Il corso si intitola ‘Anfänge. Introduzione alla letteratura tedesca’. Fornisce un inquadramento storico generale della letteratura e cultura tedesca da Lutero al Novecento e i fondamentali strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Prevede la lettura e l’analisi di almeno quattro capolavori di rilevanza internazionale: 1. ‘I dolori del giovane Werther’ di J. W. Goethe (1774), 2. ‘I Buddenbrook’ di Thomas Mann (1901), 3. ‘La metamorfosi’ di Franz Kafka (1915), 4. ‘L’opera da tre soldi’ di Bertolt Brecht (1928).
Il corso si articola in tre parti.
La prima parte – COME SI LEGGE UN TESTO LETTERARIO? (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – costituisce un avviamento alla lettura critica del testo letterario. Prendendo come esempio I dolori del giovane Werther di Goethe ci si interrogherà sulle scelte dell’autore relativamente a titolo, cornice narrativa, architettura del racconto, sistema dei personaggi, rappresentazione dello spazio e del tempo, uso di diversi linguaggi, e comunità di lettori presa a riferimento. Si rifletterà inoltre su alcune categorie critiche fondamentali (lo straniamento secondo Šklovskij, il realismo secondo Lukács e Auerbach, il romanzo secondo Bachtin, ecc.) e sulla periodizzazione letteraria (Sturm und Drang, Romanticismo, ecc.)
La seconda parte – ANFÄNGE: REPERTORIO MINIMO DELLA LETTERATURA TEDESCA (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – fornisce una panoramica delle principali opere ed epoche della letteratura tedesca attraverso la lettura e il commento degli incipit (Anfänge) di alcune opere fondamentali dell’età moderna, dalla Riforma al primo Novecento. Agli studenti sarà richiesto di applicare il metodo di lettura appreso nel primo modulo anche agli altri testi presenti in bibliografia (Mann, Kafka, Brecht), e di inquadrarli nella storia della letteratura tedesca ricorrendo alle categorie apprese nel secondo modulo.
La terza parte – INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA CONTEMPORANEA (18 ore, 3 CFU, L11, per studenti di Lingue, ma aperto anche agli studenti di Mediazione) – prosegue la panoramica, estendendola alla letteratura tedesca dal 1933 a oggi (Heinrich Böll, Paul Celan, Günter Grass, Heiner Müller, Thomas Brussig, Terézia Mora, ecc., inclusi i fumetti di Ralf König e le canzoni degli Einstürzende Neubauten e dei Wir sind Helden) e applicando il metodo di lettura appreso nel primo modulo su un testo tardonovecentesco, Riflessioni su Christa T. di Christa Wolf (1968) e a un romanzo contemporaneo, Turbine di Juli Zeh (2016).
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693