• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese. 
  • Testi di riferimento:
    Si veda la voce programma esteso. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza della storia letteraria angloamericana dalla Guerra civile alla prima metà del Novecento; capacità di leggere e interpretare il testo in chiave letteraria e culturale; capacità di riconoscere le principali convenzioni letterarie (generi, figure retoriche, periodi e movimenti letterari, ecc.); capacità di leggere la bibliografia critica e di maneggiarne il linguaggio e le convenzioni; capacità di riconoscere le specificità della lingua (letteraria ma non solo) afroamericana. 
  • Prerequisiti:
    Buona comprensione dell'inglese scritto e orale. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali e presentazioni in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L'esame si compone di tre parti:
    -Una prova orale a fine corso di 3-5 domande volta ad verificare la conoscenza dei testi, la capacità di analizzare le opere studiate, le tematiche discusse e il loro riflesso nella cultura statunitense (50% del voto).
    - redazione di un paper di 8-10 pagine in inglese su temi e opere concordati con il docente (40% del voto). Il paper dovrà essere inviato al docente fino a 5 giorni prima dell'appello in cui si intende sostenere la prova orale.
    - Redazione di un breve abstract in cui si espongono l'argomento e l'obiettivo del paper, le opere e i temi trattati (10% del voto), da inviare al docente. 
  • Sostenibilità:
     

Conoscenza della storia letteraria afroamericana dell'Ottocento e Novecento; capacità di leggere e interpretare il testo in chiave letteraria e culturale; capacità di riconoscere le principali convenzioni letterarie (generi, figure retoriche, periodi e movimenti letterari, ecc.); capacità di leggere la bibliografia critica e di maneggiarne il linguaggio e le convenzioni; capacità di riconoscere le specificità della lingua (letteraria ma non solo) americana.

Fonti primarie:

-Phyllis Wheatley, “On Being Brought from Africa to America” (1773), “Liberty and Peace, a Poem”, 1784.
-Herriet Beecher Stowe, Uncle’ Tom Cabin, 1852.
-Joel Chandler Harris, “The Wonderful Tar-Baby Story”, Uncle Remus: His Songs and His Sayings, 1881.
-Charles W. Chesnutt, “The Passing of Grandison”, in The Wife of His Youth and Other Color-Line Stories, 1899.
-Max Brooks and Caanan White, The Harlem Hellfighters, 2014.
-Alain Locke, The New Negro: An Interpretation, 1925.
-Rudolph Fisher, “The City of Refuge”, The New Negro, 1925.
-Zora Neale Hourston, How it feels to be colored me, 1928.
-Langston Hughes, A Weary Blues, “A Black Pierrot”, “Shadows in the Sun”, 1926.
-Alice Walker, The Color Purple, 1982.
-Toni Morrison, The Bluest Eye, 1970.


Bibliografia critica:
-Frederick Douglass, The Color-Line, The North American Review 132, 1881, pp. 567-577.
-W.E.B. Dubois, The Souls of the Black Folk (1903), “Of Our Spiritual Strivings”, “Of the Dawn of Freedom”.
-Alessandro Portelli, “Cultura poetica afro-americana”, Studi americani 14, 1968, pp. 401-429.
-Paola Cabibbo, “Il negro come personaggio”, Studi americani 14, 1968, pp. 29-39.
-James Smethurst, The African American Roots of Modernism: from Reconstruction to the Harlem Renaissance, 2011.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram