La prima annualità si rivolge a studenti principianti assoluti che saranno avviati gradualmente alla lettura, alla scrittura e al dialogo in arabo standard moderno.
Il corso è costituito da tre sezioni inseparabili ai fini dell’esame: Inquadramento culturale, Grammatica, Lettorato
Inquadramento culturale.
Nozioni fondamentali per un approccio alla cultura arabo-islamica: ‘mondo musulmano’ e ‘mondo arabo’; collocazione geografica dell’arabofonia; cenni di storia e diffusione della lingua araba; lingue del mondo musulmano; situazione linguistica dei paesi arabi contemporanei e diglossia.
Testo di riferimento: MION G., La lingua araba. Nuova edizione, Roma, Carocci, 2016, da studiare i capitoli 1, 2 e 3.
Lingua.
Alfabeto e scrittura; genere (masch., femm.), stato costrutto, pronomi personali indipendenti e suffissi, declinazione triptota e diptota, frase nominale; numero (singolare, duale, plurale sano e fratto); accordo di sostantivo e aggettivo; pronomi dimostrativi; pronomi relativi; sistema verbale (mādī, mudāri‘ marfū‘, mansūb, mağzūm, amr, ism al-fā‘il e ism al-maf‘ūl, masdar).
Testo di riferimento: DURAND O., LANGONE A.D., MION G., Corso di arabo contemporaneo, Milano, Hoepli, 2010.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693