• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:

    Francese e italiano(con supporti in italiano) 
  • Testi di riferimento:

    Modulo 1:
    1) Manuale di storia della letteratura francese dal 1715 al 1870, si consiglia: Pierre BRUNEL, Storia della letteratura francese edizione a cura di G. Bogliolo(Tomo I parte III pp.307-408 e Tomo II parte I pp. 5-204), Rapallo, Cideb, 1999. Sono acetate anche altere storie letteraraie purchè contengano in maniera esaustiva gli argomenti qui di seguito riportati:
    Illuminismo (Lumières) – ca. 1715–1789; Contesto: Età dei Lumi, razionalismo, critica alla religione e alla monarchia, fiducia nel progresso e nella scienza. Autori da studiare: Voltaire – Candide; Montesquieu; Denis Diderot; d’Alembert e Jean-Jacques; Rousseau ponte tra Illuminismo e preromanticismo).
    Preromanticismo e Sensibilità – ca. 1770–1800; Contesto: Transizione verso il Romanticismo, enfasi sul sentimento, il “genio”, la natura, l'individuo sofferente. Autore da studiare: Chateaubriand.
    Romanticismo – ca. 1800–1850; Contesto: Reazione al razionalismo illuminista, esaltazione della passione, della natura, dell’io, del sublime e del passato medievale. Autori da studiare: Victor Hugo; Alphonse de Lamartine; Alfred de Vigny; Alfred de Musset; Gérard de Nerval; George Sand. 
    Realismo – ca. 1830–1870; Contesto: Osservazione oggettiva della realtà, attenzione alla vita quotidiana, alla società e alla psicologia dei personaggi. Autori da studiare: Honoré de Balzac; Stendhal e Gustave Flaubert.
    Naturalismo (precursori) – ca. 1865–1870; Contesto: Primi tratti del Naturalismo, che si svilupperà pienamente dopo il 1870. Autori da studiare: Émile Zola.
    2) Gérard de Nerval, Les Chimères (estratti che verranno forniti a lezione e caricati sulla piattaforma moodle. Testo gratuito su: http://parolesdesjours.free.fr/chimeres.pdf)
    Modulo 2: 
    1) Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire (testo integrale gratuito su https://ebooks-bnr.com/ebooks/pdf4/rousseau_reveries_promeneur_solitaire.pdf)
    Letture critiche consigliate agli student non frequentanti:
    Jean Starobinski, La transparence et l’obstacle, Paris, Gallimard, 1976
    Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique, Paris, Seuil, 1975
    Benedetta Craveri, La civiltà della conversazione, Milano, Adelphi, 2001 
  • Obiettivi formativi:

    - Acquisire una visione d’insieme dell’evoluzione della letteratura francese dal XVIII al XIX secolo
    - Comprendere le relazioni tra storia, società e produzione letteraria
    - Saper contestualizzare autori e testi nelle rispettive correnti letterarie
    - Costruire un lessico critico e storiografico utile per l’analisi letteraria
    - Acquisire competenze di lettura critica e analisi testuale
    - Comprendere il contesto storico, filosofico e letterario dell’opera
    - Riconoscere l'importanza di Rousseau nella nascita della soggettività moderna
    - Sviluppare autonomia interpretativa nell’approccio a un testo complesso
     
  • Prerequisiti:

    - Conoscenza scolastica della letteratura europea
    - Almeno livello B1 della lingua francese
    - Aver superato l’esame di Letteratura francese I 
  • Metodi didattici:

    - Lezioni frontali con supporti multimediali
    - Lettura guidata in lingua originale 
    - Analisi condivisa in aula
    - Eventuale prova in itinere per suscitare discussioni collettive 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    – Esame orale su contenuti storici, movimenti letterari e autori analizzati in aula
    – Eventuale prova in itinire durante le lezioni. 
  • Sostenibilità:
     


Il Corso è diviso in due moduli, il primo fornisce un’introduzione storico letterararia dal 1715 al 1870. Il secondo rappresenta un’esplorazione approfondita dell’ultima opera di Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire.
Modulo 1: Storia letteraria francese (1715–1870) – 3cfu 
Questo modulo fornisce un’introduzione storica alla letteratura francese dal 1715 (morte di Luigi XIV) fino alla fine del Secondo Impero nel 1870. Saranno analizzati i principali movimenti letterari e culturali dell’età dei Lumi, del Romanticismo e del Realismo, con attenzione alle trasformazioni politiche, filosofiche e sociali che li hanno accompagnati. Temi trattati: L’Illuminismo: enciclopedismo, ragione, progresso; Preromanticismo e sensibilità: Rousseau e i suoi epigoni; Romanticismo e soggettività: George Sand, Hugo, Musset, Nerval; Il Realismo e il Naturalismo: Balzac, Flaubert, Zola. Verrà proposta anche la lettura e analisi di estratti da Les Chimères di Gérard de Nerval (testo gratuito su: http://parolesdesjours.free.fr/chimeres.pdf).
Modulo 2: Jean-Jacques Rousseau: Les Rêveries du promeneur solitaire – 3cfu
Il modulo propone un’esplorazione approfondita dell’ultima opera di Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire, testo ibrido tra autobiografia, riflessione filosofica e meditazione lirica. Attraverso l’analisi delle dieci "rêveries", si affronteranno i temi della memoria, della solitudine, della natura, del rapporto tra individuo e società, nonché il ruolo della scrittura nella costruzione dell’io. Temi trattati: La struttura frammentaria e la forma saggistica del testo; Il concetto di solitudine come condizione esistenziale e spirituale; Natura e sensibilità: estetica e esperienza; L’identità e la scrittura del sé; Rousseau e il pensiero preromantico


Il Corso è diviso in due moduli, il primo fornisce un’introduzione storico letterararia dal 1715 al 1870. Il secondo rappresenta un’esplorazione approfondita dell’ultima opera di Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire.
Modulo 1: Storia letteraria francese (1715–1870) – 3cfu 
Questo modulo fornisce un’introduzione storica alla letteratura francese dal 1715 (morte di Luigi XIV) fino alla fine del Secondo Impero nel 1870. Saranno analizzati i principali movimenti letterari e culturali dell’età dei Lumi, del Romanticismo e del Realismo, con attenzione alle trasformazioni politiche, filosofiche e sociali che li hanno accompagnati. Temi trattati: L’Illuminismo: enciclopedismo, ragione, progresso; Preromanticismo e sensibilità: Rousseau e i suoi epigoni; Romanticismo e soggettività: George Sand, Hugo, Musset, Nerval; Il Realismo e il Naturalismo: Balzac, Flaubert, Zola. Verrà proposta anche la lettura e analisi di estratti da Les Chimères di Gérard de Nerval (testo gratuito su: http://parolesdesjours.free.fr/chimeres.pdf).
Modulo 2: Jean-Jacques Rousseau: Les Rêveries du promeneur solitaire – 3cfu
Il modulo propone un’esplorazione approfondita dell’ultima opera di Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire, testo ibrido tra autobiografia, riflessione filosofica e meditazione lirica. Attraverso l’analisi delle dieci "rêveries", si affronteranno i temi della memoria, della solitudine, della natura, del rapporto tra individuo e società, nonché il ruolo della scrittura nella costruzione dell’io. Temi trattati: La struttura frammentaria e la forma saggistica del testo; Il concetto di solitudine come condizione esistenziale e spirituale; Natura e sensibilità: estetica e esperienza; L’identità e la scrittura del sé; Rousseau e il pensiero preromantico
TESTI:
Modulo 1:
1) Manuale di storia della letteratura francese dal 1715 al 1870, si consiglia: Pierre BRUNEL, Storia della letteratura francese edizione a cura di G. Bogliolo(Tomo I parte III pp.307-408 e Tomo II parte I pp. 5-204), Rapallo, Cideb, 1999. Sono acetate anche altere storie letteraraie purchè contengano in maniera esaustiva gli argomenti qui di seguito riportati:
Illuminismo (Lumières) – ca. 1715–1789; Contesto: Età dei Lumi, razionalismo, critica alla religione e alla monarchia, fiducia nel progresso e nella scienza. Autori da studiare: Voltaire – Candide; Montesquieu; Denis Diderot; d’Alembert e Jean-Jacques; Rousseau ponte tra Illuminismo e preromanticismo).
Preromanticismo e Sensibilità – ca. 1770–1800; Contesto: Transizione verso il Romanticismo, enfasi sul sentimento, il “genio”, la natura, l'individuo sofferente. Autore da studiare: Chateaubriand.
Romanticismo – ca. 1800–1850; Contesto: Reazione al razionalismo illuminista, esaltazione della passione, della natura, dell’io, del sublime e del passato medievale. Autori da studiare: Victor Hugo; Alphonse de Lamartine; Alfred de Vigny; Alfred de Musset; Gérard de Nerval; George Sand. 
Realismo – ca. 1830–1870; Contesto: Osservazione oggettiva della realtà, attenzione alla vita quotidiana, alla società e alla psicologia dei personaggi. Autori da studiare: Honoré de Balzac; Stendhal e Gustave Flaubert.
Naturalismo (precursori) – ca. 1865–1870; Contesto: Primi tratti del Naturalismo, che si svilupperà pienamente dopo il 1870. Autori da studiare: Émile Zola.
2) Gérard de Nerval, Les Chimères (estratti che verranno forniti a lezione e caricati sulla piattaforma moodle. Testo gratuito su: http://parolesdesjours.free.fr/chimeres.pdf)
Modulo 2: 
1) Jean-Jacques Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire (testo integrale gratuito su https://ebooks-bnr.com/ebooks/pdf4/rousseau_reveries_promeneur_solitaire.pdf)
Letture critiche consigliate agli student non frequentanti:
Jean Starobinski, La transparence et l’obstacle, Paris, Gallimard, 1976
Philippe Lejeune, Le pacte autobiographique, Paris, Seuil, 1975
Benedetta Craveri, La civiltà della conversazione, Milano, Adelphi, 2001

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram