• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    TESTI PRIMARI
    - Joseph Conrad, "Heart of Darkness and Other Tales", Oxford University Press (2008)
    - "The Best Short Stories of Rider Haggard", ed. P. Haining, 1981 (Introduction e 2 racconti a scelta tra quelli indicati nel Modulo 1)
    - Ben Okri, "Dangerous Love", Head of Zeus, 2015 (o altra edizione)

    TESTI SECONDARI
    - Silvia Albertazzi, "La letteratura postcoloniale. Dall'Impero alla World Literature", Carocci, 2013
    - B. Ashcroft, G. Griffits, H. Tiffin, "Postcolonial Studies. The Key Concepts", Routledge 2000 (solo i concetti elencati nel Modulo 2)

    TESTI CONSIGLIATI
    - Saverio Tomaiuolo, "Come leggere 'Heart of Darkness'", Solfanelli, 2014
    - Mariaconcetta Costantini, "Behind the Mask. A Study of Ben Okri's Fiction", Carocci, 2002 (solo pp. 95-126) 
  • Obiettivi formativi:
    Oltre a fornire nozioni storico-culturali sul colonialismo e l'Africa contemporanea, l'insegnamento mira ad analizzare le modalità con cui il Continente africano è rappresentato nella letteratura anglofona dall'800 ad oggi. In primo luogo saranno analizzate le opere di ambientazione africana di due autori tardo-vittoriani, Rider Haggard e Joseph Conrad, evidenziandone parallelismi e differenze sia sul piano tematico che estetico-narrativo. L'insegnamento mira anche a introdurre i concetti chiave del postcolonialismo e le particolarità del romanzo africano contemporaneo, con speciale attenzione per l'opera del nigeriano Ben Okri. Il corso mira infine a stimolare la riflessione sul processo di adattamento del testo letterario in testo filmico, introducendo questioni teoriche e analizzando la 'riscrittura' filmica di "Heart of Darkness" ad opera di Francis Ford Coppola. 
  • Prerequisiti:
    Una conoscenza della lingua inglese che consenta di seguire le lezioni tenute principalmente in inglese. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali: dal contesto al testo e viceversa (analisi culturologica); lettura e commento dei passi significativi dei testi primari (analisi semantico-strutturale); proiezione e discussione di film (analisi intersemiotica). 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale in lingua inglese, consistente in domande aperte sui contenuti del programma.. 
  • Sostenibilità:
     

Introduzione al periodo vittoriano e al colonialismo britannico. Rappresentazioni dell'Africa e del diverso razziale nelle opere di Rider Haggard e Joseph Conrad. Il postcolonialismo e la Nigeria contemporanea. Ben Okri e il romanzo africano in lingua inglese. L'adattamento filmico di un testo letterario: il caso di "Apocalypse Now".

Modulo 1 (3 CFU): dopo una breve introduzione al colonialismo e alle discriminazioni razziali dell'Ottocento, saranno prese in esame le opere di due romanzieri tardo-vittoriani: Rider Haggard e Joseph Conrad. Di Haggard saranno studiati tre racconti africani contraddistinti da stereotipi razziali e da un'intensa vena realistica: "Hunter Quatermain's Story", "Long Odds" e "Black Heart and White Heart". Sarà operato poi un confronto con "Heart of Darkess" di Conrad che, oltre a riprodurre molte tensioni ideologiche create dal colonialismo, si differenzia per la sua sperimentazione proto-modernista. Sarà infine proiettato e commentato il film "Apocalypse Now" di F. F. Coppola, liberamente ispirato al capolavoro di Conrad, con una riflessione teorica sul processo di adattamento.

Modulo 2 (1 CFU): saranno introdotti concetti chiave del postcolonialismo, che hanno influenzato la cultura e letteratura anglofona nell'ultimo cinquantennio. In particolare, si studieranno i concetti di: alterity, ambivalence, anti-colonialism, black consciousness, catachresis, centre/margins, colonial desire, colonialism, comprador class, contrapuntal reading, cultural diversity/difference, decolonization, double colonization, essentialism, Fanonism, feminism and post-colonialism, hybridity, imperialism, mimicry, neo-colonialism, Orientalism, othering, postcolonialism, race, slavery, universalism, worlding.

Modulo 3 (3 CFU): dopo una breve introduzione alla Nigeria contemporanea, si prenderà in esame "Dangerous Love" (1996), un romanzo del nigeriano Ben Okri che, narrando la formazione di un giovane pittore, drammatizza le sfide poste alla nuova generazione da una società corrotta dalle colpe dei padri. Nell'analizzare il romanzo si porrà attenzione alla funzione dell'arte intesa come strumento socio-politico e alle caratteristiche del romanzo africano in lingua inglese. Il Modulo prevede anche la proiezione di film e documentari sulla realtà africana.

N.B. Per acquisire 8 cfu gli studenti porteranno all'esame tutti e tre i racconti di Haggard indicati nel Modulo 1.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram