• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Vedi il programma esteso più sotto 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso si prefigge di far acquisire solide metodologie di analisi letteraria avanzata e competenze critiche nel campo relativamente nuovo dei tourism studies. 
  • Prerequisiti:
    Gli studenti dovranno avere una conoscenza avanzata della lingua inglese, tale da permettergli di sostenere in inglese l'esame di fine corso. Conoscenza di base della
    storia letteraria americana. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali; presentazioni in classe, ricerche individuali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame finale è orale in lingua inglese. Si compone di domande (3-5) sui testi in programma, sulla bibliiografia critico-metodologica e sulle connessioni tra critica letteraria e tourism studies. Verranno verificate le seguenti competenze e abilità: conoscenza approfondita dei testi primari, della loro struttura formale e dei loro linguaggi simbolici; conoscenza analitico-teorica dei testi metodologici e dei testi critici; capacità di applicazione delle metodologie critiche ai testi in maniera consapevole; capacità di integrare le diverse aree di sapere del corso e prospettive critiche; capacità di elaborare spunti di riflessione personale suffragati dalle metodologie studiate sui testi in programma.
    La prova verrà valutata con un punteggio elevato se lo studente dimostrerà una conoscenza approfondita dei testi, saprà maneggiare le metodologie critiche, saprà collegarle ai testi primari e saprà discutere con taglio personale i testi in programma. La prova sarà sufficiente se dimostrerà di conoscere in maniera accurata i testi in programma e sarà in grado di illustrare i principali elementi delle metodologie critiche studiate. La prova sarà invece insufficiente se lo studente dimostrerà una superficiale conoscenza dei testi in programma e non sarà in grado di discutere gli elementi teorici sottostanti ai tourism studies e agli approcci critici messi in campo durante il corso. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Il corso sarà tenuto in lingua inglese. Tutti i testi sono reperibili in bibioteca, in libreria o, alcuni, su internet. Alcuni sono anche disponibili online.
    Gli orari del ricevimento settimanale del Professore si trovano al link "ricevimento" nel sito del dipartimento. 

L'Italia nella narrativa americana del Novecento: tra letteratura e turismo. Il corso intende esplorare la rappresentazione dell'Italia nella narrativa americana del Novecento attraverso l'approccio dei tourism studies alla letteratura

Testi primari:
- Wharton, Edith, from Collected Stories 1891-1910 (Library of America, NY: 2001): “Souls Belated,” “The Duchess at Prayer,” “The House of the Dead Hand.”
-Wharton, Edith, from Collected Stories 1911-1937 (Library of America, NY: 2001): “A Glimpse,” “Roman Fever.”
- Wright, Sarah Bird, ed., from Edith Wharton Abroad: Selected Travel Writings (St. Martin’s Griffin, NY: 1996): “Italian Backgrounds” pp. 87-112).
-Hemingway, Ernest, A Farewell to Arms (1929), Penguin 2004.
-Williams, William Carlos, A Voyage to Pagany (1928), pp. 85-135; 259-267.
-Steinbeck, John, Positano (1953).
-Cheever, John, from Collected Stories and Other Writings (Library of America, NY: 2009): “The Bella Lingua,” “The Duchess,” “Brimmer,” “The Golden Age,” “The Death of Justina,” “Clementina,” “Boy in Rome,” “Marito in città.”
Martin, Valerie, Italian Fever, Vintage Books, NY: 2000

Bibliografia critica:
-CULLER, Jonathan, "Semiotics of Tourism" (1981-1990, disponibile su internet);
-MACCANNELL, Dean, The Tourist: A New Theory of the Leisure Class,
Berkeley, University of California Press, 1976-1999, Introduction (pp.1-16);capitoli
5 (pp. 91-107), 6 (pp. 109-133);
-URRY, John, and LARSEN Jonas, The Tourist Gaze 3.0, SAGE, 1990-2011,
capitolo 1 (pp.1-30).
-Thompson Carlo, Travel Writing Routledge, London: 2011, capitoli 2 (pp. 9-33), 6 (pp. 130-167), 7 (pp. 168-198).
-Zuelow, Eric G.E., A History of Modern Tourism, Palgrave, 2016.
-Peel, Robin, “Wharton and Italy,” in Rattray, Laura, ed., Edith Wharton in Context, Cambridge: Cambridge U.P., 2012, pp. 285-292.
-Peel, Robin, “Realism and Ritual in the Italian Short Stories of Edith Wharton,” Journal
of the Short Story in English, 58 | 2012 (disponibile su internet)
Prampolini, Gaetano, “Italy in John Cheever’s Fiction,” Rivista di Studi Anglo-Americani, 1984-1985, (4-5), pp. 153-169.
-De Biasio Anna, “The Gaze and the Iceberg: War Tourism in Ernest Hemingway’s A Farewell to Arms (1929)”, RSAJournal, 28 (2017), pp. 37-55 (disponibile su internet).
-Francescato, Simone and Martinez, Carlo, “Introduction,” RSAJournal, 28 (2017), pp. 9-20 (disponibile su internet).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram