• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano-Russo 
  • Testi di riferimento:
    BIBLIOGRAFIA
    A) TESTI PRIMARI
    A.Blok, “Ital’janskie stichi”; M.Kuzmin, “Svjatoj Marko”, “Trazimenskie trostniki”, “Ozero Nemi”, “Venecija”, “Italija”; N.Gumilev “Venecija”, “Rim”; A.Achmatova, “Venecija”, "Muza", “Dante”; Vjach.Ivanov, “Rimskie sonety”.
    I testi fuori commercio e di difficile reperibilità saranno forniti dalla docente.
    B) TESTI SECONDARI
    MANUALI CONSIGLIATI:
    E. Etkind, G.Nivat, V.Strada (a cura di), Storia della letteratura russa. Il Novecento, Einaudi, Torino, vol.I
    A.M.Ripellino, Poesia russa del Novecento, Feltrinelli, Milano 1973.
    C.G.De Michelis, La ricezione della cultura italiana in Russia, in E. Malato (direzione di), Storia della letteratura italiana, XII: La letteratura italiana fuori d’Italia, cap.V: Il Novecento, Roma, Salerno editrice, 2002, 915-926.
    A.Marchese, L’officina della poesia, Milano, Mondadori, 1997.
    CRITICA:
    A.M.Ripellino, Storia di Blok, in Id., Letteratura come itinerario del meraviglioso, Einaudi, Torino, 1968
    M.Colucci, Introduzione, in A.Achmatova, La corsa del tempo. Liriche e poemi, Einaudi, Torino, 1992, pp.VII-LV
    G.Moracci, Premessa, in Incontri fra Russia e Italia. Lingua, letteratura, cultura (a cura di G. Moracci), Milano: LED, 2017, pp. 7- 17
    Nikolaeva Ju.V., Nistratova S. L., Rostova E. G. Rossija - Italija: dialog kul'tur. Moskva, 2011
    A. Kara-Murza, Venezia russa, Roma, Teti, 2005
    L.Marinelli, Fra Oriente e Occidente slavo, Roma, Lithos, 2008
    C.De Seta, Il mito dell'Italia ed altri miti, Torino, UTET, 2005
    I testi fuori commercio e di difficile reperibilità saranno forniti dalla docente. 
  • Obiettivi formativi:
    Gli studenti saranno introdotti ad un approfondimento della conoscenza della poesia russa della prima metà del Novecento. Si prenderanno in considerazione sia la poetica del “secolo d’argento”, sia lo stile e i procedimenti di ogni singolo autore in programma. Parallelamente gli studenti verranno introdotti alla dimensione mitopoetica che ha messo al centro dell’attenzione degli autori il solido mito dell’Italia, centrale nel corso di molti secoli per l’autodefinizione della cultura russa.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
    - leggere e commentare i testi delle poesie in lingua originale.
    - inquadrare le opere nel contesto storico e letterario del “secolo d’argento” della poesia russa.
    - individuare le modalità di creazione delle immagini poetiche evocative del mito italiano.
    AUTONOMIA DI GIUDIZIO
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    - Collegare i singoli fenomeni culturali e letterari in una visione d’insieme.
    - Lavorare in maniera autonoma e sistematica.
    ABILITA’ COMUNICATIVE
    Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
    - Utilizzare la terminologia letteraria e critica avanzata in italiano e in russo.
    - Analizzare e commentare i testi in originale. 
  • Prerequisiti:
    Conoscenza del russo di livello B2. 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 60 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa, e in analisi di brani in lingua originale dalle opere prese in esame. Oltre al materiale cartaceo si farà uso di materiale multimediale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura e il commento dei brani letterari oggetto del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti NON FREQUENTANTI, allo scopo di inquadrare la lettura dei testi letterari in un’ampia prospettiva culturale lungo le linee evolutive della letteratura russa del periodo trattato, devono integrare il programma con letture aggiuntive, contattando la docente: giovanna.moracci@unich.it. 

Visioni d’Italia nella poesia russa della prima metà del Novecento.

Il corso si propone di presentare il tema dell’Italia nell’opera di alcuni fra i maggiori poeti russi del Novecento. All’interno della poetica del cosiddetto “secolo d’argento” della poesia russa, la prospettiva interculturale permetterà di gettare luce sul processo mitopoetico risultato funzionale all’elaborazione di immagini e procedimenti letterari. Si tratterà anche, necessariamente, l’importanza del mito dell’Italia per la cultura russa nel corso di circa cinque secoli.

- La poesia russa della prima metà del Novecento. Decadentismo. Simbolismo. Acmeismo.
- Il “secolo d’argento”: definizioni e contenuti.
- A.Blok e il Simbolismo russo. La raccolta di liriche “Ital’janskie stichi”.
- M.Kuzmin, il Simbolismo e il saggio “Della splendida chiarezza”. Il viaggio in Italia di M.Kuzmin.
- N.Gumilev e l’Acmeismo. Il tema italiano in Gumilev.
- La poesia achmatoviana degli anni dieci del Novecento. Il mito di Dante per Achmatova e Mandel’shtam alla metà degli anni Trenta.
- Vjach.Ivanov e l’Italia. “Rimskie sonety”.
- I contatti culturali fra Russia e Italia dal Medioevo all’età moderna

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram