• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Parte 1 (3 CFU): L’età Vittoriana
    Testi di riferimento:
    GEORGE ELIOT, The Lifted Veil
    RUDYARD KIPLING, The Phantom Rickshaw
    RUDYARD KIPLING, The Strange Ride of Morrowbie Jukes
    ROBERT LOUIS STEVENSON, The Art of Writing

    Parte 2 (2 CFU): Il romanzo postmoderno
    Testi di riferimento:
    DORIS LESSING, The Grass Is Singing.
    DORIS LESSING, The Summer Before the Dark.

    Testi consigliati:
    Robert Louis Stevenson, L’arte della scrittura, Biblion, Milano, 2019
    Miriam Sette, Il marchio della bestia e altri racconti del fantastico, Biblion, Milano, 2018.
    Miriam Sette, La narrativa di Doris Lessing. Strategie e metafore per un impegno, Aracne, Roma 2007.

    Testo consigliato:
    Arturo Cattaneo, A Short History of English Literature, Mondadori Università, Milano 2011, voll. 2. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende proporre percorsi di lettura e analisi letteraria nell'ambito della letteratura inglese scegliendo testi di periodi diversi e legati a differenti aree geografiche. Esso segue nuclei tematici in una prospettiva diacronica e/o sincronica e cerca di fornire molteplici approcci critici ai testi. Inoltre il corso mira anche a riflettere sul canone letterario e sulle sue trasformazioni nel tempo e a indagare con particolare attenzione i meccanismi intertestuali e le strutture letterarie nei diversi generi.
    Risultati apprendimento attesi
    CONOSCENZE: Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di discutere questioni fondamentali relative alla disciplina, inquadrare i testi letterari nel contesto culturale e letterario di riferimento, fornire interpretazioni tematiche e critiche delle opere letterarie in programma. COMPETENZE LINGUISTICHE E LETTERARIE: Gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi e riconoscerne la complessità linguistica. Gli studenti dovranno inoltre saper compiere un'analisi critica dei testi in programma ed essere in grado di fare collegamenti fra diversi autori, testi e movimenti letterari. Essi dovranno mostrare consapevolezza riguardo ai diversi approcci critici e ai vari livelli di interpretazione. Infine, gli studenti dovranno dimostrare capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina. 
  • Prerequisiti:
    Livello di conoscenza della lingua inglese: C1 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame finale orale consisterà in una serie di domande (3-5) sui testi inclusi nel programma, il contesto storico, la cultura inglese dei secoli XIX e XX e la bibliografia critica indicata nel programma. Attraverso l'esame saranno valutate le seguenti abilità: conoscenza dettagliata dei testi primari; capacità di contestualizzare i testi da un punto di vista storico e culturale; analisi approfondita delle caratteristiche formali e tematiche dei testi. La scala di valutazione va da 1 a 30 e lode (eccellente). L'esame è valutato: eccellente (30 e lode-30); molto buono (27-29); buono (24-26), giusto (21 -23), sufficiente (18-22), insufficiente (<18). 
  • Sostenibilità:
     

Il corso di durata semestrale, verrà articolato in un numero complessivo di due moduli che saranno organizzati secondo una strategia didattica riassumibile nei termini seguenti: approfondimento della letteratura vittoriana con particolare riferimento alla narrativa di George Eliot; Rudyard Kipling e Robert Louis Stevenson (modulo 1 - 3 cfu); la narrativa di Doris Lessing nel contesto della letteratura postmoderna britannica (modulo 2 - 2 cfu); parte istituzionale (modulo 3 – 1 cfu).

Nel complesso ile parti 1 e 2 designano l’approfondimento delle differenti linee di tendenza culturale Otto e Novecentesche. Senza escludere lo studio dei contesti culturali tra Ottocento e Novecento, il corso si propone di offrire un panorama sufficientemente ricco e diversificato della letteratura inglese nell’Ottocento e nel Novecento.
Facendo riferimento a tecniche di lettura come il close reading (analisi testuale) e il distant reading (inquadramento storico-letterario), il corso si prefigge di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti (lettura, traduzione dei testi) con particolare riferimento alla lingua letteraria e critica, così come di sollecitare e di esercitare, durante le lezioni, le loro capacità critico-analitiche nei confronti di testi letterari complessi, con l'obiettivo di renderli autonomi nella lettura di testi letterari in lingua inglese.
La parte 3 (1 cfu), è la
parte istituzionale. Approfondimento dei contesti storici.
Attraverso la selezione di alcune produzioni narrative delle autrici presi in esame, si fornirà agli studenti una ricapitolazione dettagliata della Storia del pensiero inglese dei secoli XIX e XX con riferimento al dibattito culturale e scientifico dei periodi considerati.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram