• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:

    Inglese. 
  • Testi di riferimento:

    Si veda la voce programma esteso. 
  • Obiettivi formativi:

    Conoscenza della storia letteraria angloamericana dalla Guerra civile alla prima metà del Novecento; capacità di leggere e interpretare il testo in chiave letteraria e culturale; capacità di riconoscere le principali convenzioni letterarie (generi, figure retoriche, periodi e movimenti letterari, ecc.); capacità di leggere la bibliografia critica e di maneggiarne il linguaggio e le convenzioni; capacità di riconoscere le specificità della lingua (letteraria ma non solo) afroamericana. 
  • Prerequisiti:

    Buona comprensione dell'inglese scritto e orale.
     
  • Metodi didattici:

    Lezioni frontali e presentazioni in classe. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:

    L'esame si compone di tre parti:


    -Una prova orale a fine corso di 3-5 domande volta ad verificare la conoscenza dei testi, la capacità di analizzare le opere studiate, le tematiche discusse e il loro riflesso nella cultura statunitense (50% del voto).


    - redazione di un paper di 8-10 pagine in inglese su temi e opere concordati con il docente (40% del voto). Il paper dovrà essere inviato al docente fino a 5 giorni prima dell'appello in cui si intende sostenere la prova orale.


    - Redazione di un breve abstract in cui si espongono l'argomento e l'obiettivo del paper, le opere e i temi trattati (10% del voto), da inviare al docente. 
  • Sostenibilità:
     


Conoscenza della storia letteraria afroamericana dell'Ottocento e Novecento; capacità di leggere e interpretare il testo in chiave letteraria e culturale; capacità di riconoscere le principali convenzioni letterarie (generi, figure retoriche, periodi e movimenti letterari, ecc.); capacità di leggere la bibliografia critica e di maneggiarne il linguaggio e le convenzioni; capacità di riconoscere le specificità della lingua (letteraria ma non solo) americana.


Primary Readings (1st year)


Harriet Beecher Stowe, Uncle Tom’s Cabin (1852)
Charles W. Chesnutt, “The passing of Grandison”, 
Joel Chandler Harris, “The Wonderful Tar-Baby”
Alain Locke, “The New Negro”
Zora Neal Hurston, “How it feels to be colored me”
Langston Hughes, The Weary Blues,
Alice Walker, The Color Purple
Toni Morrison, The Bluest Eye


Secondary readings (1st year):
Frederick Douglass, “The Color-Line”, 1881
WEB. DuBois, The Souls of the Black Folk
Franz Fanon, Black Skin, White Masks, 1952


Primary readings 2nd year:
Amiri Baraka, The Dutchman (1964)
Toni Morrison, Beloved (1988)
Aaron McGruder, Birth of a Nation (2004)
Ta Nehisi Coates, Between the World and Me (2015)


Secondary Readings 2nd year
Franz Fanon, Black Skin, White Masks, (1952)
Ralph Ellison, “Twentieth Century Fiction and the Black Mask”, in Shadow and Act (1964)
Kimberlé Crenshaw, “Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and the Violence against Women of Color”, Stanford Law Review 43, 6 (1991)

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram