• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano-Russo 
  • Testi di riferimento:
    A) TESTI PRIMARI
    Una scelta di liriche di M.N. Murav’ev, N. M. Karamzin, I.I. Dmitriev; brani antologici dai drammi di M.M. Cheraskov; N.M. Karamzin, “Bednaja Liza”, “Natal’ja, bojarskaja doč’” (N.M. Karamzin, “La povera Lisa” seguita da ”Natalia, la figlia del boiaro, (a cura di A. Pasquinelli), Milano, Tranchida, 1988).
    N.M. Karamzin, “Pis’ma russkogo putešestvennika”, (izd. podgotovili Ju.M.Lotman, N.A.Marchenko, B.A.Uspenskij), Leningrad,1984 (N.M. Karamzin, Lettere di un viaggiatore russo, (a cura di S.Pavan), Voland Ebook, 2018).
    Si studierà anche A. N. Radiščev, il cui “Putešestvie iz Peterburga v Moskvu” (A. N. Radiščev, Viaggio da Pietroburgo a Mosca, ed. De Donato, Bari, 1972 - trad. G.Venturi, oppure ed. Voland, Roma, 2006 - trad. B.Sulpasso) è in parte ispirato da “A Sentimental Journey” di Sterne, come “Pis’ma russkogo putešestvennika” di Karamzin.
    I testi fuori commercio e di difficile reperibilità saranno forniti dalla docente.

    B) TESTI SECONDARI
    MANUALI CONSIGLIATI:
    A. Kahn, M.Lipovetskij et al., A History of Russian Literature, Oxford: Oxford University Press, 2018
    R.Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, Milano, 2017
    CRITICA:
    A.G.Cross, N. M. Karamzin: a study of his literary career, 1783-1803, Carbondale, Southern Illinois University Press, 1971; G. Hammarberg, From the idyll to the novel: Karamzin’s sentimentalist prose, Cambridge-New York: Cambridge University Press, 1991; N.D. Kočetkova, Literatura russkogo sentimentalizma, Sankt-Peterburg, Nauka, 1994.

    I testi fuori commercio e di difficile reperibilità saranno forniti dalla docente.

    II Anno LM37:
    A) TESTI PRIMARI
    N.M. Karamzin, Pis’ma russkogo putešestvennika, (izd. podgotovili Ju.M.Lotman, N.A.Marchenko, B.A.Uspenskij), Leningrad,1984 (N.M. Karamzin, Lettere di un viaggiatore russo, (a cura di S.Pavan), Voland Ebook, 2018).
    B) CRITICA:
    Ju.M. Lotman, B.A.Uspenskij, «Pis’ma russkogo putešestvennika» Karamzina i ich mesto v razvitii russkoj kul’tury // N.M. Karamzin, Pis’ma russkogo putešestvennika, (izd. podgotovili Ju.M.Lotman, N.A.Marchenko, B.A.Uspenskij), Leningrad,1984, pp. 525-561; N.A.Marchenko, Istorija teksta «Pis’ma russkogo putešestvennika», Ibidem, pp. 607-612. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    Gli studenti saranno introdotti alla conoscenza avanzata della corrente letteraria del Sentimentalismo russo.
    CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    - leggere e commentare i testi delle poesie e dei testi drammaturgici e in prosa in lingua originale.
    - inquadrare le opere nel contesto storico e letterario della fine del XVIII secolo.
    - individuare le modalità di mutuazione delle immagini letterarie dai modelli occidentali e, accanto a questi, i tratti innovativi.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    - Collegare i singoli fenomeni culturali e letterari in una visione d’insieme.
    - Lavorare in maniera autonoma e sistematica.
    ABILITA’ COMUNICATIVE
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    - Utilizzare la terminologia letteraria e critica avanzata in italiano e in russo.
    - Analizzare e commentare i testi in originale.

    II Anno LM37: Il corso si propone di presentare una delle opere fondative della letteratura russa moderna, “Pis’ma russkogo putešestvennika” di N.M. Karamzin. Si promuoverà la conoscenza avanzata del il testo in originale sullo sfondo del pensiero estetico dell’autore. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza del russo di livello B2. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa del periodo preso in esame, e in lettura analitica in lingua originale dei testi più rappresentativi della corrente del Sentimentalismo. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura e il commento dei brani letterari oggetto del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti NON FREQUENTANTI, allo scopo di inquadrare la lettura dei testi letterari in un’ampia prospettiva culturale lungo le linee evolutive della letteratura russa del periodo trattato, devono integrare il programma con letture aggiuntive, contattando la docente: giovanna.moracci@unich.it. 

IL SENTIMENTALISMO RUSSO.
Il corso si propone di presentare l’importante corrente letteraria che in Russia si affermò tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Con la riflessione su forme e modelli occidentali coevi o di poco precedenti, il Sentimentalismo russo aprì la strada alla “epoca d’oro della poesia” e alla grande stagione del romanzo ottocentesco.

II Anno LM37: “Pis’ma russkogo putešestvennika” DI NIKOLAJ KARAMZIN. (6 CFU)

Il programma è strutturato in tre moduli.
Modulo A (3CFU): Il Sentimentalismo russo (fine XVIII-inizio XIX s.). Dall’assimilazione del paradigma occidentale della “sensibilità” alla elaborazione di un nuove forme letterarie, in cui converge la tradizione nazionale. La ricezione di Diderot, Rousseau, Sterne in Russia. Il dibattito critico sulla periodizzazione della letteratura sentimentalista russa.
Modulo B (4CFU): Le opere letterarie sentimentaliste. Si osserveranno i principi estetici e filosofici del sentimentalismo russo declinati in diversi generi letterari: la poesia (M.N. Murav’ev, N.M. Karamzin, I.I. Dmitriev), il dramma (M.M. Cheraskov), la povest’ (N. M. Karamzin). Si analizzeranno alcune delle opere più rappresentative dell’epoca, fra cui Putešestvie iz Peterburga v Moskvu di A.N. Radiščev.
Modulo C (3CFU): “Pis’ma russkogo putešestvennika”: Karamzin all’estero fra verità e invenzione. La nascita della letteratura russa di viaggio.

II Anno LM37
Il programma è strutturato in due moduli.
Modulo A (3CFU): Il Sentimentalismo russo (fine XVIII-inizio XIX s.). Dall’assimilazione del paradigma occidentale della “sensibilità” alla elaborazione di un nuove forme letterarie, in cui converge la tradizione nazionale. La ricezione di Diderot, Rousseau, Sterne in Russia. Il dibattito critico sulla periodizzazione della letteratura sentimentalista russa.
Modulo B (3CFU): “Pis’ma russkogo putešestvennika”: Karamzin all’estero fra verità e invenzione. La nascita della letteratura russa di viaggio.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram