• Edizioni di altri A.A.:
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Sostenibilità:
     


Come da declaratoria, oggetto dell’attività scientifica, formativa e culturale del gruppo sono le opere italiane, in lingua e in dialetto, dell’età contemporanea, fino ainostri giorni, e i relativi autori, nonché i caratteri specifici e inediti della letteratura che si affermano in quest’età, dando origine alla modernità letteraria, e le forme peculiari del nuovo sistema di produzione, fruizione e mediazione critica ed editoriale. Proprio perché la modernità letteraria si costituisce in dialettica con la tradizione illustre e le sue poetiche dominanti, nelle ricerche e nella didattica disciplinare del gruppo particolare attenzione viene riservata agli aspetti di discontinuità, di frattura, di ripresa parodica e di riscrittura attualizzante rispetto ai codici e ai canoni del passato, alle ibridazioni dei modi e delle forme letterarie, all’instaurazione di una plurale tradizione del nuovo. Al gruppo fanno capo inoltre leindagini di taglio sociologico sulla formazione del pubblico borghese e poi di massa dei lettori, il conseguente rinnovamento della materia e della lingua delle opere, le profonde trasformazioni che il trionfo del romanzo ha determinato sul sistema dei generi letterari. Rientrano inoltre tra gli interessi specifici del gruppo: la nascita della letteratura per ragazzi, lo sviluppo di una autorialità femminile, la fortuna di una narrativa di consumo, le contaminazioni tra testo letterario e altri tipi di creazione artistica. Il gruppo si occupa anche di interpretazione dei testi; di morfologia dei generi letterari nella contemporaneità; dei processi letterari di osmosi e omologazione linguistica e culturale e degli episodi di resistenza identitaria nell’orizzonte della globalizzazione; della storia dell’industria culturale; del giornalismo letterario, delle riviste e della critica militante; delle mediazioni culturali e delle nuove modalità del discorso critico e divulgativo;della postmodernità e della “letteratura circostante” del terzomillennio, esaminata anche nei suoi risvolti inter- e plurimediali; dell’affermazione di pratiche originali di trasmissione dei testi letterari attraverso i nuovi media. Sul piano dei metodi e degli strumenti, le ricerche del gruppo e le attività didattiche si avvalgono di tutte le più aggiornate metodologie della critica letteraria e dell’analisi testuale, della teoria della letteratura, della filologia d’autore, della lessicografia computazionale e dell’informatica umanistica, dell’intertestualità, non solo letteraria, di archivi e carteggi, di documenti sonori e audiovisivi. Infine, in considerazione dello spazio riservato ai testi della modernità letteraria nei programmi della scuola secondaria, nell'ambito del gruppo si promuove l'approfondimento dei metodi, delle tecniche e dei contenuti della didattica della letteratura italiana contemporanea, con particolare riferimento ai modi dell'educazione letteraria nel contesto di una civiltà della rete e e delle immagini. 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram