Contenuti
Come da declaratoria, il settore comprende gli studi sulle opere letterarie degli ultimi due secoli, con particolare riferimento alla letteratura novecentesca nei suoi diversi modi e generi, studi condotti, con riferimento ai problemi storici e teorici posti dalla modernità letteraria, secondo le metodologie proprie della critica storico-letteraria congiunte alle competenze e prospettive della critica militante.
Il corso si articola pertanto in due sezioni: 1) una sezione centrata sullo studio della modernità letteraria e in particolare del Novecento, attraverso l’analisi dei movimenti culturali, le forme, i linguaggi, il rapporto tradizione-innovazione, ; 2) Una sezione di approfondimento dedicata allo studio delle poetiche e delle scritture ultracontemporanee, con particolare riferimento all’ultimo ventennio, mediante una ricognizione su opere o momenti significativi.
Programma esteso
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della poesia italiana del Novecento.
Sul piano delle poetiche il Novecento articola un movimento di rottura del canone e delle regole, da un lato, testimoniato dalla esperienza delle avanguardie storiche del primo quindicennio e nelle successive riprese nel secondo dopoguerra e nell'ultimo ventennio (neoavanguardia, poesia di ricerca, "prosa in prosa" ecc.); dall’altro, il secolo XX appare altrettanto fondato sul ritorno alla tradizione e sul recupero delle forme chiuse, misurabili ecc. Saranno messe a fuoco, con letture e analisi dirette di testi, le poetiche, le esperienze, i progetti significativi, per visualizzare la dialettica tradizione-innovazione attraverso nella dimensione di un intero secolo, fino alle tendenze più attuali (neo-epiche, la prosa in prosa, ecc).
Nella prima parte del corso un approfondimento testuale e critico viene dedicato all’opera poetica di Camillo Sbarbaro e Eugenio Montale.
Nella seconda parte del corso saranno analizzate opere, testi e progetti che rappresentano momenti significativi della riflessione letteraria contemporanea sui linguaggi della poesia.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693