Il corso è articolato in due moduli.
Il modulo I (4 CFU) prenderà in esame la storia letteraria francese dal 1870 ai nostri giorni. Saranno trattati i seguenti argomenti in riferimento al periodo indicato:
i principali fenomeni linguisticoletterari;
i contesti storicoculturali;
l’evoluzione dei generi letterari;
gli autori più rappresentativi;
i movimenti letterari più significativi.
Il modulo II (2 CFU) sarà dedicato al concetto di autobiografia intellettuale inserito nel contesto novecentesco quale periodo in cui si affermano in modo incisivo le forme della soggettività. Partendo dalla nascita dell’autobiografia e della sua evoluzione, verranno illustrate le caratteristiche peculiari della forma nel XX secolo e in particolare:
le caratteristiche del genere autobiografico e la sua evoluzione;
il racconto d’infanzia;
racconto d’infanzia e costruzione della personalità intellettuale;
analisi e interpretazione delle due opere in programma: André Gide, Si le grain ne meurt; Jean-Paul Sartre, Les Mots.
Modulo I Storia della letteratura francese dal 1870 ai giorni nostri
Il corso si articolerà come riportato di sotto. Gli studenti sono tuttavia tenuti allo studio di tutti gli autori presenti nel manuale di riferimento.
Il XIX secolo
Il contesto storico: la guerra franco-prussiana e la caduta del Second Empire; la Commune; la Troisième République; il colonialismo;
Il Naturalismo: le trasformazioni economiche e sociali; le scienze; la dottrina naturalista; il romanzo sperimentale; il contesto filosofico; psicologia e fisiologia; gli autori: Émile Zola; Guy de Maupassant; Edmond e Jules de Goncourt;
La poesia: il Parnasse; Paul Verlaine; Arthur Rimbaud; Stéphane Mallarmé; il Simbolismo;
La fin-de-siècle: la decadenza; tra crisi e sperimentalismo; il teatro.
Il XX secolo
Il contesto storico: l’apogeo delle potenze europee (1900-1914); il proletariato e le donne; La Belle Époque; le due guerre mondiali;
La poesia del Novecento: Guillaume Apollinaire; Paul Valéry; Francis Ponge;
Il romanzo del Novecento: crisi del romanzo e nuovi orizzonti; il romanzo di guerra; il romanzo fiume; il romanzo tra le due guerre; le nuove vie del romanzo; gli autori: André Gide; Marcel Proust; Céline; il Nouveau Roman;
L’epoca del Surrealismo;
L’Esistenzialismo e l’Assurdo;
Il teatro del Novecento: il teatro dal 1919 al 1939; il Nouveau Théâtre.
Il XXI secolo
I nuovi generi
La prosa dell’estremo contemporaneo
La poesia contemporanea
Il teatro
Modulo II: L’autobiografia intellettuale nel XX secolo
mémoires e autobiografia;
nascita e definizione del genere autobiografico;
l’evoluzione del genere nell’Ottocento;
le caratteristiche del racconto d’infanzia;
racconto d’infanzia e costruzione della personalità intellettuale nel XX secolo;
André Gide: l’identità, la perdita del padre e il rapporto con la madre, la scoperta dell’eros, la coscienza intellettuale; Si le grain ne meurt;
Jean-Paul Sartre: la precoce orfanità, la scoperta della fisicità, fisicità e intellettualità, la biblioteca e la lettura, l’isolamento dell’enfant prodige; Les Mots.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693