Il corso, di durata semestrale, è articolato in quattro moduli che saranno organizzati nella maniera seguente:
Sezione 1 (3 CFU):
Scienza e pseudoscienza nel romanzo inglese del Settecento.
Testi primari:
Daniel Defoe, Robinson Crusoe, qualsiasi edizione in lingua originale.
-----------------, The Storm, qualsiasi edizione in lingua originale.
Testi critici consigliati:
The Cambridge Companion to Daniel Defoe, ed. John Richetti, Cambridge University Press, 2008;
Miriam Sette, Il fantastico in Robinson Crusoe. Daniel Defoe e la Ragione trasfiguratrice, Carocci, Roma 2010.
Sezione 2 (4 CFU):
Modelli biologistici nella letteratura inglese tra Ottocento e Novecento
Testi primari:
Rudyard Kipling, The Mark of the Beast, qualsiasi edizione in lingua originale.
Herbert George Wells, The Island of Doctor Moreau, qualsiasi edizione in lingua originale.
David Garnett, Lady Into Fox, qualsiasi edizione in lingua originale.
Testi critici:
Miriam Sette, Trittico sulla metamorfosi: Kipling, Wells, Garnett, Liguori, Napoli 2015. Idem (ed.) Rudyard Kipling, Il marchio della bestia e altri racconti del Fantastico, Biblion, Milano 2018
Sezione 3 (1 CFU):
La dinamica delle passioni in King Lear.
Testo primario:
William Shakespeare, King Lear, qualsiasi edizione con testo a fronte.
Testo critico:
Gabriele Baldini, Manualetto shakespeariano, Einaudi, Torino 1963.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il semestre di erogazione del corso.
Sezione 4 (1 CFU):
The Long Eighteenth Century
Testi di riferimento consigliato:
Andrew Sanders, Short Oxford History Of English Literature, 2021.
Defoe è l’interprete ideale della rivoluzione intellettuale avvenuta nella scienza Fisica, a cavallo dei secoli XVII e XVIII, da Galilei a Newton, caratterizzata dalla demolizione empirista degli idola, da Bacone a Locke, ossia dei preconcetti astratti e metafisici a favore di un’evidente tendenza alla formazione di sistemi razionalisti, volti ad ordinare il numero crescente di acquisizioni della scienza naturale sul sapere.
L’emergere di paradigmi scientifici nuovi nel secolo del Positivismo, propaggine naturale dell’Empirismo e del meccanicismo illuminista, esercita una influenza preponderante sulle dimensioni biologistiche che pervadono i testi considerati di Kipling, Wells, Garnett.
In The Island of Doctor Moreau, l’atmosfera è interamente pervasa della hubrys della scienza che pretende di manipolare il biologico con l’artificio degli strumenti tecnologici. Il laboratorio degli esperimenti del dottor Moreau dove si trasformano animali in uomini paga tutto il suo debito al meccanicismo e al biologismo evoluzionista dell’età positivista, alimentato dalla rivoluzione scientifica galileiana prima e dall’Illuminismo poi, prefigurando già alla fine dell’Ottocento l’incidenza forte delle biotecnologie, che dopo la rivoluzione darwiniana animerà la scienza della vita sino all’ingegneria genetica dei nostri tempi.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693