• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e tedesco 
  • Testi di riferimento:
    A) Per gli studenti di Lingue (L11): 1) J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther, traduzione di Alberto Spaini, a cura di Giuliano Baioni, con testo tedesco a fronte, Torino, Einaudi, 1998 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,00); 2) Th. Mann, I Buddenbrook, traduzione di Furio Jesi e Silvana Speciale Scalia, prefazione di Claudio Magris, Milano, Garzanti, 1983 (e edizioni successive), collana I GRANDI LIBRI (€ 12,00); 3) F. Kafka, La metamorfosi, traduzione di Andreina Lavagetto, in La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, prefazione di Klaus Wagenbach, Milano, Feltrinelli 1991 (e edizioni successive), collana UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI (€ 8,00); 4) B. Brecht, L’opera da tre soldi, traduzione di Emilio Castellani, introduzione di Consolina Vigliero, con testo a fronte, Torino, Einaudi, 2002 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,50); 5) Th. Bernhard, L’origine. Un accenno, traduzione di Umberto Gandini, Milano, Adelphi, 1992 (e edizioni successive), collana BIBLIOTECA ADELPHI (€ 15,00); 6) Un testo a scelta fra quelli elencati in Programma esteso (cfr. infra); 7) Le dispense Anfänge. Introduzione alla letteratura tedesca, messe a disposizione dal docente in pdf. NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni (di Baioni, Magris, Wagenbach e Vigliero) fanno parte del programma di studio.

    B) Per gli studenti di Mediazione (L12): 1) J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther, traduzione di Alberto Spaini, a cura di Giuliano Baioni, con testo tedesco a fronte, Torino, Einaudi, 1998 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,00); 2) Th. Mann, I Buddenbrook, traduzione di Furio Jesi e Silvana Speciale Scalia, prefazione di Claudio Magris, Milano, Garzanti, 1983 (e edizioni successive), collana I GRANDI LIBRI (€ 12,00); 3) F. Kafka, La metamorfosi, traduzione di Andreina Lavagetto, in La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, prefazione di Klaus Wagenbach, Milano, Feltrinelli 1991 (e edizioni successive), collana UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI (€ 8,00); 4) B. Brecht, L’opera da tre soldi, traduzione di Emilio Castellani, introduzione di Consolina Vigliero, con testo a fronte, Torino, Einaudi, 2002 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,50); 5) Le dispense Anfänge. Introduzione alla letteratura tedesca, messe a disposizione dal docente in pdf. NB: I testi sono da procurarsi nelle edizioni indicate: le prefazioni (di Baioni, Magris, Wagenbach e Vigliero) fanno parte del programma di studio. 
  • Obiettivi formativi:
    Il primo modulo del corso – Come si legge un testo letterario? (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – costituisce un avviamento alla lettura critica del testo letterario. Prendendo come esempio I dolori del giovane Werther di Goethe ci si interrogherà sulle scelte dell’autore relativamente a titolo, cornice narrativa, architettura del racconto, sistema dei personaggi, rappresentazione dello spazio e del tempo, uso di diversi linguaggi, e comunità di lettori presa a riferimento. Si rifletterà inoltre su alcune categorie critiche fondamentali (lo straniamento secondo Šklovskij, il realismo secondo Lukács e Auerbach, il romanzo secondo Bachtin, ecc.) e sulla periodizzazione letteraria (Sturm und Drang, Romanticismo, ecc.)

    Il secondo modulo – Repertorio minimo della letteratura tedesca (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – fornisce una panoramica delle principali opere ed epoche della letteratura tedesca attraverso la lettura e il commento degli incipit (Anfänge) di alcune opere fondamentali dell’età moderna, dalla Riforma al primo Novecento. Agli studenti sarà richiesto di applicare il metodo di lettura appreso nel primo modulo anche agli altri testi presenti in bibliografia (Mann, Kafka, Brecht), e di inquadrarli nella storia della letteratura tedesca ricorrendo alle categorie apprese nel secondo modulo.

    Il terzo modulo – Il repertorio contemporaneo / Elementi di mediazione letteraria (18 ore, 3 CFU, L11, per studenti di Lingue, ma aperto anche agli studenti di Mediazione) – prosegue la panoramica, estendendola alla letteratura tedesca del secondo Novecento, introducendo inoltre alcuni elementi di storia della mediazione letteraria tra i paesi di lingua tedesca e l’Italia: ci si soffermerà in particolare su traduttori, critici, scrittori e case editrici italiane che hanno avuto un ruolo di rilievo nell’arricchire il repertorio letterario italiano con testi tradotti dal tedesco. 
  • Prerequisiti:
    Per la comprensione dei contenuti del corso è di grande aiuto, anche se non indispensabile, un bagaglio personale di letture letterarie il più possibile ampio, per epoche, paesi e generi. 
  • Metodi didattici:
    Lezione frontale. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova orale finale. Gli studenti sono invitati a presentarsi all’esame portando con sé i testi che hanno studiato. L’esame prevede una prima domanda ‘ad apertura di libro’, nella quale sarà richiesto di contestualizzare un brano scelto a caso nell’insieme dell’opera in questione. Si procederà quindi a un approfondimento delle questioni stilistiche, critico-letterarie, storico-letterarie e della biografia degli autori. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Per il programma per studenti non frequentanti, che sono comunque pregati di contattare il docente, si veda qui sotto in Programma esteso. L’indirizzo del docente è michele.sisto@unich.it 

Anfänge.
Introduzione alla letteratura tedesca

PRIMO MODULO: Come si legge un testo letterario? (3 CFU, 18 ore, L11-L12)

Prendendo come esempio I dolori del giovane Werther di Goethe ci si interrogherà sulle scelte dell’autore relativamente a titolo, cornice narrativa, architettura del racconto, sistema dei personaggi, rappresentazione dello spazio e del tempo, uso di diversi linguaggi, e comunità di lettori presa a riferimento. Si rifletterà inoltre su alcune categorie critiche fondamentali (lo straniamento secondo Šklovskij, il realismo secondo Lukács e Auerbach, il romanzo secondo Bachtin, ecc.) e sulla periodizzazione letteraria (Sturm und Drang, Romanticismo, ecc.)

