• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano; BCMS (bosniaco, croato, montenegrino, serbo). 
  • Testi di riferimento:
    Manuali e testi di riferimento:
    Arturo Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano: Nuova Accademia Editrice, 1956, pp. 405-588.
    Bruno Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Firenze-Milano: Sansoni-Accademia, 1970, pp. 178-307.
    Arturo Cronia, La letteratura giovanile jugoslava, Milano: Trevisini, 1968.

    Studenti madrelingua:
    Miroslav Šicel, Hrvatska književnost 19. i 20. stoljeća, Zagreb: Školska knjiga, 1997, pp. 159-287.
    Jovan Deretić, Istorija srpske književnosti, Beograd: Prosveta, 2002, pp. 939-1229.

    Testi letterari:
    Ivo Andrić, Il ponte sulla Drina, Milano: Mondadori.
    Ivo Andrić, La cronaca di Travnik, Milano: Mondadori, 2007.
    Miroslav Krleža, Il ritorno di Filip Latinovicz, Rovereto: Zandonai, 2009.
    Miroslav Krleža, I signori Glembay, Genova: Costa & Nolan, 1987.
    Miloš Crnjanski, Migrazioni I, Milano: Adelphi, 1992.
    Meša Selimović, Il derviscio e la morte, Milano: Baldini Castoldi Dalai, 2008.
    Meša Selimović, La fortezza, Nardo: Besa, 2004.
    Danilo Kiš, L’enciclopedia dei morti, Milano: Adelphi, 1988.
    Borislav Pekić, Il tempo dei miracoli, Roma: Fanucci, 2004.

    Studenti madrelingua:
    Ivo Andrić, Na Drini ćuprija.
    Ivo Andrić, Travnička hronika.
    Miroslav Krleža, Povratak Filipa Latinovicza.
    Miroslav Krleža, Gospoda Glembajevi.
    Miloš Crnjanski, Seobe I.
    Meša Selimović, Derviš i smrt.
    Meša Selimović, Tvrđava.
    Danilo Kiš, Enciklopedija mrtvih.
    Borislav Pekić, Atlantida. 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento intende mettere gli studenti in grado di conoscere le linee di storie letterarie croata e serba del XX secolo, dei principali movimenti e delle opere fondamentali degli autori del periodo. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142

    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Il calendario lezioni del Professore si trova al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/374045

    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

Letteratura croata: linee di storia letteraria del secolo XX.
Letteratura serba: linee di storia letteraria del secolo XX.

Letteratura croata: linee di storia letteraria del secolo XX.
Letteratura serba: linee di storia letteraria del secolo XX.
Letterature della Jugoslavia.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram