Visioni d’Italia nella poesia russa della prima metà del Novecento.
Il corso si propone di presentare il tema dell’Italia nell’opera di alcuni fra i maggiori poeti russi del Novecento. All’interno della poetica del cosiddetto “secolo d’argento” della poesia russa, la prospettiva interculturale permetterà di gettare luce sul processo mitopoetico risultato funzionale all’elaborazione di immagini e procedimenti letterari. Si tratterà anche, necessariamente, l’importanza del mito dell’Italia per la cultura russa nel corso di circa cinque secoli.
- La poesia russa della prima metà del Novecento. Decadentismo. Simbolismo. Acmeismo.
- Il “secolo d’argento”: definizioni e contenuti.
- A.Blok e il Simbolismo russo. La raccolta di liriche “Ital’janskie stichi”.
- M.Kuzmin, il Simbolismo e il saggio “Della splendida chiarezza”. Il viaggio in Italia di M.Kuzmin.
- N.Gumilev e l’Acmeismo. Il tema italiano in Gumilev.
- La poesia achmatoviana degli anni dieci del Novecento. Il mito di Dante per Achmatova e Mandel’shtam alla metà degli anni Trenta.
- Vjach.Ivanov e l’Italia. “Rimskie sonety”.
- I contatti culturali fra Russia e Italia dal Medioevo all’età moderna
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693