Altre Informazioni:
Programma per gli studenti NON FREQUENTANTI:
• I.S.Turgenev, Padri e figli, edizione Einaudi o Oscar Mondadori;
• I.S.Turgenev, Un nido di nobili, edizione Garzanti „Grandi Libri“
• F.I. Tjutčev, Poesie: un fascicolo antologico di liriche sarà distribuito a lezione.
• F.M.Dostoevskij, Il sosia, edizione Feltrinelli o BUR;
• F.M.Dostoevskij, Delitto e castigo, edizione Einaudi o Oscar Mondadori;
• L.N.Tolstoj, Anna Karenina, edizione Oscar Mondadori o Einaudi;
• L.N.Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič, edizione Feltrinelli;
• A.P.Čechov, I racconti della maturità, Milano: Feltrinelli, 2009.
Storia della civiltà letteraria russa, UTET, vol. I, parte V: capp. Slavofilismo e occidentalismo, La scuola naturale, Turgenev, Dostoevskij, Tolstoj, Čechov.
R. Bartlett, Storia della Russia, Oscar Mondadori, 2007 (Cap. V, pp. 155-167).
Un testo critico a scelta fra:
• I. Berlin, Il riccio e la volpe, Milano: Adelphi, 1986 (cap. “Il dilemma di Padri e figli”);
• M. Bachtin, Dostoevskij, Torino: Einaudi (capp. concordati con la docente)
Letture integrative consigliate per l’esame:
Profili biografici degli scrittori e schede critiche sulle opere letterarie, in apparato nelle edizioni italiane in programma.
Il programma per i frequentanti del III anno di L12, Letteratura A, 8 CFU, è uguale a quello dei frequentanti del II anno di L11, con l'eccezione di L.N.Tolstoj, La morte di Ivan Il’ič. Gli studenti inoltre dovranno preparare le pagine in russo dei romanzi concordate con la docente.