• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Testi di riferimento:
    MODULO A (6 CFU)

    Th. Mann, Buddenbrooks in Th. Mann, Romanzi, vol I, a cura di Luca Crescenzi, Mondadori (I Meridiani), Milano 2007. Si consiglia questa edizione sia per la corposa introduzione del curatore sia perché essa si ispira ai criteri formulati dall’edizione critica delle opere di Thomas Mann, la Groβe kommentierte Frankfurter Ausgabe in corso di pubblicazione presso l’editore S. Fischer di Francoforte sul Meno. Si può ovviamente ricorrere a edizioni meno costose, purché si abbia l’accortezza di leggere sempre il testo con molta attenzione e capacità di approfondimento critico.

    MODULO B: 2 CFU
    Th. Mann, La morte a Venezia, cura di Elisabeth Galvan, Marsilio, Venezia (o altra ed.).

    MODULO C: 1 CFU
    Th. Mann, Tristano, a cura di Fabrizio Cambi, Marsilio, Venezia (o altra ed.).


    N.B.: Per l’acquisizione di ulteriori crediti, o per altre combinazioni non previste, consultare il docente. 
  • Obiettivi formativi:
    L'insegnamento intende fornire agli studenti la capacità di individuare le multiformi caratteristiche del testo letterario attraverso l’analisi delle opere prese in esame. L’obiettivo formativo principale è quello di sviluppare negli studenti capacità di comprensione e di indagine critica ad un livello più avanzato e complesso rispetto ad una “semplice” lettura del testo. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e utilizzazione di altri strumenti didattici come presentazione e discussione di alcune messe in scena cinematografiche e teatrali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    prova finale orale. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Gli appelli d’esami del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/366142

    I ricevimenti del Professore si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/232069

    Il calendario lezioni del Professore si trova al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Bacheca_lingueDeatils_v2&path=/BEA%20Repository/374045

    Tutti gli avvisi relativi alla Facoltà si trovano al Link-http://www.unich.it/unichieti/appmanager/federati/lingue?_nfpb=true&_pageLabel=Lingueeletteraturestraniere_homaPage 

Il programma intende analizzare un romanzo di grande rilievo nel passaggio dalla letteratura dell’Ottocento a quella del Novecento come Buddenbrooks di Thomas Mann. Particolare risalto sarà dato alla possibilità di una nuova lettura che tenga conto di recenti acquisizioni teoriche e metodologiche come, per esempio, la sociologia della cultura di Pierre Bourdieu.

• Il campo letterario della Germania della Jahrhundertwende.
• La posizione di Thomas Mann nel campo di forze dell’industria culturale del suo tempo.
• L’autorappresentazione di Thomas Mann come autore.
• Il rapporto di Mann con il romanzo naturalista francese e russo.
• La rielaborazione della letteratura nazionale.
• Il carattere dei personaggi in Buddenbrooks.
• Il rapporto con la religione, la musica (Wagner) e la filosofia (Schopenhauer e Nietzsche).
• Il mondo dei valori borghesi e protestanti nel romanzo Buddenbrooks.
• I personaggi femminili, il concetto di famiglia e la dominazione dei valori maschili.
• La critica dell’ economia.
• La borghesia tedesca di fronte alla modernizzazione del Secondo Reich.
• La pedagogia come strumento di disciplinamento.
• La crisi dei Buddenbrooks e il carattere simbolico dei valori borghesi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram