• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Testi di riferimento:
    • Pierre BRUNEL, Storia della letteratura francese (volumi riferiti al periodo indicato), Rapallo, Cideb (ultima edizione);
    oppure:
    • André LAGARDE-Laurent MICHARD, Moyen-Âge. Les grands auteurs français du programme. Anthologie et histoire littéraire, 3e éd., Paris, Bordas, 1988 (o altra edizione);
    • André LAGARDE-Laurent MICHARD, XVIe siècle. Les grands auteurs français du programme. Anthologie et histoire littéraire, 3e éd., Paris, Bordas, 1988 (o altra edizione);
    • André LAGARDE-Laurent MICHARD, XVIIe siècle. Les grands auteurs français du programme. Anthologie et histoire littéraire, 3e éd., Paris, Bordas, 1988 (o altra edizione).

    • MONTAIGNE, Journal de voyage, édition présentée, établie et annotée par Fausta Garavini, Paris, Gallimard («Folio classique»), 1983;
    • MONTESQUIEU, Voyages, Paris, Arléa, 2003;
    • Edmond e Jules de GONCOURT, L’Italie d’hier. Notes de voyages 1855-1856, entremêlées des croquis de Jules de Goncourt jetés sur le carnet de voyage, présentation de Jean-Pierre Leduc-Adine, Bruxelles, Éditions Complexe, 1991;
    • Federica D’ASCENZO, I fratelli Goncourt e l’Italia (in corso di stampa). 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento intende fornire agli studenti le linee principali della storia letteraria francese dal Medioevo al 1715, e riflettere sulla fenomenologia del viaggio in quanto topos esemplificativo della visione del mondo che ogni epoca storico-letteraria sviluppa. Attraverso l’analisi di alcuni testi di letteratura odeporica particolarmente rappresentativi, il corso intende dimostrare come lo sguardo sull’altro incida sulla presa di coscienza della propria identità, evidenziando alcune peculiarità primarie della cultura letteraria francese.
    Si tratterà inoltre di approfondire l’acquisizione degli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi che verranno presi in esame durante il corso. 
  • Prerequisiti:
    nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; seminari; conferenze di studiosi. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

Linee di storia letteraria francese dalle origini al 1715.
La letteratura odeporica francese: attraverso un percorso diacronico, verrà analizzata l’evoluzione del genere odeporico in rapporto al contesto storico-letterario, e saranno analizzati testi esemplificativi in riferimento ai periodi letterari più significativi.

Il corso si articolerà come segue:
• I principali fenomeni letterari e culturali dal Medioevo al 1715
• I generi
• Gli autori più rappresentativi e i movimenti letterari
• Il viaggio in Italia attraverso le epoche
• La letteratura francese di viaggio
Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram