• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano - Portoghese 
  • Testi di riferimento:
    Bibliografia d’esame:
    - Couto, Mia, Perle, Pescara, Quarup, 2011 (parti scelte)
    - Lispector, Clarice, A Via Crucis do Corpo, Rio de Janeiro, Francisco Alves Editora, 1991 (parti scelte)
    - Macedo, Tania, DA VOZ QUASE SILENCIADA À CONSCIÊNCIA DA SUBALTERNIDADE: A LITERATURA DE AUTORIA FEMININA EM PAÍSES AFRICANOS DE LÍNGUA OFICIAL PORTUGUESA, Revista Mulemba, v.1, n. 2, pp.4-13, jan/jul, 2010
    - Paradiso, Silvio Ruiz, O Realismo Animista E AS LITERATURAS AFRICANAS:GÊNESE E PERCURSOS, Revista Interfaces, n°11, Vol. 02, pp.97-112, 2020
    - Pedrosa, Inês, Fica Comigo Esta Noite, Lisboa, Dom Quixote, 2003 (parti scelte)
    - Pepetela, Parábola do cágado velho, Lisboa, Dom Quixote, 1996
    - Pepetela, La parabola della vecchia tartaruga, Nardò, Controluce, 2017
    - Savary, Olga, O Olhar Dourado Do Abismo, Bertrand, Rio de Janeiro, Bertrand Brasil, 2001 (parti scelte)
    -Tavares, Ana Paula, La testa di Salomè, Perugia, Edizioni dell’Urogalllo, 2017(parti scelte)
    Testi di consultazione consigliati:
    - Bosi, Alfreso, História concisa da literatura brasileira, São Paulo, qualsiasi edizione.
    - Stegano Picchio, Luciana, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997. 
  • Obiettivi formativi:
    L’orientamento del Corso è quello di offrire allo studente gli strumenti per una analisi storico-letteraria, per comprendere e analizzare criticamente i testi di alcuni tra i principali autori della seconda metà del novecento del panorama portoghese, brasiliano, angolano e mozambicano. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali e sarà stimolata la ricerca e l’analisi dei testi letterari e critici.
    Oltre ai testi letterari e ai saggi critici si utilizzeranno i supporti tecnologici necessari a dinamizzare e interconnettere i sensi e le arti, la storia e le storie di vita dei principali protagonisti; power point; filmati reperiti dalla rete; collage cinematografico, etc. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica dell’apprendimento prevede:
    -prova orale: lo studente dovrà dimostrare una conoscenza dei vari argomenti trattati durante il corso attraverso un colloquio orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Durante il corso saranno proposti prodotti audiovisivi come documentari e rappresentazioni cinematografiche di alcune opere trattate durante il corso. 

Il corso si pone l’obiettivo di analizzare i testi di alcuni tra i principali autori della seconda metà del novecento del panorama portoghese, brasiliano, angolano e mozambicano per permettere allo studente di approfondire la cono-scenza degli aspetti artistici, storici e culturali attraverso la lettura di poesie, racconti e romanzi.

Il titolo del corso è Identidades transfronteiras nas Literaturas de Língua Portuguesa: enfoque panorâmico da mulher na literatura, ed è una riflessione sull’interpretazione del testo letterario per ricostruire le vicende di alcuni personaggi femminili e al contempo approfondire le opere scritte dalle donne sulle donne nel vasto panorama delle letterature di lingua portoghese.
Durante il corso verranno presentati testi di Mia Couto, Clarice Lispector, Ines Pedrosa, Pepetela, Olga Savary e Ana Paula Tavares.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram