• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026
  • 2026/2027

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano e inglese 
  • Testi di riferimento:
    - Norton Anthology of American Literature (preferibilmente la 8th Shorter Edition, altrimenti qualsiasi edizione);
    - A Companion to the American Short Story, eds. A. Bendixen and J. Nagel, Malden, Wiley-Blackwell, 2010;
    - Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, 2 voll., a cura di E. Elliott, Torino, UTET, 1990. 
  • Obiettivi formativi:
    Conoscenza della storia letteraria angloamericana dal 1865 al postmoderno; capacità di leggere e interpretare il testo in chiave letteraria e culturale; capacità di riconoscere le principali convenzioni letterarie (generi letterari, figure retoriche, periodi e movimenti letterari, ecc.); capacità di leggere la bibliografia critica e di maneggiarne il linguaggio e le convenzioni; capacità di riconoscere le specificità della lingua americana (letteraria e non). 
  • Prerequisiti:
    Buona conoscenza della lingua inglese. 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame consiste in una prova orale e riguarda domande sui testi letterari in programma, sul contesto storico e sulla cultura americana dalla Guerra Civile all’età contemporanea, nonché sui testi critici inclusi nella bibliografia in programma.
    La prova, in lingua italiana, prevede dalle 3 alle 5 domande, finalizzate alla verifica delle seguenti competenze e abilità: conoscenza analitica dei testi letterari; capacità di contestualizzazione dei testi letterari; capacità di analisi dei testi nelle relative caratteristiche tematiche e formali (personaggi, setting, strategie retoriche, tecniche narrative); capacità di applicazione ai testi letterari delle prospettive critiche impiegate nella bibliografia in programma.
    La valutazione sarà espressa in trentesimi. A tale valutazione sarà attribuito un punteggio elevato se lo studente saprà contestualizzare puntualmente opere ed eventi centrali della storia e della cultura americana del periodo in esame, se saprà collegarle tra loro, se saprà discutere analiticamente e criticamente i testi e se saprà argomentare sinteticamente le ragioni della loro importanza nel contesto americano. Alla valutazione sarà attribuito un punteggio sufficiente se lo studente dimostrerà di aver letto con attenzione i testi in programma, elencandone le principali caratteristiche tematiche e formali collocandole nella cultura del periodo in esame. La valutazione sarà invece insufficiente se lo studente non dimostrerà di conoscere di prima mano i testi in programma, non li saprà contestualizzare e non sarà in grado di illustrarne sinteticamente le principali caratteristiche tematiche e formali. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca Unificata o, in alcuni casi, anche online. Per quanto riguarda la bibliografia critica, gli studenti sono
    tenuti a leggere le parti introduttive ai periodi storici e agli autori trattati della Norton Anthology, oltre a specifici capitoli dei testi critici indicati.
    Ulteriori indicazioni al riguardo verranno fornite a inizio corso. Gli orari delle lezioni e di ricevimento sono reperibili sul sito di Dipartimento. 

La letteratura americana dalla Guerra Civile all'età contemporanea.
Il survey course si prefigge di introdurre gli studenti alla letteratura e alla cultura americana, analizzate attraverso una selezione di autori e testi particolarmente rappresentativi.

Il survey course per 8 CFU prevede la discussione dei seguenti testi attraverso le seguenti tematiche:

Realismo e società nella Gilded Age
- Rebecca Harding Davis, Life in the Iron Mills (1861)
- Henry James, Daisy Miller (1878)
- Charles W. Chesnutt, “The Wife of His Youth” (1898)

Geografie e frontiere del Regionalismo
- Mark Twain, ‘The Notorious Jumping Frog of Calaveras County’ (1865)
- Kate Chopin, “Désirée’s Baby” (1893) – “The Story of an Hour” (1894)
- William Faulkner, “A Rose for Emily” (1930)
- John Steinbeck, “The Leader of the People” (1945)

Le forme del Naturalismo americano
- Stephen Crane, “The Blue Hotel” (1898)
- Jack London, “To Build a Fire” (1902)

Le voci della poesia modernista
- Robert Frost (“Mending Wall” – “After Apple Picking” – “ The Road not Taken”) and William Carlos Williams (“The Red Wheelbarrow” – “The Great Figure” – “Portrait of a Lady”)

Gli anni Trenta tra crisi e mito
- Francis Scott Fitzgerald, “Babylon Revisited” (1931)
- Zora Neale Hurston, “The Gilded Six-Bits” (1933)
- Ernest Hemingway, “The Snows of Kilimanjaro” (1936)

Sperimentalismo e multiculturalismo nella letteratura postmoderna
- Thomas Pynchon, “Entropy” (1960)
- John Cheever, “The Swimmer” (1964)
- Leslie Marmon Silko, “Lullaby” (1981)
- Toni Morrison, “Recitatif” (1983)


Bibliografia critica:
- American Literature 1865-1914: Introduction and Timeline, in Norton Anthology of American Literature.
- American Literature 1914-1945: Introduction and Timeline, in Norton Anthology of American Literature.
- American Literature since 1945: Introduction and Timeline, in Norton Anthology of American Literature.
- A. Bendixen, “The Emergence and Development of the American Short Story,” in A Companion to the American Short Story, eds. A. Bendixen and J. Nagel, Malden, Wiley-Blackwell, 2010, pp. 3-19.
- J. Nagel, “The Twentieth Century: A Period of Innovation and Continuity,” in A Companion to the American Short Story, eds. A. Bendixen and J. Nagel, Malden, Wiley-Blackwell, 2010, pp. 217-223.
- R. H. Brodhead, “Letteratura e cultura,” in Storia della civiltà letteraria degli Stati Uniti, vol. I, a cura di E. Elliott, Torino, UTET, 1990, pp. 393-405.


Il survey course per 6 CFU prevede la discussione dei seguenti testi attraverso le seguenti tematiche:

Realismo e società nella Gilded Age
- Henry James, Daisy Miller (1878)
- Charles W. Chesnutt, “The Wife of His Youth” (1898)

Geografie e frontiere del Regionalismo
- Mark Twain, ‘The Notorious Jumping Frog of Calaveras County’ (1865)
- Kate Chopin, “Désirée’s Baby” (1893) – “The Story of an Hour” (1894)
- William Faulkner, “A Rose for Emily” (1930)

Le forme del Naturalismo americano
- Stephen Crane, “The Blue Hotel” (1898)

Le voci della poesia modernista
- Robert Frost (“Mending Wall” – “After Apple Picking” – “ The Road not Taken”) and William Carlos Williams (“The Red Wheelbarrow” – “The Great Figure” – “Portrait of a Lady”)

Gli anni Trenta tra crisi e mito
- Francis Scott Fitzgerald, “Babylon Revisited” (1931)
- Zora Neale Hurston, “The Gilded Six-Bits” (1933)
- Ernest Hemingway, “The Snows of Kilimanjaro” (1936)

Sperimentalismo e multiculturalismo nella letteratura postmoderna
- Thomas Pynchon, “Entropy” (1960)
- Toni Morrison, “Recitatif” (1983)


Bibliografia critica:
- American Literature 1865-1914: Introduction and Timeline, in Norton Anthology of American Literature.
- American Literature 1914-1945: Introduction and Timeline, in Norton Anthology of American Literature.
- American Literature since 1945: Introduction and Timeline, in Norton Anthology of American Literature.
- A. Bendixen, “The Emergence and Development of the American Short Story,” in A Companion to the American Short Story, eds. A. Bendixen and J. Nagel, Malden, Wiley-Blackwell, 2010, pp. 3-19.
- J. Nagel, “The Twentieth Century: A Period of Innovation and Continuity,” in A Companion to the American Short Story, eds. A. Bendixen and J. Nagel, Malden, Wiley-Blackwell, 2010, pp. 217-223.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram