammarion, 2019;
    • LA BRUYÈRE, Les Caractères. Livres V-X, édition de Charles-Olivier Stiker-Métral, Paris, GF Flammarion, 2021.

    Letture consigliate per approfondimenti (tali letture sono vivamente consigliate per gli studenti non frequentanti):
    • Patrick DANDREY, Poétique de La Fontaine. 1. La fabrique des fables, préface de Marc Fumaroli, Paris, PUF, 1996;
    • Pierre CLARAC, La Fontaine par lui-même, Paris, Éditions du Seuil, 1961;
    • Robert GARAPON, Les caractères de La Bruyère : La Bruyère au travail, Paris, SEDES, 1978;
    • Gustave MICHAUT, La Bruyère, Genève, Slatkine Reprints, 1970.

    N.B. Gli insegnamenti di Letteratura francese I A e I B (6 CFU) del Corso di Studio in Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale (L-12) sono mutuati da questo insegnamento. Il programma della L-12 è identico a quello della L-11 per la parte concernente la storia letteraria e i brani antologici, ma comprende solo la lettura critica delle Fables di La Fontaine. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:
    Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente nozioni metodologiche finalizzate alla comprensione strutturale della storia letteraria francese, nonché un quadro del patrimonio culturale della civiltà letteraria francese dal Medioevo al 1715. Attraverso lo studio cronologico di una selezione antologica di opere chiave del periodo storico-letterario in programma, mediante l’approfondimento di alcuni testi classici e con l’ausilio di letture manualistiche lo studente dovrà acquisire un quadro completo delle dinamiche rilevanti, nell’ambito dei generi, dei movimenti e delle correnti, delle idee e dei fenomeni storico-sociali ad esse connessi. Si tratterà inoltre di fornire strumenti teorici, metodologici e terminologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi.
    Il corso si soffermerà inoltre su una stagione predominante della civiltà letteraria francese, il Seicento, in cui si codifica la lingua e si affermano diverse correnti letterarie che contribuiscono alla ricchezza del Grand Siècle. Oggetto specifico di analisi saranno due opere particolarmente significative della seconda metà del XVII secolo attraverso le quali verrà illustrata la stagione del moralismo classico.

    Risultati di apprendimento attesi:
    Nell’ambito del triennio, l’insegnamento costituisce una prima tappa nello sviluppo della consapevolezza del contesto filologico-letterario della lingua francese sia in ottica diacronica (storia letteraria) che in ottica sincronica (avviamento all’analisi testuale e interpretazione dei testi).

    Conoscenza e capacità di comprensione:
    - conoscenza e comprensione delle manifestazioni fondamentali del patrimonio letterario francese del periodo di riferimento (dalle origini al 1715);
    - conoscenza approfondita del Seicento e del suo contesto storico, linguistico, culturale;
    - capacità di comprensione dei testi letterari in lingua francese del periodo di riferimento.

    Autonomia di giudizio:
    - capacità di descrivere e interpretare testi letterari del periodo di riferimento;
    - capacità di riformulare le problematiche relative ai contesti socio e storico-culturali analizzati nel periodo di riferimento.

    Abilità comunicative:
    - capacità di esporre, in forma orale e in considerazione delle tipologie testuali e dei generi letterari, contenuti e informazioni relative alla letteratura francese del periodo di riferimento. 
  • Prerequisiti:
    Buona cultura generale con particolare attenzione alle principali svolte della Storia medievale e moderna. Conoscenza dei caratteri essenziali della letteratura italiana dalle origini al Settecento. Buona capacità di comprensione e di espressione scritta e orale. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è semestrale ed è strutturato in 54 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni di 1 o 2 ore in base al calendario didattico. Il corso si svolgerà in maniera tale da stimolare il coinvolgimento degli studenti soprattutto nell’analisi e nell’interpretazione dei testi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova finale orale in lingua italiana, con voto in trentesimi, che vaglierà le conoscenze relative agli argomenti oggetto del corso e la chiarezza espositiva dello studente. Sarà valutata, inoltre, la capacità di restituzione di una lettura critica dei tesi letterari esaminati; si chiederà, a tal fine, di commentare uno dei brani antologici in programma e di inquadrarlo nel contesto storico-letterario, nonché di riferire circa l’analisi delle opere letterarie in programma. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    È vivamente consigliata la frequenza alle lezioni in modo continuo. Non è previsto un programma alternativo per non frequentanti. Tuttavia, gli studenti non frequentanti sono invitati a recarsi almeno ad un ricevimento del docente (che si svolge settimanalmente secondo l’orario indicato sulla pagina web preposta) per l’illustrazione del programma e/o per eventuali chiarimenti. 

Il corso prenderà in esame la storia letteraria francese dalle origini al 1715, alla luce delle dinamiche storico-politiche e delle evoluzioni ideologiche e sociali. Verranno analizzati alcuni brani antologici tratti dalle opere più rappresentative del periodo. Il corso fornirà agli studenti la metodologia e la terminologia specifiche all’analisi del testo letterario, soffermandosi sull’opera di due moralisti classici che hanno segnato la stagione del “paradiso della ragione”.
Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
- i principali fenomeni linguistico-letterari;
- i contesti storico-culturali;
- la nascita e l’evoluzione dei generi letterari (lirica, teatro, romanzo);
- gli autori più rappresentativi;
- i movimenti letterari più significativi;
- analisi e interpretazione di una selezione di brani antologici;
- lettura e analisi di: La Fontaine, Fables; La Bruyère, Les Caractères.

Storia della letteratura francese dalle origini al 1715
Il corso si articolerà come riportato di sotto. Gli studenti sono tuttavia tenuti allo studio di tutti gli autori presenti nel manuale di riferimento.
Il Medioevo
• Il contesto storico: le haut Moyen Âge (Ve-Xe siècles); l’epoca feudale (XIe-XIIIe siècles); il declino della civiltà medievale (XIVe-XVe siècles);
• La nascita della lingua francese;
• Il modello cavalleresco e l’ideale cortese: le chansons de geste e la poesia lirica del XII e del XIII secolo;
• Il romanzo del XII e del XIII secolo: la matière antique, la matière de France e la matière de Bretagne; Chrétien de Troyes;
• Le Roman de la Rose;
• François Villon.
Il XVI secolo
• Guerre, Religione e scoperta del Nuovo Mondo;
• L’Umanesimo e il Rinascimento;
• François Rabelais;
• La Pléiade e Pierre de Ronsard;
• Michel Eyquem de Montaigne.
Il XVII secolo
• Luci e ombre del Grand Siècle; l’epoca di Luigi XIII e l’epoca di Luigi XIV; l’assolutismo e la Fronde;
• Preziosismo e salotti;
• La corrente libertina;
• L’ideale dell’honnête homme;
• Classicismo e barocco;
• Il Giansenismo;
• Blaise Pascal;
• Il teatro del Seicento: Corneille, Molière, Racine;
• I petits genres: La Rochefoucauld, Cardinal de Retz, Mme de Sévigné;
• Jean de La Fontaine;
• Mme de La Fayette e la nascita del romanzo moderno.

All’interno del modulo verranno analizzati alcuni brani delle opere più significative del periodo:
1. La Chanson de Roland, texte établi d’après le manuscrit d’Oxford, traduction, notes et commentaires par G. Moignet, Paris, Bordas, 1969, pp. 209-213, CCIV-CCX.
2. CHRÉTIEN DE TROYES, Le Chevalier de la Charrette ou Le Roman de Lancelot, édition critique d’après tous les manuscrits existants, traduction, présentation et notes de C. Méla, Paris, Le Livre de Poche, 1992, pp. 61-69.
3. François VILLON, «L’Épitaphe de Villon en forme de ballade», Poésies diverses, in Œuvres, préface, gloses et notices sur tous les personnages cités et sur les particularités du temps par A. Mary, Paris, Classiques Garnier, 1959, pp. 152-153.
4. Pierre de RONSARD, «À sa maistresse», Les Odes, Livre I, Ode XVII, in Œuvres complètes, texte établi et annoté par G. Cohen, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1950, pp. 419-420.
5. Michel Eyquem de MONTAIGNE, Essais, III, IX, De la vanité, in Œuvres complètes, textes établis par A. Thibaudet et M. Rat, introduction et notes par M. Rat, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1962, pp. 951-952, 963.
6. Nicolas BOILEAU, L’Art poétique, in Œuvres complètes, introduction par A. Adam, édition établie et annotée par F. Escal, Paris, nrf-Gallimard («Bibliothèque de la Pléiade»), 1966, Chant I, vv. 27-48 (pp. 157-158), 147-174 (pp. 160-161).

• La Fontaine, Fables: il genere favolistico e le sue origini; la fable-récit; lo zoo di La Fontaine o la società umana del Seicento; la morale e la ragione; il poeta della natura; La Fontaine e il classicismo; lo stile e la struttura delle favole;
• La Bruyère, Les Caractères: La Bruyère e la letteratura moralista francese del Seicento; l’osservatore e il ritrattista; l’analisi dei costumi dell’epoca; lo stile lapidario.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram