Programma
Il corso intende proporre un’accurata analisi di testi letterari, memorialistici e storico-politici rappresentativi della cultura antifascista del Novecento, con particolare riferimento a Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone e alla rivista “Tempo presente”, che a partire dal 1956 fu luogo di elaborazione di una avanzatissima critica del totalitarismo. Gli scritti più strettamente letterari di Chiaromonte, critico raffinatissimo, attento ai valori espressivi della prosa saggistica, si intrecciano con la “militanza” politica e la testimonianza civile di un intellettuale senza partito, ma capace di tessere una fitta rete internazionale di contatti, corrispondenze, relazioni, scambi culturali.
Nel corso delle lezioni saranno letti e analizzati i testi più significativi della produzione di Chiaromonte (e di Silone) in un arco di tempo che va dall’esilio parigino degli anni Trenta, al “periodo americano” (anni Quaranta), alla stagione del rientro in Italia fino al 1968.
In particolare, sarà messo a fuoco il rapporto con le imponenti ideologie novecentesche – il fascismo, il comunismo, l’assetto delle democrazie liberali – nel costante riferimento al “metodo” di Chiaromonte, capace di utilizzare il testo letterario come un filtro, un setaccio che depura l’esperienza dalle sue scorie e la restituisce al lettore sul piano di una conquistata intellegibilità.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693