• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    Testi primari:
    • I.S.Turgenev, Padri e figli, edizione Einaudi o Oscar Mondadori;
    • F.I. Tjutčev, Poesie: un fascicolo antologico di liriche sarà distribuito a lezione.
    • F.M.Dostoevskij, Il sosia, edizione Feltrinelli o BUR;
    • F.M.Dostoevskij, Delitto e castigo, edizione Einaudi o Oscar Mondadori;
    • L.N.Tolstoj, Anna Karenina, edizione Oscar Mondadori o Einaudi;
    • L.N.Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič, edizione Feltrinelli;
    • A.P.Čechov, I racconti della maturità, Milano: Feltrinelli, 2009.
    Testi secondari:
    Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, parte V: capp. Slavofilismo e occidentalismo, La scuola naturale, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov.
    R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2007 (Cap. V, pp. 155-167).
    Un testo critico a scelta fra:
    • I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano: Adelphi, 1986 (cap. “Il dilemma di Padri e figli”);
    • M. Bachtin, Dostoevskij, Torino: Einaudi (capp. concordati con la docente) 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso intende introdurre gli studenti all’uso degli strumenti metodologici per l’analisi del testo letterario e per la sua collocazione in rapporto al contesto storico e alle vicende biografiche degli autori, con particolare riguardo ai classici della letteratura russa della seconda metà dell’Ottocento. 
  • Prerequisiti:
    Nessuno 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame finale orale 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI:
    • I.S.Turgenev, Padri e figli, edizione Einaudi o Oscar Mondadori;
    • I.S.Turgenev, Un nido di nobili, edizione Garzanti „Grandi Libri“
    • F.I. Tjutčev, Poesie: un fascicolo antologico di liriche sarà distribuito a lezione.
    • F.M.Dostoevskij, Il sosia, edizione Feltrinelli o BUR;
    • F.M.Dostoevskij, Delitto e castigo, edizione Einaudi o Oscar Mondadori;
    • L.N.Tolstoj, Anna Karenina, edizione Oscar Mondadori o Einaudi;
    • L.N.Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič, edizione Feltrinelli;
    • A.P.Čechov, I racconti della maturità, Milano: Feltrinelli, 2009.
    Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, parte V: capp. Slavofilismo e occidentalismo, La scuola naturale, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov.
    R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2007 (Cap. V, pp. 155-167).
    Un testo critico a scelta fra:
    • I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano: Adelphi, 1986 (cap. “Il dilemma di Padri e figli”);
    • M. Bachtin, Dostoevskij, Torino: Einaudi (capp. concordati con la docente)
    Letture integrative consigliate per l’esame:
    Profili biografici degli scrittori e schede critiche sulle opere letterarie, in apparato nelle edizioni italiane in programma.

    Il programma per i frequentanti del III anno di L12, Letteratura A, 8 CFU, è uguale a quello dei frequentanti del II anno di L11, con l'eccezione di L.N.Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič. Gli studenti inoltre dovranno preparare le pagine in russo dei romanzi concordate con la docente. 

La letteratura russa della seconda metà dell'Ottocento.

• Il dibattito delle idee nella Russia di metà Ottocento: slavofili e occidentalisti.
• La poetica di Turgenev.
• La poetica di Dostoevskij.
• La poetica di Tolstoj.
• Teorie del romanzo. Bachtin.
• La poesia di Tjutčev e l’analisi del testo poetico.
• La poetica dei racconti di Čechov.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram