La traduzione letteraria fra storia, critica e editoria:
Laboratorio sulla Verwandlung di Franz Kafka
A) Lista delle traduzioni italiane della Verwandlung
I testi – uno per ciascun frequentante – saranno forniti e assegnati dal docente. Di ogni traduzione è qui indicata soltanto la prima edizione; ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.
1) Rodolfo Paoli, Vallecchi 1934; 2) Anita Rho, Frassinelli 1935; 3) Henry Furst, Longanesi 1953; 4) Giorgio Zampa, Feltrinelli, 1957; 5) Emilio Castellani, Garzanti 1966; 6) Luigi Coppé, Newton&Compton, 1972; 7) Giulio Schiavoni, Rizzoli 1985; 8) Franco Fortini, Einaudi 1986; 9) Andreina Lavagetto, Feltrinelli 1991; 10) Angela Codacci-Pisanelli, Casini 1991; 11) Vito Maistrello, Bruno Mondadori 1992); 12) Patrizia Zanetti, Demetra 1993; 13) Fermo Giovanni Motta, Guaraldi 1995; 14) Nicoletta Giacon, Giunti 2004; 15) Christian Kolbe, Edizioni Clandestine 2004; 16) Enrico Ganni, Einaudi 2008; 17) Arturo Generali, Baldini Castoldi Dalai 2010; 18) Valentina Peroni, Alia 2010; 19) Vincenzo Becker Cossu, Prìncipi & Princìpi 2010; 20) Paola Capriolo, Il notes magico 2011; 21) Serena Alessandra, Selino’s 2011; 22) Elisa Perotti, Nova Delphi 2012; 23) Manuela Mereu, Condaghes 2013.
B) Lista delle opere di Kafka da leggersi in lingua originale
Il volume – uno a scelta fra i quattro elencati – è da leggere integralmente e nell’edizione a stampa. Per l’ottimo rapporto qualità-prezzo si suggeriscono le edizioni della Reclam Universalbibliothek: 1) Franz Kafka, Erzählungen, hrsg. v. Michael Müller, Reclam Universalbibliothek, 1995 (€ 6,80); 2) Franz Kafka, Der Verschollene, hrsg. v. Michael Müller, Reclam Universalbibliothek, 1997 (€ 6,80); 3) Franz Kafka, Der Process, hrsg. v. Ralf Kellermann, Reclam XL, 2013 (€ 5,80); 4) Franz Kafka, Das Schloß, hrsg. v. Michael Müller, Reclam Universalbibliothek, 1995 (€ 7,40). Chi desiderasse usare altre edizioni è pregato di consultare il docente.
Per chi desiderasse, in aggiunta, procurarsi anche una buona edizione digitale commentata, si suggeriscono le seguenti, pubblicate nella collana Fischer Klassik Plus: 1) Die Erzählungen und andere ausgewählte Prosa, hrsg. v. Roger Hermes, Fischer Klassik Plus, 2010 (€ 3,99); 2) Der Verschollene, hrsg. v. Jost Schillemeit, Fischer Klassik Plus, 2009 (€ 3,99); 3) Der Proceß, hrsg. v. Malcom Pasley, Fischer Klassik Plus, 2010 (€ 3,99); 4) Das Schloß, Fischer Klassik Plus, 2010 (€ 3,99).
C) Lista dei testi critici su Kafka
A ciascun frequentante sarà assegnato uno dei seguenti saggi o gruppi di saggi, che sarà dunque invitato a procurarsi. Di ogni saggio è qui indicata soltanto la prima edizione italiana; ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione.
1) Max Brod, Franz Kafka [1937], Milano, Mondadori, 1956 (325 p.); 2) Walter Benjamin, Franz Kafka nel decimo anniversario della morte [1934], in Id., Angelus novus, Torino, Einaudi, 1962 (saggio breve) + Theodor W. Adorno, Appunti su Kafka [1942-53], in Id. Note per la letteratura, Torino, Einaudi, 1979 (saggio breve) + Hannah Arendt, Ripensando a Franz Kafka [1944], in Id., Antologia, Milano, Feltrinelli, 2006 (saggio breve); 3) Günter Anders, Kafka: pro e contro [1951], Macerata, Quodlibet, 2007 (200 p.); 4) György Lukács, Franz Kafka o Thomas Mann? [1957], in Il significato attuale del realismo critico, Torino, Einaudi, 1957 (è da leggere tutto il volume: 160 p.); 5) Klaus Wagenbach, Kafka. Biografia della sua giovinezza [1958], Torino, Einaudi, 1972 (230 p.); 6) Ladislao Mittner, Kafka senza kafkismi [1960], in Id., La letteratura tedesca del Novecento, Torino, Einaudi, 1960 (ca. 50 pp.); 7) Giuliano Baioni, Kafka. Romanzo e parabola [1962], Milano, Feltrinelli, 1962 (300 p.); 8) Milan Kundera, i saggi su Kafka in I testamenti traditi [1993], Milano, Adelphi, 2000 (saggi brevi) + David Foster Wallace, Alcune considerazioni sulla comicità di Kafka che forse avrebbero dovuto essere tagliate ulteriormente [1998], in Considera l’aragosta e altri saggi, Torino, Einaudi, 2006 (saggio breve) + Philiph Roth, «Ho sempre voluto che ammiraste il mio digiuno», ovvero: Guardando Kafka [1973], Torino, Einaudi, 2011 (52 p.) + Giorgio Fontana, «Anche se la redenzione non giunge»: Franz Kafka, per il centenario della nascita [2013], in http://www.giorgiofontana.com/964-qanche-se-la-redenzione-non-giungeq.html (saggio breve); 9) Michael Löwy, Kafka sognatore ribelle [2004], Milano, Eleuthera, 2014 (160 p.)
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
Per 6 CFU: 1) Franz Kafka, Die Verwandlung, in qualsiasi buona edizione in lingua tedesca, meglio se commentata (Reclam, Suhrkamp, Metzler, ecc.); 2) due ulteriori opere a scelta di Franz Kafka da leggersi in lingua tedesca, tra le quattro elencate sopra nella lista B; 3) un saggio critico (o gruppo di saggi) su Franz Kafka, tra i nove elencati sopra nella lista C.
Per 7 CFU: 1) Franz Kafka, Die Verwandlung, in qualsiasi buona edizione in lingua tedesca, meglio se commentata (Reclam, Suhrkamp, Metzler, ecc.); 2) due ulteriori opere a scelta di Franz Kafka da leggersi in lingua tedesca, tra le quattro elencate sopra nella lista B; 3) due saggi critici (o gruppi di saggi) su Franz Kafka, tra i nove elencati sopra nella lista C.
Per 8 CFU: 1) Franz Kafka, Die Verwandlung, in qualsiasi buona edizione in lingua tedesca, meglio se commentata (Reclam, Suhrkamp, Metzler, ecc.); 2) due ulteriori opere a scelta di Franz Kafka da leggersi in lingua tedesca, tra le quattro elencate sopra nella lista B; 3) due saggi critici (o gruppi di saggi) su Franz Kafka, tra i nove elencati sopra nella lista C; 4) Franco Fortini, Lezioni sulla traduzione, Macerata, Quodlibet, 2011.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693