• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano-Russo 
  • Testi di riferimento:
    A) TESTI PRIMARI
    A. S. Puškin, Evgenij Onegin, (a cura di E.Bazzarelli), Milano: BUR, 1985. In mancanza di questa è consigliata anche l’edizione Marsilio. Si prega, invece, di NON utilizzare traduzioni scaricate da Internet. Si tratta infatti di lavori, spesso, incompleti, non vagliati da un comitato editoriale e privi di apparati critici.
    M.Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo.
    N.V. Gogol’, Le anime morte.
    Ulteriori indicazioni verranno fornite alla presentazione del corso.
    B) TESTI SECONDARI
    MANUALI CONSIGLIATI Storia della civiltà letteraria russa, Torino: UTET, 1997, vol.I; R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e ed. successive.
    C) CRITICA:
    Ju. M. Lotman, Il testo e la storia: L’”Evgenij Onegin” di Puškin, Bologna: Il Mulino, 1985. Altre letture critiche saranno indicate durante lo svolgimento del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di fornire conoscenza riguardo alla letteratura russa della prima metà dell’Ottocento. Si prenderanno in considerazione le tendenze fondamentali del pensiero estetico e letterario russo del periodo trattato per far acquisire agli studenti i mezzi terminologici e concettuali atti a comprendere le linee evolutive della cosiddetta “età d’oro” della letteratura russa. Parallelamente, scopo del corso è far acquisire agli studenti un repertorio metodologico per l’analisi del testo letterario. Agli studenti verranno anche illustrati diversi metodi di interpretazione letteraria che contribuiranno a sviluppare le loro capacità analitiche e critiche. 
  • Prerequisiti:
    -- 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 54 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa, e in lettura analitica dei testi oggetto del corso. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura e il commento dei brani letterari oggetto del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti NON FREQUENTANTI, allo scopo di inquadrare la lettura dei testi letterari in un’ampia prospettiva culturale lungo le linee evolutive della letteratura russa del periodo trattato, devono integrare il programma con letture aggiuntive, contattando la docente: giovanna.moracci@unich. 

La letteratura russa della prima metà del XIX secolo.

Il corso è strutturato in due moduli:
Modulo A (3 CFU): Il romanzo in versi di Puškin “Evgenij Onegin”.
Modulo B (6 CFU): M.Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo; N.V. Gogol’, Le anime morte.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram