Comprende gli studi sulle opere in lingua latina e volgare dalla fine dell’evo antico all’età umanistica e sui relativi autori, con riferimento ai testi appartenenti a tutti i diversi generi letterari e con l’impiego delle metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria.
Il corso si articola in due moduli:
A: Il culto dei classici e la dignità dell’uomo nelle riflessioni degli umanisti.
Testi primari:
PICO DELLA MIRANDOLA, Oratio de hominis dignitate
G. MANETTI, De dignitate et excellentia hominis
P. BRACCIOLINI, Epistolarum familiarium libri (estratti)
1. L. BRUNI, Dialogi ad Petrum Paulum Histrum
2. L. B. ALBERTI, Quattro libri della famiglia (Proemio al terzo libro)
3. L. VALLA, In sex libros Elegantiarum. Praefatio
4. A. POLIZIANO, Epistula Paulo Cortesio suo
Testo base per la conoscenza della letteratura medievale eumanistica:
Leonardi C., Letteratura latina medievale: un manuale, Sismel Edizioni del Galluzzo, 2003 (o edizioni successive), capp. XIV, XV.
B: Il tempo e la memoria nelle Familiari di Francesco Petrarca.
Testo primario:
FRANCESCO PETRARCA, Le familiari, a cura di V. ROSSI - U. BOSCO, Firenze, Le Lettere, 1997 (selezione di lettere).
Un’un’accurata bibliografia critica di riferimento per i primi 2 moduli sarà resa disponibile durante il corso.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693