• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano, Russo 
  • Testi di riferimento:
    LETTURE OBBLIGATORIE
    TESTI PRIMARI:
    - I.S.Turgenev, Otcy i deti (Padri e figli, ed. Einaudi o Oscar Mondadori)
    - F.I. Tjutčev, Stichotvorenija (Poesie, fascicolo antologico RU-IT in dispense)
    - F.M.Dostoevskij, Prestuplenie i nakazanie (Delitto e castigo, ed. Einaudi o Oscar Mondadori)
    - L.N.Tolstoj, Anna Karenina, ed. Oscar Mondadori o Einaudi
    - L.N.Tolstoj, Smert’ Ivana Il’iča (La morte di Ivan Il’ič, ed. Feltrinelli)
    - A.P. Čechov, Izbrannye rasskazy (I racconti della maturità, Milano: Feltrinelli, 2009)
    TESTI SECONDARI:
    PER TUTTI: R. Bartlett, Storia della Russia, Milano: Oscar Mondadori, 2007 e ed. successive (da cap.1 a cap.5 incluso); Storia della civiltà letteraria russa, Torino: UTET, 1997, vol.I, parte V: capp. Slavofilismo e occidentalismo, La scuola naturale.
    Un testo critico a scelta fra:
    • I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano: Adelphi, 1986 (cap. “Padri e figli”);
    • M. Bachtin, Dostoevskij, Torino: Einaudi (dispense). 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento si propone di fornire conoscenza riguardo alla letteratura russa della seconda metà dell’Ottocento. Gli studenti saranno dapprima introdotti alla conoscenza della civiltà letteraria russa delle origini e dei momenti fondamentali della sua evoluzione nei secoli precedenti l’Ottocento. Si prenderanno quindi in considerazione le tendenze fondamentali del pensiero estetico e letterario e alcune opere dei maggiori scrittori russi del periodo trattato (Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov) per far acquisire agli studenti i mezzi terminologici e concettuali atti a comprenderne le opere. Parallelamente, scopo del corso è far acquisire agli studenti un repertorio metodologico per lo studio delle strutture letterarie. Agli studenti verranno anche illustrati diversi metodi di interpretazione che contribuiranno a sviluppare le loro capacità analitiche e critiche. 
  • Prerequisiti:
    -- 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 48 ore di didattica frontale, articolata in lezioni teoriche sull’evoluzione letteraria russa nel periodo considerato, e in analisi di brani dalle opere dei classici presi in esame. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Al termine del semestre con modalità di esame orale si verificheranno l’assimilazione degli argomenti del programma e la capacità espositiva da parte dello studente. Parte integrante dell’esame è la lettura e il commento in italiano dei brani letterari in originale e in traduzione oggetto del corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI:
    I.S.Turgenev, Otcy i deti (Padri e figli, ed. Einaudi o Oscar Mondadori)
    I.S.Turgenev, Dvorjanskoe gnezdo (Un nido di nobili, edizione Garzanti „Grandi Libri“)
    F.I. Tjutčev, Stichotvorenija (Poesie, fascicolo antologico RU-IT in dispense)
    F.M.Dostoevskij, Dvojnik (Il sosia, edizione Feltrinelli o BUR);
    F.M.Dostoevskij, Prestuplenie i nakazanie (Delitto e castigo, ed. Einaudi o Oscar Mondadori)
    L.N.Tolstoj, Anna Karenina, edizione Oscar Mondadori o Einaudi;
    L.N.Tolstoj, Smert’ Ivana Il’iča (La morte di Ivan Il’ič, ed. Feltrinelli)
    A.P.Čechov, Izbrannye rasskazy (I racconti della maturità, Milano: Feltrinelli, 2009).
    Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, parte V: capp. Slavofilismo e occidentalismo, La scuola naturale,
    R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2007 (Cap. V, pp. 155-167).
    Un testo critico a scelta fra:
    • I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano: Adelphi, 1986 (cap. “Padri e figli”);
    • M. Bachtin, Dostoevskij, Torino: Einaudi (capp. concordati con la docente)
    Letture integrative consigliate per l’esame:
    Profili biografici degli scrittori e schede critiche sulle opere letterarie, in apparato nelle edizioni italiane in programma. 

La letteratura russa della seconda metà del XIX secolo.

Il corso è volto al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento:
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Descrivere lo sfondo storico su cui si sono svolte le linee evolutive della cultura russa dalle origini alla fine del XIX secolo.
- Riconoscere i tratti caratteristici della cultura letteraria russa dell’Ottocento (precipue tendenze culturali, generi letterari)
- Descrivere le linee evolutive della letteratura della seconda metà dell’Ottocento, collocandole nella corretta dimensione storica e sociale.
- Illustrare la formazione culturale, l’attività letteraria e le opere principali dei maggiori scrittori del periodo: Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov
- Descrivere alcuni autorevoli metodi critici del Ventesimo secolo applicati alle opere del periodo trattato.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Collegare i singoli fenomeni culturali e letterari in una visione d’insieme
- Analizzare e commentare i testi
ABILITA’ COMUNICATIVE
Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà sapere:
- Utilizzare la terminologia letteraria e critica basilare
- Lavorare in maniera autonoma e sistematica.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram