Introduzione al periodo vittoriano e al colonialismo britannico. Rappresentazioni dell'Africa e del diverso razziale nelle opere di R. Haggard e J. Conrad. Il postcolonialismo e la Nigeria contemporanea. Il romanzo africano in lingua inglese: Chinua Achebe e Ben Okri. L'adattamento filmico di un testo letterario: il caso di "Apocalypse Now".
Parte 1 (4 CFU)
Dopo una breve introduzione sul colonialismo e la discriminazione razziale dell’Ottocento, saranno prese in esame le opere di due romanzieri tardo-vittoriani: Rider Haggard e Joseph Conrad. Di Haggard saranno studiati tre racconti africani contraddistinti da stereotipi razziali e da un’intensa vena realistica: “Hunter Quatermain’s Story”, “Long Odds” e “Black Heart and White Heart”. Sarò poi operato un confronto con “Heart of Darkness” di Conrad che, oltre a riprodurre molte tensioni ideologiche prodotte dal colonialismo, si differenzia per la sua sperimentazione proto-modernista. Sarà infine proiettato e commentato il film "Apocalypse Now" di F. F. Coppola, liberamente ispirato al capolavoro di Conrad, con una riflessione teorica sul processo di adattamento.
Parte 2 (1 CFU)
Saranno introdotti concetti chiave del postcolonialismo, che hanno influenzato la cultura e letteratura anglofona nell’ultimo cinquantennio. In particolare, si studieranno i concetti di: alterity, ambivalence, anti-colonialism, black consciousness, catachresis, centre/margins, colonial desire, colonialism, comprador, contrapuntal reading, cultural diversity/difference, decolonization, double colonization, essentialism, Fanonism, feminism and post-colonialism, hybridity, imperialism, mimicry, neo-colonialism, Orientalism, othering, postcolonialism, race, slavery, universalism, worlding.
Parte 3 (2 CFU)
A una presentazione della storia e della realtà culturale della Nigeria tra colonialismo e decolonizzazione, seguirà il commento di “Things Fall Apart” (1958) di Chinua Achebe. L’analisi del romanzo si focalizzerà sul contesto storico-sociale e antropologico della sua ambientazione, nonché sulle caratteristiche linguistiche ed estetiche di questo testo considerato come un classico della nuova letteratura africana in lingua inglese.
Parte 4 (3 CFU)
Dopo un’introduzione storico-culturale del mondo nigeriano postcoloniale, ci si concentrerà su "Dangerous Love" (1996), un romanzo di Ben Okri che, narrando la formazione di un giovane pittore, drammatizza le sfide poste alla nuova generazione da una società corrotta dalle colpe dei padri. Nell’analizzare il romanzo, si porrà attenzione alla funzione dell’arte intesa come strumento socio-politico e alle caratteristiche del romanzo africano in lingua inglese. Questa parte prevede anche la proiezione di film e documentari sulla realtà africana contemporanea.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693