Del testo di Goethe saranno discussi sia l’originale tedesco sia la traduzione italiana. L’edizione di riferimento è: J. W. Goethe, I dolori del giovane Werther, traduzione di Alberto Spaini, a cura di Giuliano Baioni, con testo tedesco a fronte, Torino, Einaudi, 1998 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,00). La prefazione di Giuliano Baioni fa parte del programma di studio.

SECONDO MODULO: Repertorio minimo della letteratura tedesca (18 ore, 3 CFU, L11-L12)

Rassegna delle principali epoche e tendenze della letteratura tedesca dal Rinascimento alla Repubblica di Weimar. Per invitare alla lettura diretta dei testi si procederà presentando e commentando gli incipit di alcuni testi fondamentali di Lutero, Grimmelshausen, Goethe, Schiller, Hölderlin, Novalis, Kleist, i fratelli Grimm, E.T.A. Hoffmann, Büchner, Heine, Marx, Wagner, Nietzsche, Keller, Fontane, Th. Mann, Kafka, Brecht, Döblin e Musil. Per agevolare la preparazione dell’esame il docente fornirà le dispense Anfänge. Introduzione alla letteratura tedesca in formato pdf.

Gli studenti dovranno leggere per intero analiticamente, secondo il metodo appreso nel primo modulo, i seguenti testi: 1) Th. Mann, I Buddenbrook, traduzione di Furio Jesi e Silvana Speciale Scalia, prefazione di Claudio Magris, Milano, Garzanti, 1983 (e edizioni successive), collana I GRANDI LIBRI (€ 12,00); 2) F. Kafka, La metamorfosi, traduzione di Andreina Lavagetto, in La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita, prefazione di Klaus Wagenbach, Milano, Feltrinelli 1991 (e edizioni successive), collana UNIVERSALE ECONOMICA FELTRINELLI (€ 8,00); 3) B. Brecht, L’opera da tre soldi, traduzione di Emilio Castellani, introduzione di Consolina Vigliero, con testo a fronte, Torino, Einaudi, 2002 (e edizioni successive), collana EINAUDI TASCABILI (€ 11,50). Le prefazioni di Magris, Wagenbach e Vigliero fanno parte del programma di studio.

TERZO MODULO: Il repertorio contemporaneo / Elementi di mediazione letteraria

Il terzo modulo (18 ore, 6 CFU, L11) si compone di due parti.

Nella prima – Il repertorio contemporaneo (12 ore, 2 CFU, L11) – si proseguirà la panoramica iniziata nel modulo precedente fino alla contemporaneità, dalla letteratura dell’esilio fino a W. G. Sebald, soffermandosi su autori quali Böll, Durrenmat, Grass, Johnson, Bachmann, Bernhard, Heiner Müller, Christa Wolf, Térezia Mora.

Gli studenti leggeranno analiticamente, secondo il metodo appreso nel primo modulo, anche:
A) Th. Bernhard, L’origine. Un accenno, traduzione di Umberto Gandini, Milano, Adelphi, 1992 (e edizioni successive), collana BIBLIOTECA ADELPHI (€ 15,00);
B) un testo a scelta tra i seguenti: 1) F. Schiller, I masnadieri (ed. Mondadori, con introduzione di Luca Crescenzi); 2) H. v. Kleist, Michael Kohlhaas (ed. Marsilio, con introduzione di Hermann Dorowin); 3) E.T.A. Hoffmann, Mastro Pulce (in Fiabe, L’Orma, con introduzione di Matteo Galli); 4) G. Büchner, Woyzeck (ed. Marsilio, con introduzione di Claudio Magris); 5) K. Marx, Il manifesto del partito comunista (ed. BUR, con introduzione di Eric J. Hobsbawm); 6) F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra (ed. Adelphi, con introduzione di Giorgio Colli); 7) Th. Fontane, Lo Stechlin (ed. Mondadori, con introduzione di Giuliano Baioni); 8) G. Grass, Il tamburo di latta (ed. Feltrinelli, non ha introduzione); 9) Ch. Wolf, Riflessioni su Christa T. (ed. Mursia oppure E/O, con postfazione di Anna Chiarloni);10 H. Böll, Foto di gruppo con signora (ed. Einaudi, con introduzione di Italo Alighiero Chiusano); 11) Th. Bernhard, La cantina (ed. Adelphi, non ha introduzione).

Nella seconda parte del modulo – Elementi di mediazione letteraria (6 ore, 1 CFU) – si forniranno elementi di storia della mediazione letteraria tra i paesi di lingua tedesca e l’Italia, prendendo in esame traduttori, critici, scrittori e case editrici italiane che hanno avuto un ruolo di rilievo nell’arricchire il repertorio letterario italiano con testi tradotti dal tedesco, dall’avanguardia ‘vociana’ agli anni d’oro dell’Einaudi.

PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare accuratamente anche il manuale: Ulrike Kindl, Storia della letteratura tedesca: 2. Dal Settecento alla prima guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2001, 500 p. (il volume è disponibile presso la Biblioteca Interfacoltà Ettore Paratore, con la collocazione: DEP med 830.9 STOLT 2)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram