• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Prevalentemente in inglese 
  • Testi di riferimento:
    P. Partenza, Sin's Multifaceted Aspects in Literary Texts, Gottingen, V&Runipress, 2018.
    R. Paulson, Sin and Evil: Moral Values in Literature, Yale University Press, 2007.

    IMPORTANTE: Ulteriori informazioni saranno fornite durante il corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi formativi:

    Lo scopo del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire competenze ermeneutiche e sviluppare punti di vista critici. È organizzato in modo da migliorare la comprensione dei testi letterari; distinguere tra opinioni e analisi; e avere una conoscenza pratica delle ampie categorie cronologiche, tematiche e stilistiche della letteratura inglese.
    Il curriculum LM37 si propone di formare futuri insegnanti, esperti linguistici altamente qualificati, nonché dipendenti dell'industria della stampa e dei media, dei servizi culturali e della cooperazione internazionale. In linea con questi obiettivi professionali, il corso intende rafforzare la capacità degli studenti di perseguire un'analisi critica del tema proposto in diversi contesti storici, culturali e letterari, rielaborandoli, anche, in relazione a quelle questioni che sono analizzato e affrontato dalla società contemporanea.
    Il corso, pertanto, permette l’analisi delle rappresentazioni e costruzioni del “peccato” in diversi testi; stimola l’acquisizione di strumenti critici per riflettere su diversi dibattiti culturali, per elaborare le interconnessioni tra testi e contesti, per favorire un punto di vista critico; offrire strumenti critici che consentano di acquisire competenze in termini di analisi critica e facilitare gli studenti nell’analisi delle questioni relative all'interpretazione del peccato.

    Risultati di apprendimento attesi:
    Al termine del corso gli studenti avranno compreso le caratteristiche principali del contenuto e della forma dei romanzi studiati; i contesti pertinenti - storico, biografico, letterario, ideologico - per le principali opere studiate.
    E avranno sviluppato le seguenti abilità: la capacità di identificare i fattori rilevanti di contenuto e forma specifici in ogni periodo letterario studiato; la capacità di riconoscere le caratteristiche dei diversi contesti presenti in ogni periodo letterario studiato; la capacità di intraprendere un'analisi letteraria di un testo immaginario proposto. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della letteratura inglese da Shakespeare al XX secolo. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni rappresentano un punto di partenza per la comprensione dei temi principali del corso, forniscono anche l'opportunità di discutere diversi argomenti in modo più dettagliato.

    Lezioni, seminari, discussioni in classe, presentazioni degli studenti. Lingue: inglese e italiano 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Alla fine di questo corso gli studenti acquisiranno:
    • Le caratteristiche principali del contenuto e della forma dei romanzi studiati.
    • I contesti pertinenti - storici, biografici, letterari, ideologici - per le principali opere studiate.

    E avranno sviluppato le seguenti abilità:
    • La capacità di identificare i fattori rilevanti di contenuto e forma specifici in ciascun periodo letterario studiato
    • La capacità di riconoscere le caratteristiche dei diversi contesti presenti in ogni periodo letterario studiato
    • La capacità di analizzare un testo letterario proposto.

    Partecipazione attiva alle discussioni in classe: 25%
    Presentazione orale dello studente: 25%
    Esame finale orale: 50%


    ESITO/Livelli:
    Eccellente: alta capacità degli studenti di prendere parte a discussioni sugli argomenti proposti, l'originalità del pensiero e l'eccellente conoscenza delle teorie e dei testi; linguaggio accurato e appropriato in italiano e in inglese.

    Ottimo: capacità degli studenti di approfondire e prendere parte a discussioni sugli argomenti proposti, l'originalità del pensiero e l'ottima conoscenza delle teorie e dei testi; linguaggio appropriato e accurato in italiano e in inglese.

    Buono: capacità degli studenti di prendere parte a discussioni sugli argomenti proposti, conoscenza delle teorie e dei testi; linguaggio appropriato in italiano e in inglese.

    Sufficiente: la capacità degli studenti di inserirsi in dibattiti sugli argomenti proposti, sufficiente conoscenza delle teorie e dei testi; linguaggio poco appropriato in italiano e in inglese.

    Insufficiente: mancanza di conoscenza da parte dello studente delle teorie impiegate durante il corso, incapacità di lettura critica dei romanzi, linguaggio inappropriato e impreciso in italiano e in inglese. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    LA BIBLIOGRAFIA è in progress, si richiede la consultazione ripetuta del sito per ulteriori informazioni bibliografiche.

    Gli Studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente all'inizio del corso.

    https://www.unich.it/ugov/degreecourse/139259 

L'idea di "peccato" nel testo letterario.
Nell'ambito dell'arte, della cultura sociale, della filosofia, della letteratura e in molti altri campi, il concetto di “peccato” rappresenta una costante nell’indagine degli studiosi. La rivalutazione di questo concetto ha tracciato percorsi stimolanti anche in relazione alla sua rivisitazione in chiave multidisciplinare. Per definizione il termine peccato ha un significato che rimanda alla violazione della legge religiosa cioè alla condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, oppure violazione dei di principi morali ampiamente accettati e così via. Lo scopo del corso è di interrogare il testo letterario sulle molteplici interpretazioni, svincolando il concetto di peccato dalla sua connotazione meramente religiosa per assumere quella più laica di crimine, violenza, dubbio, scetticismo ecc.

Authors:
William Shakespeare
Aphra Behn
Joseph Conrad
Nathaniel Hawthorne
James Anthony Froude

L'idea di "peccato" nel testo letterario.
Nell'ambito dell'arte, della cultura sociale, della filosofia, della letteratura e in molti altri campi, il concetto di “peccato” rappresenta una costante nell’indagine degli studiosi. La rivalutazione di questo concetto ha tracciato percorsi stimolanti anche in relazione alla sua rivisitazione in chiave multidisciplinare. Per definizione il termine peccato ha un significato che rimanda alla violazione della legge religiosa cioè alla condotta umana qualificabile come negativa dal punto di vista religioso, oppure violazione dei di principi morali ampiamente accettati e così via. Lo scopo del corso è di interrogare il testo letterario sulle molteplici interpretazioni, svincolando il concetto di peccato dalla sua connotazione meramente religiosa per assumere quella più laica di crimine, violenza, dubbio, scetticismo ecc.

Authors:
William Shakespeare
Aphra Behn
Joseph Conrad
Nathaniel Hawthorne
James Anthony Froude

P. Partenza, Sin's Multifaceted Aspects in Literary Texts, Gottingen, V&Runipress, 2018.
R. Paulson, Sin and Evil: Moral Values in Literature, Yale University Press, 2007.

IMPORTANT: ulteriori informazioni saranno fornite dalla docente all'inizio del corso.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram