Il corso si intitola ‘Anfänge. Introduzione alla letteratura tedesca’. Fornisce un inquadramento storico generale della letteratura e cultura tedesca da Lutero al Novecento e i fondamentali strumenti critici per l’interpretazione del testo letterario. Prevede la lettura e l’analisi di almeno quattro capolavori del canone letterario mondiale: 1. ‘I dolori del giovane Werther’ di J. W. Goethe (1774), 2. ‘I Buddenbrook’ di Thomas Mann (1901), 3. ‘La metamorfosi’ di Franz Kafka (1915), 4. ‘L’opera da tre soldi’ di Bertolt Brecht (1928).
Il corso si articola in tre parti.
La prima parte – Come si legge un testo letterario? (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – costituisce un avviamento alla lettura critica del testo letterario. Prendendo come esempio I dolori del giovane Werther di Goethe ci si interrogherà sulle scelte dell’autore relativamente a titolo, cornice narrativa, architettura del racconto, sistema dei personaggi, rappresentazione dello spazio e del tempo, uso di diversi linguaggi, e comunità di lettori presa a riferimento. Si rifletterà inoltre su alcune categorie critiche fondamentali (lo straniamento secondo Šklovskij, il realismo secondo Lukács e Auerbach, il romanzo secondo Bachtin, ecc.) e sulla periodizzazione letteraria (Sturm und Drang, Romanticismo, ecc.)
La seconda parte – Anfänge: repertorio minimo della letteratura tedesca (18 ore, 3 CFU, L11-L12, per studenti di Lingue e di Mediazione) – fornisce una panoramica delle principali opere ed epoche della letteratura tedesca attraverso la lettura e il commento degli incipit (Anfänge) di alcune opere fondamentali dell’età moderna, dalla Riforma al primo Novecento. Agli studenti sarà richiesto di applicare il metodo di lettura appreso nel primo modulo anche agli altri testi presenti in bibliografia (Mann, Kafka, Brecht, ecc.), e di inquadrarli nella storia della letteratura tedesca ricorrendo alle categorie apprese nel primo modulo.
La terza parte – Introduzione alla letteratura contemporanea (18 ore, 3 CFU, L11, per studenti di Lingue, ma aperto anche agli studenti di Mediazione) – prosegue la panoramica iniziata nel secondo modulo, estendendola alla letteratura tedesca dal 1933 a oggi (Heinrich Böll, Paul Celan, Günter Grass, Heiner Müller, Thomas Brussig, Terézia Mora, ecc., inclusi i fumetti di Ralf König e le canzoni degli Einstürzende Neubauten e dei Wir sind Helden) e applicando il metodo di lettura appreso nel primo modulo su un testo tardonovecentesco, Riflessioni su Christa T. di Christa Wolf (1968) e a un romanzo contemporaneo, Turbine di Juli Zeh (2016).
‘Consigli di lettura’
32 libri per un repertorio minimo della letteratura tedesca
(l’asterisco indica il livello di difficoltà)
1. Wolfram von Eschenbach, Parzival (XIII sec.) ***
ed. Mondadori, in Il Graal: i testi che hanno fondato la leggenda
2. Hans Jacob Christoffel von Grimmelshausen, L’avventuroso Simplicissimus (1668) **
ed. Mondadori, con introduzione di Emilio Bonfatti
3. Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther (1774) *
ed. Einaudi, con introduzione di Luciano Baioni
4. Friedrich Schiller, I masnadieri (1781) *
ed. Mondadori, con introduzione di Luca Crescenzi
5. Johann Wolfgang Goethe, Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (1795) **
ed. Adelphi, nella traduzione di Anita Rho e Emilio Castellani
6. Johann Wolfgang Goethe, Faust (1808-1832) ***
ed. Garzanti, con traduzione e commento di Andrea Casalegno
7. Heinrich von Kleist, Michael Kohlhaas (1810) *
ed. Marsilio, con introduzione di Hermann Dorowin
8. Jakob e Wilhelm Grimm, Fiabe (1812-1815) *
ed. Donzelli, a cura di Camilla Miglio
9. E.T.A. Hoffmann, Mastro Pulce (1822) *
in Fiabe, L’Orma, con introduzione di Matteo Galli
10. Georg Büchner, tutto: La morte di Danton, Woyzeck, Leonce e Lena, Lenz (1835-1837) **
ed. Mondadori, con introduzione di Marina Bistolfi
11. Karl Marx, Il manifesto del partito comunista (1848) **
ed. Einaudi, con introduzione di Bruno Bongiovanni
12. Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra (1881) ** e Ecce homo (1908) *
ed. Adelphi, a cura di Giorgio Colli e Mazzino Montinari
13. Gottfried Keller, Enrico il verde (1855-1879) ***
ed. Einaudi, nella traduzione di Leonello Vincenti
14. Theodor Fontane, Effi Briest (1985)* e Lo Stechlin (1898) **
ed. Mondadori, con introduzione di Giuliano Baioni
15. Thomas Mann, I Buddenbrook (1901) * e La montagna magica (1924) ***
ed. Garzanti, nella trad. di Furio Jesi / ed. Mondadori, a cura di Luca Crescenzi
16. Karl Kraus, Morale e criminalità (1908) ***
ed. ES, con introduzione di Cesare Cases
17. Franz Kafka, La metamorfosi e tutti i racconti pubblicati in vita (1910-1924) **
ed. Feltrinelli, con introduzione di Klaus Wagenbach
18. Bertolt Brecht, L’opera da tre soldi (1928) ** e L’anima buona del Sezuan (1943)**
in I capolavori di Bertolt Brecht, ed. Einaudi, con introduzione di Cesare Cases
19. Alfred Döblin, Berlin Alexanderplatz (1929) ***
ed. BUR, nella traduzione di Alberto Spaini
20. Robert Musil, L’uomo senza qualità (1930) ***
ed. Einaudi, con introduzione di Cesare Cases
21. Erich Kästner, Fabian (1931) *
ed. Marsilio, con introduzione di Gianfranco Bettin
22. Theodor W. Adorno, Minima Moralia (1944) ***
ed. Einaudi, con introduzione di Renato Solmi
23. Günter Grass, Il tamburo di latta (1959) ***
ed. Feltrinelli, non ha introduzione
24. Heinrich Böll, Opinioni di un clown (1963) * e Foto di gruppo con signora (1972) **
ed. Mondadori / ed. Einaudi, entrambe a cura di Italo Alighiero Chiusano
25. Christa Wolf, Riflessioni su Christa T. (1968) ** e Cassandra (1983) ***
ed. E/O, con postfazioni di Anita Raja
26. Thomas Bernhard, L’origine e La cantina (1975-1980) **
in Autobiografia, ed. Adelphi, con introduzione di Luigi Reitani
27. Heiner Müller, Hamletmaschine (1979) *** (o qualsiasi altra cosa sua)
ed. Ubulibri, traduzione di Saverio Vertone
28. Thomas Brussig, Eroi come noi (1995) *
ed. Mondadori, traduzione di Marina Bistolfi
29. W. G. Sebald, Gli anelli di Saturno (1995) **
ed. Adelphi, traduzione di Ada Vigliani
30. Terézia Mora, Tutti i giorni (2004) **
ed. Mondadori, traduzione di Margherita Carbonaro
31. Christa Wolf, La città degli angeli (2010) ***
ed. E/O, traduzione di Anita Raja
32. Juli Zeh, Turbine (2016) **
ed. Fazi, traduzione di Riccardo Cravero e Roberta Gado
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693